La legge di Bilancio cambia nel mentre la scrivono, senza per questo riuscire a trovare un significato. Era la ragione per cui il precedente governo è caduto, dato che la distanza fra le parole e i fatti, fra le promesse e le possibilità aveva superato la gittata di quale che sia ponte, sicché il cambio di maggioranza doveva servire a…
Economia
Avviso a Conte, arriva un piano da 120 miliardi. Firmato Italia Viva
Un po' più di tranquillità non guasta, specialmente sotto Natale. Il governo giallorosso ha schivato forse l'incidente di percorso più grave, la rottura sulla manovra, a due settimane dalla sua approvazione. Sarebbe stato l'irreparabile. Invece no, le cose sono andate diversamente e Italia Viva ha portato a casa un piccolo bottino: il rinvio di qualche mese di due tasse che…
Dopo quota 100 servono pensioni eque e sostenibili. Parla Sacchi (Inapp)
“Aver deciso di non toccare Quota100, allontanando lo spettro di nuovi esodati, non ha tuttavia risolto il problema di nuovi interventi sulle pensioni, che certamente entreranno nell'agenda politica. La strada migliore sarebbe progettare subito un ammorbidimento dello scalone che arriverà tra il 2021 e il 2022, ripristinando elementi di quella flessibilità tolta dalla riforma Fornero". Ne è convinto Stefano Sacchi,…
Lavoro, una settimana in piazza prima di Natale. Il punto di Di Mario
Doveva essere una mobilitazione per il lavoro, nell’arco di una settimana, decisa dai sindacati confederali. Ed è diventato uno spazio di tempo dedicato a tante vertenze che si stanno complicando, soprattutto nel settore dell’industria. Parliamo dei giorni che vanno dal 10 al 17 dicembre. L’arena politica che si caratterizza per temi come il Mes e la prescrizione; quella sindacale che…
Perché l'intesa sulle tasse è un buon risultato. Parla Marattin (Italia Viva)
Ma quale vittoria di Pirro, l'intesa di ieri sulle tasse è un buon risultato, non scontato. Plastic tax e sugar tax sono state rimandate al prossimo anno, dunque quasi certamente alla prossima manovra. Il compromesso uscito da Palazzo Chigi dopo 13 ore e passa di confronto ha il suo senso, politico ed economico. Ne è convinto Luigi Marattin deputato di…
Vi racconto l'intrigo internazionale sul Mes. Il commento di Pennisi
Vi ricordate Intrigo internazionale (North by Northwest) un film di Alfred Hitchcock, universalmente considerato una delle opere migliori del regista inglese? Ritorna spesso in televisione. In questi giorni, però, lo stanno vivendo in Italia la politica, la finanza ed un po’ i cittadini tutti. In effetti, man mano che si esaminano i dettagli della vicenda della revisione del Meccanismo europeo…
La persona, la comunità, la famiglia e l’economia reale per la rinascita della storia
Il premio Nobel 2001 per l’economia, Joseph Stiglitz, si è recentemente cimentato sul rapporto tra la fine del neoliberismo e la rinascita della storia. La tesi è sempre più maggioritaria e sempre più inconfutabile. La fede neoliberista, dominus assoluto degli ultimi quarant’anni, secondo la quale un mercato onnipresente, senza né limiti né confini, avrebbe assicurato a livello globale crescita, prosperità,…
Lotta al contrabbando di sigarette. Lo studio di Bat e Intellegit
In Italia 5,5 sigarette su 100 sono illegali. Un dato preoccupante sia per la salute dei cittadini sia per le casse dell’erario. Nel solo 2018 sarebbero circa 730 milioni di euro i mancati introiti causati dal contrabbando. Questi sono solo alcuni dei dati della ricerca “Flussi, rotte e luoghi del contrabbando di sigarette: le principali caratteristiche dei traffici illeciti in…
Basta coi teatrini su Mes e Plastic tax. Nannicini (Pd) spiega le vere priorità del governo
Perché arrovellarsi sulla plastic tax quando si potrebbero tagliare le tasse sui lavoratori? E ancora, perché farla tanto lunga sul Mes quando invece in Europa il vero problema è un altro, magari quell'unione bancaria con cui si corre il rischio di legare il destino delle nostre banche al rischio del nostro debito sovrano? Nel giorno in cui il governo si…
Caro Di Maio, sulla Via della Seta non si respira aria buona. Il commento di Pennisi
Il ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio invita, dalla colonne del Corriere della Sera del 6 Dicembre, a rafforzare la collaborazione con la Cina. Forse farebbe bene a documentarsi. Si è parlato nei giorni scorsi delle forti tensioni nello Xinijang e dei relativi papers ormai su tutta la stampa internazionale, ma che hanno ricevuto poca attenzione da…