Diverse sensibilità. L'intervista al Financial Times del 30 settembre a Mario Draghi - probabilmente l'ultima che il presidente della Bce rilascia al quotidiano della City - in Italia è passata soprattutto come un invito ad aumentare la spesa pubblica. Quasi un assist al governo guidato da Giuseppe Conte, alle prese con Def e Legge di Bilancio. L'altro messaggio che ha…
Economia
Vi spiego come sarà la manovra economica. Parola di Gualtieri
Una manovra non certo acqua e sapone ma nemmeno mastodontica. A poco più di 24 ore dall'approvazione della nota di aggiornamento al Def (Cdm domani alle 18.30), il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, ha fornito un primo identkit della prossima legge di Bilancio. La quale, oltre ad essere la prima manovra scritta da un governo Pd-M5S, potrà contare quest'anno su una…
Pagare stanca. Gli Isa sotto la lente di Giacalone
Fra qualche ora molti di noi diventeranno poveri. Abbiamo, nel celebrato e beffato mondo delle partite Iva, fin qui custodito i soldi del socio inoperoso, il fisco, ed è giunta l’ora di consegnarli. La seconda botta arriverà dopo un paio di mesi, con l’acconto del 2020. Vale a dire il pagamento anticipato delle imposte, la tassazione di quel che ancora…
Sfida all'ultimo euro. Il governo alla prova del Def
È stato convocato il Consiglio dei Ministri per domani lunedì 30 settembre alle 18,30 per la discussione e l’approvazione della Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (Nadef). Al di là dei contenuti specifici del documento, è un passaggio importante della "sfida all’ultimo euro" tra gli ormai quattro partiti che costituiscono la maggioranza parlamentare del governo Conte bis.…
Cosa insegna la dottrina della Chiesa ai turbocapitalisti. La riflessione di Pedrizzi
Ha fatto clamore in Italia e nel mondo la pubblicazione del documento “Lo scopo dell'impresa” della Business Roundtable degli Stati Uniti d'America. Una tavola rotonda di 181 uomini d'affari e non come quella più nota e nobile di cavalieri senza macchia e senza paura al servizio del Re e della Chiesa. Questa assise americana dà lavoro a 15 milioni di…
Banche popolari proiettate nel futuro. Ecco come nell'analisi di De Lucia Lumeno
Un mercato sempre più competitivo in un quadro normativo e regolamentare in continua evoluzione richiede interventi improntati all’urgenza e all’immediatezza da parte del sistema bancario. Oggi, più che in passato, l’obiettivo del miglioramento sostanziale e costante dei ratios patrimoniali e la solidità strutturale dei conti è, per ogni istituto di credito, l’indispensabile condizione per la una sana operatività. Le diverse…
Huawei alla conquista dell'Italia. Come e perché la Cina punta alle smart cities
Un tour in sei tappe, fra settembre e ottobre, nei capoluoghi italiani pronti a trasformarsi in “Smart cities”. Così Huawei, colosso hi-tech cinese con sede a Shenzen, vuole rilanciare il brand in Italia. Si chiama “Smart city tour 2019” e ha già preso il via. A Milano, il 23 settembre. Poi a Torino, il 25. Genova, Roma, Bari, Cagliari le…
Più crescita e Green new deal formato Ue. Gentiloni suona la carica
Se il Patto di Stabilità verrà effettivamente riscritto o quanto meno rivisto, lo si capirà tra qualche mese. Più o meno quando l'Eurozona potrebbe passare dalla recessione tecnica a quella reale (la Germania è già con un piede nella prima visto che nel secondo trimestre dell'anno il Pil è sceso dello 0,1%). Sono in molti a chiedere l'abbandono definitivo del…
Dietro le misure anti contante in arrivo aumenti Iva. Il sospetto di Zanetti
Gli incentivi e i disincentivi mirati a scoraggiare l'uso del contante rischiano di diventare una narrazione politica per introdurre un aumento dell'Iva. Enrico Zanetti, commercialista ed ex viceministro all'Economia del governo Renzi non è convinto dai piani del governo sul recupero dell'evasione. Il pericolo è di replicare un escamotage di quasi tutte le ultime leggi di Bilancio, quello di etichettare…
Sonnambuli d'Europa svegliatevi. La strigliata della Bce secondo Polillo
Come si ricorderà, quando Mario Draghi, annunciò le nuove misure sul quantitative easing l’unanimità del board della Bce fu solo di facciata. Tornati in patria, Jens Weidmann e Klaas Knot, rispettivamente presidente della Bundesbank e della Banca centrale olandese, si dissociarono sia dall’analisi condotta che dalle relative proposte. Eccessive le misure enunciate: questa in sintesi la protesta. Anche con qualche…