Skip to main content

Elon Musk porta i Bitcoin nello Spazio. Ecco la missione Doge-1

Dopo la Tesla rossa verso Marte, Elon Musk porterà sulla Luna i Bitcoin. Partirà infatti il prossimo anno la missione “Doge-1”, interamente pagata in criptovaluta, pronta a sperimentare il nuovo spazio commerciale. Ecco come funzionerà

Yuan digitale in vista. Pechino arruola Alibaba, ma sulle banche...

Dopo mesi di attacchi frontali, il Dragone annovera una controllata del colosso fondato da Jack Ma nella squadra di operatori che dovrà avviare l’immissione della valuta virtuale nel mercato. Ma dalla finanza tradizionale arrivano cattive notizie…

Politiche attive e istruzione per dare un futuro al lavoro

Di Rosario Rasizza

La riforma del Reddito di cittadinanza e l’attuazione delle misure previste dal Pnrr nell’ambito di Next Generation Eu ci forniscono l’opportunità di incidere profondamente sulle politiche attive e sull’istruzione e la formazione. Un’opportunità che non dobbiamo sprecare. L’intervento di Rosario Rasizza, presidente Assosomm (Associazione Italiana delle Agenzie per il Lavoro)

Perché bisogna cambiare l’articolo 177 del Codice degli appalti

Sindacati ed imprese concordi sulla necessità della modifica relativa alla norma in questione. Così com’è inciderebbe sulla sicurezza e sulla qualità dei servizi erogati scaricando oneri aggiuntivi sugli utenti

Stellantis, i pochi manager italiani e la catena del valore. Scrive Cazzola

Desta qualche preoccupazione il fatto che su 120 nuovi manager di prima linea in Stellantis solo 12 sono italiani, la metà di quelli di nazionalità francese. Se la logica che presiede alle forniture e agli approvvigionamenti fosse quella del km 0, Torino potrebbe avere dei problemi. Ma Parigi non riposerebbe tranquilla… Il commento di Giuliano Cazzola

Ecco cosa farà la spac di Minali e Costamagna

Lunedì la presentazione del veicolo promosso dall’ex ceo di Cattolica e dg di Generali e il già presidente di Cassa Depositi e Prestiti. Obiettivo, portare l’innovazione tecnologica nel comparto assicurativo. Il precedente di Mustier

Huarong, ma non solo. Se la Cina vede lo spettro della crisi del debito greco

La crisi finanziaria del gigante di Stato Huarong, insolvente per 22 miliardi di yuan, sta alimentando sfiducia e timore verso la sostenibilità del debito cinese. Gli stessi segnali che precedettero il dramma ellenico (e anche italiano) nell’estate del 2011

Nel nome della resilienza. Il piano per il clima formato G7 (l'Italia c'é)

Le principali istituzioni finanziarie per lo sviluppo dei Paesi industrializzati, tra cui Cassa Depositi e Prestiti, danno vita a un gruppo per la predisposizione di un piano strategico con cui aumentare la resilienza in chiave climate change dei Paesi del G7

Coldiretti e Philip Morris Italia insieme per la filiera del tabacco

La multinazionale rinnova il suo impegno per l’acquisto di tabacco in foglia coltivato in Italia. Uno degli effetti del maxi-accordo di investimenti da mezzo miliardo dell’azienda sulla filiera tricolore

Meno debiti, più stadi. Perché il calcio italiano deve cambiare

La pandemia ha dato un colpo durissimo a un’industria che soffre di problemi cronici e strutturali da diversi anni. Troppi debiti, ingaggi alti e pochissimi impianti dei club. Ora occorre una sterzata. L’incontro organizzato da Formiche.net e Standard Football con Malagò, Gravina, Christillin, Calcagno, Baldissoni, Abodi e Calvosa

×

Iscriviti alla newsletter