La leva fiscale è lo strumento più potente per influenzare le scelte di famiglie e imprese, ci sono però alcuni comportamenti che non sono influenzabili nemmeno dal disincentivo di nuove imposte, ma richiedono piuttosto importanti investimenti in nuove tecnologie, quindi misure premiali. Il direttore generale di Confindustria Marcella Panucci, conferma la volontà di confrontarsi con il governo su una riforma…
Economia
L'Italia deve spendere se vuole sopravvivere. La manovra vista da Piga
I primi verdetti sono vicini. Entro il 27 settembre il governo giallorosso dovrà approvare la Nota di aggiornamento al Def dello scorso aprile dentro il quale sono contenute le previsioni sulla nostra crescita, sul nostro debito e soprattutto sul nostro disavanzo. Si tratta di un passaggio fondamentale in vista della manovra d'autunno (qui l'intervista della scorsa settimana a Stefano Fassina)…
Tutte le inutili manovre sulla manovra secondo Polillo (mancano 16 miliardi)
Probabilmente quella di Giuseppe Conte passerà alla storia come una delle lune di miele più travagliate. Sono in molti, nei due schieramenti, a sparare sul quartiere generale. Alcuni, come Matteo Renzi, con il sorriso sulle labbra ed il proposito annunciato di non voler infierire su quella maggioranza che è stata anche il parto della sua strategia. Altri, come Alessandro Di…
Tasse, perché Di Maio ha ragione (e il ministro M5S torto). Lezione di Pennisi
Il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti, politologo la cui carriera si è svolta quasi interamente nella Repubblica di Sud Africa, ha proposto micro tasse di scopo per finanziare il comparto, essenzialmente la regolarizzazione dei precari, un aumento degli stipendi degli insegnanti, gratuità degli asili-nido, manutenzione straordinaria degli edifici scolastici. "Servono delle micro tasse di scopo: una tassa sulle merendine, una sulle…
Thomas Cook, quando il marchio non basta per volare
Dopo 178 anni, Thomas Cook dichiara fallimento lasciando a terra 150.000 passeggeri e annullando un milione di biglietti futuri. Una crisi causata dal cambio del mercato dei viaggi e da errori di strategia. La sede inglese, i 22.000 dipendenti e 94 aerei non sono bastati a ottenere un prestito-ponte dal governo britannico. Finirà tutto nelle mani del socio di maggioranza…
Dopo la bufala della flat tax ora tocca alla slim tax. La versione di Giacalone
Quando un governo è animato da tanta bontà la mano corre a nascondere il portafoglio. Il sospetto che la passione sia l’avvio della tassazione è più che fondato. Per capirsi: merendine, bibite e voli aerei sono già tassati. Come tutto o quasi. Ciò cui si assiste è la ricerca di una nobile motivazione per procurarsi ulteriore gettito. La prova di…
Il buon esempio della chimica. Ecco i “nuovi” contratti nazionali
Qualcosa sta cambiando, e in meglio, nel variegato panorama dei contratti collettivi nazionali di lavoro. Il primo segnale si è avuto nel luglio del 2018, con il rinnovo del contratto della chimica. In quell’occasione per la prima volta abbiamo introdotto un sistema per evitare che gli scostamenti inflattivi si potessero ripercuotere sul salario dei lavoratori. Il meccanismo ex ante, con…
Attenzione! Le tasse pedagogiche sono un ossimoro. Parola di liberale
Una tassa su merendine e bibite gassate per aumentare lo stipendio degli insegnanti? “È praticabile” per il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, intervistato da Bruno Vespa nel corso di Atreju, la festa dei Fratelli d’Italia che si svolge a Roma in questi giorni. Conte ha poi aggiunto che, allo stesso scopo, potrebbe essere “praticabile” anche una tassa sui viaggi aerei.…
Phisikk du role - Pro memoria per governi solidali: occhio alle casalinghe
Il lavoro di cura domestico non trova cittadinanza politica. La parola “casalinga” è scomparsa dal lessico ordinario: odora forse di piccolo mondo antico, di madri con il fazzoletto annodato in testa, di “tinelli” circonfusi di ragù della domenica che dopo il pranzo diventano odori letali, di rammendi al calzino. L’ultima citazione cinematografica diretta che mi viene in mente sono le…
Mercato batte Stato. Carige è salva (senza soldi pubblici)
Genova non sarà un'altra Siena. E Genova avrà ancora una sua banca. Nel giorno più lungo per l'istituto genovese, passa il piano da 900 milioni per la ricapitalizzazione della banca, finita in una crisi senza apparente soluzione undici mesi fa dopo il mancato aumento da 400 milioni, affossato dalla famiglia Malacalza, principale socio privato con una quota del 27%. Nel…