Ma quale saldatura con l’Italia nel nome della tassa sui colossi del web, la furia fiscale dei francesi non porterà a nessuna intesa. Bisogna ripensare il valore aggiunto delle big tech, non picconare i loro fatturati. Un errore che pagherebbero utenti e piccole imprese. L’opinione dell’economista della Bocconi
Economia
Cartelle ma non solo. Il condono di Draghi
Approvato il provvedimento fiscale del decreto Sostegni. Scompariranno solo le cartelle dal 2000 al 2010 compreso, con un tetto fino a 5 mila euro, e non al 2015 come nelle ipotesi precedenti, e solo nel caso in cui i debitori abbiano un reddito 2019 fino a 30 mila euro
Rete unica, il piano del nuovo governo e il rebus del controllo
Prima con Giorgetti e poi con Colao, dal governo Draghi arriva un’improvvisa folata di vento sul progetto mai veramente partito. Ma c’è il solito nodo della governance. Il presidente della Commissione Trasporti Paita a Formiche.net: meglio una rete pubblica, però basta perdere tempo. C’è di mezzo anche il Recovery Plan
I tempi delle amministrazioni italiane e i decreti attuativi
Ogni disposizione di legge richiede una serie di decreti attuativi. Il ministro Enrico Giovannini ha dichiarato di aver dato disposizioni all’ufficio legislativo del proprio ministero, non solo di preparare dei disegni di legge da inviare al Parlamento, ma anche, nel contempo, di mettere mano ai decreti di attuazione. Ecco alcuni consigli per velocizzare la Pa da parte del prof. Massimo Balducci
Vaccini, chip, spazio e idrogeno. Ecco la strategia di Giorgetti e Le Maire
Vaccini, idrogeno, spazio e semiconduttori. Sono i quattro pilastri dell’autonomia strategica europea a trazione italo-francese. Dal Mise Giancarlo Giorgetti e il ministro dell’Economia francese Bruno Le Maire svelano la road map. Un altro tassello che rinforza l’asse fra Roma e Parigi
Manifatturiero, niente licenziamenti. Parola di Bonomi
“Per l’industria manifatturiera” che può utilizzare la cassa integrazione ordinaria “non ci saranno licenziamenti”. Così il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, chiarisce la situazione rispetto al blocco dei licenziamenti che
Mps corteggiata da una cordata americana. Ma il governo...
Due mesi fa al Tesoro, azionista del Monte, è arrivata la proposta di un pool di investitori a stelle e strisce, per entrare nella banca che il governo vorrebbe spingere tra le braccia di Unicredit. Ma la scarsa esperienza bancaria degli americani avrebbe scoraggiato il governo. Ma a Siena serve uno sposo…
Alitalia può decollare, poi lo Stato dovrà venderla. Il piano di Nobili (IV)
Il capogruppo di Italia Viva in Commissione Trasporti alla Camera: il piano industriale è un ottimo punto di partenza, la compagnia dovrà rendersi sostenibile volando su tratte redditizie e individuare infine un partner industriale. Perché lo Stato non metterà più soldi
Risparmi, che fine farà il tesoretto di tremila miliardi di dollari
Povertà e disuguaglianze nell’anno della pandemia sono aumentate ma nei Paesi avanzati le famiglie a reddito medio e medio-alto hanno ridotto i loro consumi abituali sia per i lockdown sia per ragioni precauzionali per il timore di perdere il lavoro. Risparmi che i governi stanno valutando come poter utilizzare. L’analisi di Giuseppe Pennisi
Le Spac inondano il mercato. Amsterdam prossimo hub globale
Nei primi due mesi dell’anno i veicoli nati per portare in Borsa le aziende più promettenti hanno raccolto l’equivalente di quanto attratto in tutto il 2020. Ma le autorità Usa e gli analisti temono un’indigestione a Wall Street. Intanto Amsterdam si prepara a fare il pieno