Skip to main content

Non è tempo di salario minimo. Parola di Confindustria

Chi ha paura del salario minimo? Le imprese italiane sicuramente sì. A un mese e mezzo dalla manovra (qui l'intervista al viceministro dell'Economia, Laura Castelli), la misura cara al Movimento Cinque Stelle (8-9 euro l'ora per i lavoratori subordinati) che dovrebbe nei desiderata di Luigi Di Maio finire nell'ex Finanziaria, agita il mondo industriale. Non è la prima volta che…

Così il governo (strabico) corteggia le parti sociali e vuole chiudere il Cnel. Il commento di Pennisi

L’esecutivo non solo passa da una crisi di nervi all’altra e pare diviso su tutto (tranne che sugli insulti reciproci) ma è affetto da acuto strabismo. Da un lato, i due vice presidenti del Consiglio fanno a gara nel corteggiare le parti sociali (e bisticciano su chi le convoca prima e meglio) e, dall’altro, pur ribadendo ogni due giorni che…

Istat dice zero (Pil). Ora la manovra si complica?

Zero come Pil. L'economia italiana continua a rimanere nelle sabbie mobili, nonostante lo spread al ribasso abbia reso un poco più sostenibile il nostro debito pubblico. Questa mattina, quando l'Istat ha diffuso le stime preliminari sull'andamento del nostro Pil nel secondo trimestre, non è che ci si aspettasse qualcosa di diverso.  Dall'Istituto di via Cesare Balbo hanno ribadito qualcosa di…

Il Sud ha bisogno di una banca, ma 2.0. Parola di Laura Castelli

Ciclicamente torna in auge da almeno una cinquantina di anni la banca per il Mezzogiorno. L'idea non è nuova, visto che la prima banca per il Sud nasce nel 1952, con l'obiettivo di prestare denaro alle imprese che volevano risollevare il Meridione dopo la guerra. A renderla famosa però è stato Giulio Tremonti, nel governo Berlusconi II, sempre con lo stesso intento di…

Di cosa ha bisogno l'Italia meridionale. Il commento del prof. Pirro

Lo scrivo con rammarico ma anche con franchezza, ma l’ultimo incontro di lunedì a Palazzo Chigi del presidente Conte con le parti sociali dedicato al Mezzogiorno è parso assolutamente deludente, in primo luogo per le analisi - quasi inesistenti da parte di tutti i partecipanti, sindacalisti compresi - e poi per le proposte fra le quali in particolare mi è…

Confindustria ricorda che la coperta è corta. Promemoria al governo

Sarebbe veramente impossibile avere oggi delle certezze sulla manovra d'autunno, che tra meno di due mesi il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, dovrà cominciare a scrivere. Non le ha Matteo Salvini, per quanto possa sforzarsi di fare della flat tax la madre di tutte le battaglia leghiste. E non le ha Luigi Di Maio, che si batte per il salario minimo…

Lotta al riciclaggio o sanatoria sulle cassette di sicurezza? Il commento di Ferretti

Il contrasto al riciclaggio di denaro illecito ha sicuramente subito in questi ultimi anni una brusca accelerazione anche a causa della sua innata attitudine a miscelarsi subdolamente con il fenomeno del terrorismo. Più in particolare, in ambito bancario, il punto di svolta nella lotta al riciclaggio si è avuto con il passaggio dall’approccio passivo all’approccio attivo. In estrema sintesi, il…

Così l’export sostiene l’economia italiana. Il rapporto Ice

Di Giulia Palocci

(L'analisi di Giulia Palocci pubblicata su I-Com) L’export rimane uno dei principali fattori trainanti dell’economia italiana. Ed è aumentato del 16,9% dal 2008 al 2018, nonostante il tasso di crescita del prodotto interno lordo sia ancora di oltre tre punti percentuali inferiore ai livelli pre-crisi. Un risultato più che positivo se si considerano le tendenze in atto al di fuori del…

La Lega dirà sì al salario minimo. A patto che...Parla Molinari

Forse alla fine è andata proprio come doveva andare. La Tav si farà e questo per il Movimento Cinque Stelle è un brutto colpo. Aspettarsi però che le cose andassero diversamente sarebbe stato un errore dal momento che l'opera in questione si trova ormai in stato di avanzamento e dunque impossibilitata a essere fermata. Semmai c'è il risvolto politico, ovvero…

Così Banche popolari e pmi saranno protagoniste del nuovo sviluppo globale

L’economia globale sta attraversando una fase di profonda ristrutturazione e quello che sarà il suo assetto nel prossimo futuro è ancora da capire fino in fondo. Guardando però in controluce, si possono già intravedere alcune caratteristiche che iniziano a essere sempre più nitide. Un ruolo centrale, come è opinione ormai consolidata, lo svolgeranno le piccole e medie imprese che, anche…

×

Iscriviti alla newsletter