L'Italia riceverà la lettera della Commissione europea con una richiesta di chiarimenti sulla legge di Bilancio 2020. La notizia era filtrata nei giorni scorsi ed è stata confermata dal vicepresidente dell'esecutivo Ue Valdis Dombrovskis in un'intervista a Reuters. "Dove vediamo rischi di devianza dalle regole di bilancio della Ue chiediamo a questi Paesi ulteriori chiarimenti. E l'Italia - ha detto -…
Economia
Ilva di Taranto, cosa cambia con l'arrivo di Lucia Morselli. L'analisi del prof. Pirro
Allora esisteva, o si sta dipanando in questi giorni, un filo rosso fra l’avvicendamento al vertice di Arcelor Italia, il progetto dei parlamentari del Movimento 5 Stelle che vogliono la chiusura dell’area a caldo del Siderurgico e il sindaco di Taranto che condivide tale proposta? Si sta forse stringendo una tenaglia contro addetti della fabbrica, sindacati, imprese dell’indotto e tutti…
Che errore Quota 100. Ma Conte non si preoccupi. Parla Conzatti (Italia Viva)
Se c'è un neo nella manovra giallorossa, quello è la Quota 100. La creatura della Lega, sopravvissuta alla prima legge di Bilancio targata M5S-Pd. Il premier Giuseppe Conte non ha mai nascosto l'intenzione di rivederne alcuni aspetti, senza tuttavia stravolgerne la filosofia e l'impianto. Non è così per Italia Viva, il partito nato dalla scissione renziana dal Pd, che chiede…
Sorpresa, ora gli investitori si fidano dell'Italia. Parola di Bankitalia
C'erano una volta le fughe di investitori, terrorizzati da quel contratto legastellato, pietra angolare dell'ex governo gialloverde. Era l'estate del 2018 quando risparmiatori e fondi scaricarono poco meno di 60 miliardi di Btp, intimoriti dal fatto che un'impennata dello spread, poi verificatesi, li riducesse a carta straccia. Forse quei tempi sono lontani, almeno a leggere l'ultimo bollettino economico di Bankitalia,…
Nebbia sui conti pubblici. L'alternativa di Giacalone alla fantasia tassatrice
La formula “salvo intese” non significa solo che mancano, segnala la nebbia in cui si muovono i conti pubblici. Approvata la Nota di aggiornamento al documento di economia e finanza e varato il quadro entro il quale dovrà muoversi la legge di bilancio (che ancora non c’è), di intese ne servirebbero poche e marginali. Invece le si attende perché il…
Ecco tutti i dubbi del Fmi sulla manovra italiana. L’analisi del prof. Pennisi
Proprio mentre, con qualche ora di ritardo, l’Italia inviava a Bruxelles il Documento di Programmazione di Bilancio (Dpb), il 16 ottobre il Fondo monetario internazionale bocciava quel che si conosceva della manovra. Nessuno pare averlo notato. Soprattutto, nessuno lo ha divulgato. Così come in aprile, pochissimi hanno notato che una pubblicazione poco seguita del Fondo Monetario, il Fiscal Monitor, conteneva…
Banche piccole e medie, così l’Europa si avvicina agli Stati Uniti
Lo stallo relativo al completamento dell’Unione bancaria è, tra gli altri aspetti, il frutto di una contrapposizione datata tra chi ritiene assolutamente prioritaria la riduzione dei rischi e chi invoca strumenti di condivisione degli stessi attraverso la definizione, almeno nell’area euro, di una comune rete di sicurezza. Sull’argomento era intervenuto il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, recensendo il libro…
Quali policy per gli affitti 2.0. Parla Giulio Santagata
Quello degli affitti brevi è senza dubbio uno dei trend attualmente più forti sul mercato immobiliare. Il fenomeno, registrato negli ultimi anni, è stato innescato dalla portata dirompente dell’innovazione tecnologica, in costante evoluzione, e ampiamente facilitato dal boom della sharing economy, che ha toccato un po’ tutti i settori della nostra economia. Ma quali sono i limiti e quali le…
Più crescita e meno Quota 100. La manovra che serviva secondo Morando
Alle cinque di questa mattina, dopo un Consiglio dei ministri durato oltre sei ore, la prima manovra giallorossa da 30 miliardi (23,1 per l'Iva) ha visto finalmente la luce. Inviata immediatamente a Bruxelles, adesso la legge di Bilancio passa in Parlamento per essere approvata e, all'occorrenza, migliorata (o peggiorata). Le attese della vigilia non sono state smentite: nessun intervento su…
Ubi piazza il bond da mezzo miliardo. I dettagli
Successo obbligazionario per Ubi Banca. L'istituto di credito guidato da Victor Massiah ha infatti collocato un bond da mezzo miliardo con tasso fisso all’1,625%. L’obbligazione ha scadenza a cinque anni e mezzo ed è di tipo senior non-preferred benchmark. L’emissione rientra nel programma Emtn (Euro-Medium Term Note Programme) del gruppo. Ubi ha ricevuto ordini da circa 140 investitori, per una domanda finale…