Skip to main content

Stop all'Iva, green bond e 50 miliardi di investimenti. Ecco la manovra giallorossa

La stesura per la manovra d'autunno può ufficialmente iniziare. Il Consiglio dei ministri, cominciato poco dopo le 19, ha approvato l'attesa Nota di aggiornamento al Def, che segna il perimetro dell'ex finanziaria. Adesso la legge di Stabilità da 29-30 miliardi di euro ha dei confini precisi e dunque può iniziare ad essere scritta (qui l'intervista all'economista Luiss, Matteo Caroli). STOP…

Perché sui dazi Trump predica bene ma razzola male. Parla Fitoussi

Colpo al ventre dell’Europa. I dazi che il Dipartimento per il Commercio degli Stati Uniti promette di imporre sull’export europeo dopo il verdetto della World Trade Organization lasceranno il segno sui settori di punta del Vecchio continente, dall’aereo all’automobilistico fino all’agroalimentare, dunque anche il made in Italy. Tutto nasce dalla decisione presa dalla stessa Wto nel 2016 di riconoscere come…

Iva ok ma ora coraggio su investimenti green e debito. Parla Caroli (Luiss)

Questa sera, o forse questa notte, il Consiglio dei ministri approverà l'attesa Nota di aggiornamento al Def varato lo scorso aprile. La quale stabilirà l'effettiva portata della prossima manovra, già illustrata a grandi linee dal ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri. La partita più difficile sembra essere stata vinta, quella sterilizzazione dell'Iva che da sola copre tre quarti della legge di Bilancio…

Ecco come Parigi e Berlino preparano un cambio di rotta per il dopo Draghi

Diverse sensibilità. L'intervista al Financial Times del 30 settembre a Mario Draghi - probabilmente l'ultima che il presidente della Bce rilascia al quotidiano della City - in Italia è passata soprattutto come un invito ad aumentare la spesa pubblica. Quasi un assist al governo guidato da Giuseppe Conte, alle prese con Def e Legge di Bilancio. L'altro messaggio che ha…

Vi spiego come sarà la manovra economica. Parola di Gualtieri

Una manovra non certo acqua e sapone ma nemmeno mastodontica. A poco più di 24 ore dall'approvazione della nota di aggiornamento al Def (Cdm domani alle 18.30), il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, ha fornito un primo identkit della prossima legge di Bilancio. La quale, oltre ad essere la prima manovra scritta da un governo Pd-M5S, potrà contare quest'anno su una…

Pagare stanca. Gli Isa sotto la lente di Giacalone

Fra qualche ora molti di noi diventeranno poveri. Abbiamo, nel celebrato e beffato mondo delle partite Iva, fin qui custodito i soldi del socio inoperoso, il fisco, ed è giunta l’ora di consegnarli. La seconda botta arriverà dopo un paio di mesi, con l’acconto del 2020. Vale a dire il pagamento anticipato delle imposte, la tassazione di quel che ancora…

Sfida all'ultimo euro. Il governo alla prova del Def

È stato convocato il Consiglio dei Ministri per domani lunedì 30 settembre alle 18,30 per la discussione e l’approvazione della Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (Nadef). Al di là dei contenuti specifici del documento, è un passaggio importante della "sfida all’ultimo euro" tra gli ormai quattro partiti che costituiscono la maggioranza parlamentare del governo Conte bis.…

Cosa insegna la dottrina della Chiesa ai turbocapitalisti. La riflessione di Pedrizzi

Ha fatto clamore in Italia e nel mondo la pubblicazione del documento “Lo scopo dell'impresa” della Business Roundtable degli Stati Uniti d'America. Una tavola rotonda di 181 uomini d'affari e non come quella più nota e nobile di cavalieri senza macchia e senza paura al servizio del Re e della Chiesa. Questa assise americana dà lavoro a 15 milioni di…

Banche popolari proiettate nel futuro. Ecco come nell'analisi di De Lucia Lumeno

Un mercato sempre più competitivo in un quadro normativo e regolamentare in continua evoluzione richiede interventi improntati all’urgenza e all’immediatezza da parte del sistema bancario. Oggi, più che in passato, l’obiettivo del miglioramento sostanziale e costante dei ratios patrimoniali e la solidità strutturale dei conti è, per ogni istituto di credito, l’indispensabile condizione per la una sana operatività. Le diverse…

Huawei alla conquista dell'Italia. Come e perché la Cina punta alle smart cities

Un tour in sei tappe, fra settembre e ottobre, nei capoluoghi italiani pronti a trasformarsi in “Smart cities”. Così Huawei, colosso hi-tech cinese con sede a Shenzen, vuole rilanciare il brand in Italia. Si chiama “Smart city tour 2019” e ha già preso il via. A Milano, il 23 settembre. Poi a Torino, il 25. Genova, Roma, Bari, Cagliari le…

×

Iscriviti alla newsletter