Fisco, maneggiare con cura. Un suo abuso, far male all'industria. I perché e i come sono spiegati nella ricerca, presentata a Milano e realizzata dall’Osservatorio Fiscale e Contabile SdaBocconi con il contributo di British American Tobacco Italia, sugli effetti della complessità fiscale italiana sulle imprese e sugli investimenti. All’evento di presentazione, svoltosi presso l’Università SdaBocconi, sono intervenuti Carlo Gambarino, direttore dell’Osservatorio, Roberto…
Economia
Questa manovra è espansiva, aspettate e vedrete. La versione di Padoan
La manovra giallorossa è finalmente nata, mancano solo gli ultimi dettagli. Dopo un nuovo vertice di maggioranza a Palazzo Chigi, ieri mattina, il Consiglio dei ministri ha approvato nella notte la legge di Bilancio 2020. L'ex Finanziaria vale su per giù una trentina di miliardi, 23 dei quali utilizzati per disinnescare le clausole Iva. Qualcuno voleva di più, a cominciare…
Da Mario Draghi a Christine Lagarde. Il passaggio di consegne alla Bce visto da Pennisi
Tra meno di due settimane, il primo novembre, Christine Lagarde avvicenderà Mario Draghi alla presidenza della Banca centrale europea (Bce). Cosa comporterà questo cambiamento? Ci sono aspetti che riguardano le caratteristiche delle personalità coinvolte. Draghi è un economista, giunto alla Bce dopo una carriera accademica in cui ha lavorato a lungo sugli aspetti macroeconomici delle aspettative razionali, è stato consigliere…
Se l'Italia rallenta è (anche) colpa della Germania. Report Confindustria
L'Italia non decolla e non macina Pil. Il prossimo anno, secondo la Nota di aggiornamento al Def, la crescita italiana si fermerà allo 0,6%, mantenendosi su ritmi ancora troppo fiacchi. Confindustria ha addirittura stimato un aumento dello 0,4%. Ma è solo colpa del Bel Paese e dei suoi governi o c'è qualcosa in più? Domanda alla quale proprio gli esperti…
Quota 100 è modello per Ue e non va smontata. Parla Sacconi
Per il Movimento Cinque Stelle non se ne parla nemmeno. Per il Pd Quota 100 non va spedita anzitempo in soffitta. Per i renziani invece l'uscita anticipata dal lavoro pensata e concepita dalla Lega di Salvini va cambiata in modo profondo. Non è stato un vertice facile quello della scorsa notte, iniziato a Palazzo Chigi poco dopo le 22 e terminato…
Dal Nobel all'Economia una lezione all'Occidente. E all'Italia. Il commento di Polillo
Premio Nobel a favore di tre economisti per il loro contributo (non solo teorico) della lotta contro la povertà nel mondo. Quella vera e non quella che si proclama, a parole, dal balcone di Palazzo Chigi. Si tratta di tre “giovani” economisti, vista in genere la tarda età che ha accompagnato, in passato, l’ambito riconoscimento. I nomi sono quelli di:…
Investimenti in fuga da Italia. Allarme di FT ed eccezione Usa secondo Crolla (AmCham)
Nove miliardi di euro. A tanto ammonta il conto della fuga dai fondi di investimento italiani nei primi otto mesi del 2019. A lanciare l’allarme il Financial Times, lo storico quotidiano finanziario inglese da sempre termometro di umori e malumori dei mercati. I NUMERI... I numeri di Assogestioni parlano chiaro. Tra 2014 e 2017 l’Italia ha registrato un flusso netto…
La logistica italiana tra Cina e corsa all'Africa. Parla Russo (Confetra)
Un mercato dei trasporti che cambia in scia ai nuovi equilibri globali. Una sfida che mette le imprese italiane del settore dinnanzi a una scelta: intercettare le opportunità di crescita oppure avviarsi a un lento declino. La partità però, spiega in questa intervista a Formiche.net, Ivano Russo, direttore generale di Confetra (l'associazione del settore trasporti e logistica), si può vincere.…
Quota 100 non si tocca. Cambiamo la Fornero fino in fondo. Parla Furlan
Aspettiamo il governo Conte alla prova dei fatti. Lo abbiamo detto con forza insieme a migliaia di delegati di tutte le regioni che lo scorso 8 ottobre erano ad Assago. La nostra piattaforma non è cambiata, perché non sono cambiati i bisogni veri del paese e dei cittadini, e i percorsi che noi avevamo indicato sono sempre gli stessi: una…
Bonus e regalie. Cosa (non) serve agli italiani. Il commento di Giacalone
Ogni politico che tenga alla famiglia propone un qualche sussidio aggiuntivo. 400 euro al mese fino a tre anni; 248 fino a 18; 80 anche dopo i 18 e fino ai 26 per i figli a carico. A quel punto un ponte con il reddito di cittadinanza e siamo alle soglie della pensione anticipata. La bontà a spese d’altri è…