Skip to main content

Più crescita e Green new deal formato Ue. Gentiloni suona la carica

Se il Patto di Stabilità verrà effettivamente riscritto o quanto meno rivisto, lo si capirà tra qualche mese. Più o meno quando l'Eurozona potrebbe passare dalla recessione tecnica a quella reale (la Germania è già con un piede nella prima visto che nel secondo trimestre dell'anno il Pil è sceso dello 0,1%). Sono in molti a chiedere l'abbandono definitivo del…

Dietro le misure anti contante in arrivo aumenti Iva. Il sospetto di Zanetti

Gli incentivi e i disincentivi mirati a scoraggiare l'uso del contante rischiano di diventare una narrazione politica per introdurre un aumento dell'Iva. Enrico Zanetti, commercialista ed ex viceministro all'Economia del governo Renzi non è convinto dai piani del governo sul recupero dell'evasione. Il pericolo è di replicare un escamotage di quasi tutte le ultime leggi di Bilancio, quello di etichettare…

Sonnambuli d'Europa svegliatevi. La strigliata della Bce secondo Polillo

Come si ricorderà, quando Mario Draghi, annunciò le nuove misure sul quantitative easing l’unanimità del board della Bce fu solo di facciata. Tornati in patria, Jens Weidmann e Klaas Knot, rispettivamente presidente della Bundesbank e della Banca centrale olandese, si dissociarono sia dall’analisi condotta che dalle relative proposte. Eccessive le misure enunciate: questa in sintesi la protesta. Anche con qualche…

La Bce bacchetta Berlino ma promuove l'Italia (sullo spread)

Un campanello di allarme, che forse ad essere onesti è più un allarme rosso. La Banca centrale europea che si prepara a salutare mister bazooka Mario Draghi ha lanciato un avvertimento che a Bruxelles farebbero bene a non sottovalutare. I Paesi con un debito sovrano sotto controllo devono iniziare a spendere, dando vita a massicce campagne di investimenti pubblici. Un messaggio…

Una manovra per tre (anni). Ecco i suggerimenti di Padoan a Gualtieri

Una manovra lungimirante che guardi a un orizzonte temporale di almeno tre anni. Questa la ricetta indicata dall'ex ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, in un intervento pubblicato su InPiù, testata diretta da Paolo Mazzanti. Lunedì prossimo il governo giallorosso approverà la Nota di aggiornamento al Def, che nei fatti darà il perimetro della prossima legge di Stabilità, indicandone i principali…

Perché tassare il contante non è liberale. Il commento di Ocone

Si potrebbe parafrasare il Voltaire che diceva che è meglio un delinquente a piede libero che un innocente in galera e dire, a nostra volta, che è meglio un evasore che la fa franca che accettare un sistema che ci costringe ad essere tutti meno liberi. Perché questo è il senso, a me sembra, della proposta che ogni tanto riaffiora,…

Ubi Banca brucia le tappe e rimborsa in anticipo i prestiti Bce

Ubi Banca accelera sui rimborsi dei prestiti erogati dalla Bce alle banche dell'Eurozona. L'istiuto guidato da Victor Massiah ha infatti provveduto, con valuta odierna, al rimborso anticipato di 1,5 miliardi di Tltro2, a valere sui 10 miliardi nominali attualmente in essere con scadenza 24 giugno 2020. Conseguentemente l'esposizione complessiva residua al Tltro2 della banca ammonta attualmente a 11 miliardi, comprensiva…

Banche popolari, meno vincoli e sofferenze, più efficienza

La vigilanza europea ha deciso di alleggerire la morsa che aveva stretto sulle banche europee negli ultimi anni? Forse. Ed quel che lasciano sperare le ultime dichiarazioni dei vertici del Ssb (il Consiglio di vigilanza del meccanismo di vigilanza). L’aggiustamento dei modelli interni "è l’ultimo passo delle riforme regolamentari e non sono previsti ulteriori aumenti nei requisiti di capitali". Sono…

Il fisco può aiutare le imprese a crescere. I consigli di Mantovani (Cida)

Il Centro studi e ricerche Itinerari Previdenziali nel suo ultimo rapporto sulle dichiarazioni dei redditi 2017, dimostra che il 12% dei contribuenti italiani versa quasi il 58% dell’Irpef nazionale. Queste due percentuali forniscono la più evidente fotografia di come il sistema fiscale nazionale sia, ad un tempo, inefficace e iniquo, perché la curva dell’Irpef è praticamente piatta per i primi…

La legge di Bilancio e le mutande di Greenspan. Il commento di Pennisi

Nell’ultimo intervento al Parlamento europeo il 23 settembre, il presidente della Banca centrale europea (Bce), Mario Draghi,  si è tolto alcuni sassolini dalla scarpa nei confronti di quei componenti del Consiglio Bce che hanno osteggiato gli ultimi interventi di politica monetaria non convenzionali (ossia ripresa del Quantitative Easing) ma ha soprattutto avvertito che di fronte ad una nuova recessione la…

×

Iscriviti alla newsletter