Per quanto riesca difficile in questi momenti conservare nervi saldi e lucidità di analisi sulle prospettive economiche europee e mondiali, pure è necessario farlo perché il coronavirus - è bene che ce lo ripetiamo ancora una volta - non segnerà certo la fine del mondo e delle sue civiltà. Ci si sta battendo ormai quasi ovunque con assoluta determinazione contro di…
Economia
È recessione globale (ma Italia peggio). Goldman Sachs prevede -3,4% del Pil
Quanto costerà all'Italia il coronavirus? Semplice, il 3,4% del Pil. Parola di Goldman Sachs, prima banca d'affari americana, che ha fatto un primo calcolo sull'impatto dell'epidemia sull'economia europea e globale. Il titolo del report lascia davvero poco spazio all'immaginazione: From Room to Grow to Room to Fall. Ed ecco i numeri. Per l'Italia non è uno scenario rassicurante: secondo Goldman Sachs…
Intesa fa il bis contro il coronavirus. 15 miliardi per le pmi
Intesa SanPaolo ancora in campo contro il coronavirus. Dopo aver messo a disposizione 100 milioni di euro per il Sistema sanitario, ora tocca alle piccole e medie imprese. E così Ca' de Sass, all'indomani del Consiglio dei ministri che ha approvato il decreto (ancora in attesa di ufficializzazione) da 25 miliardi per il sostegno all'economia, ha stanziato un plafond di…
Banche, auto e trasporti. Così la Germania risponde al Covid-19
Flix, Volkswagen, Ikea: si fermano i tre colossi che sul suolo tedesco impiegano migliaia di impiegati e interessano altrettanti cittadini. Una misura che segue la strategia adottata da Lufthansa, di costruire un ponte aereo utilizzando i velivoli che in questo momento non hanno passeggeri e la notizia del contagio del 63enne Friedrich Merz, candidato alla guida della Cdu. Ecco una…
Gli scaffali sono pieni ma la distribuzione... Parla Prampolini (Confcommercio)
Un Paese fermo, ma non del tutto. Molte aziende sono chiuse, altre sperimentano il lavoro agile, altre ancora devono per forza mantenere l'operatività perché attive in settori di considerati di prima necessità. Tra queste c'è la distribuzione, soprattutto alimentare, che però è tutt'altro che immune dalla crisi. Gli scaffali sono ben forniti sì, cibo e beni non mancano, ma il…
Vi racconto come manager e aziende hanno affrontato l'emergenza Covid-19. Parla Mantovani (Cida)
Il coronavirus ha dato una scossa improvvisa ai modelli organizzativi delle aziende di tutto il mondo, evidenziando debolezze strutturali da colmare al più presto e spingendo con forza verso azioni innovative, non necessariamente difficili da realizzare, ma da avviare rapidamente, senza poterle pianificare. I manager si sono trovati nell’occhio del ciclone, stretti fra l’urgenza delle nuove regole da introdurre, far…
Aziende strategiche. La mossa di Consob e il fondo sovrano che non c’è. Il punto di Bechis
Il giovedì nero delle Borse europee seguito alle parole della presidente della Bce Christine Lagarde incombe ancora sui mercati del Vecchio Continente. Dopo un avvio con il segno +, questo martedì anche Piazza Affari, che giovedì ha sofferto un crollo record del 16,9%, ha di nuovo invertito la rotta, mentre lo spread tra Btp e Bund ha superato quota 280…
Il gioiello biotech MolMed ai giapponesi. Inizia così lo shopping a Piazza Affari
La prima Opa in tempi di coronavirus è arrivata. La giapponese Mitsubishi con la sua controllata Agb ha lanciato un’offerta pubblica di acquisto su MolMed, azienda biotech quotata a Piazza Affari, specializzata in terapie per la cura del cancro e delle malattie rare. Anche se l’offerta parte da una rivalutazione del 110% del prezzo delle azioni di MolMed (ieri aveva…
Bene lo smart working e il decreto Cura Italia ma... Parla il prof. Michel Martone
Il governo c'è, per il momento. Per una volta un'artiglieria adeguata. E così il maxi-decreto da 25 miliardi per l'economia e il lavoro ai tempi del coronavirus varato questa mattina dal governo, è la risposta per imprese e lavoratori che ci voleva. Non risolutiva, però ( 5 miliardi per gli ammortizzatori sociali, ma concessi pro tempore, ovvero per 9 settimane). La vede così…
Petrolio, che succede se il cheap oil fa partire la corsa alle riserve strategiche
Mentre il prezzo del petrolio continua a colare a picco, ieri, segnando il peggior crollo dal 1987 e scendendo sotto la soglia psicologica dei 30 dollari al barile, l’effetto isolazionismo legato allo tsunami del coronavirus sta accelerando la corsa degli Stati ad accaparrarsi riserve strategiche di greggio, Strategic Petroleum Reserves (Spr). Lo scorso venerdì il presidente Usa, Donald Trump, ha…