Roma continua a strizzare l'occhio a Pechino, non curante dei possibili effetti (negativi) sulle relazioni con gli alleati storici, Usa in primis. A cinque giorni dal Forum finanziario italo-cinese di Milano (qui l'intervista all'esperto Alberto Forchielli) che ha sancito il lancio dei primi Panda bond di matrice italiana, questa mattina si è avuto un altro assaggio della sbandata tutta cinese…
Economia
Salvini scrive la manovra al Viminale. Ma dimentica M5S e Conte
La tradizione dice che la manovra si scrive tra la fine di settembre e i primi di ottobre, si esamina in Parlamento a novembre e la si approva prima del 31 dicembre, pena lo scatto dell'esercizio provvisorio. Ma Matteo Salvini, alle prese in questi giorni con l'affaire russo, sembra avere una certa fretta nel presentare il prima possibile una legge di…
Salario minimo in cambio del taglio al cuneo? Non ci convince. Parla Panucci
Per il Movimento Cinque Stelle è una battaglia sacrosanta, per le imprese un giochino pericoloso. Il salario minimo, 9 euro lordi l'ora ai lavoratori subordinati, continua a non convincere il mondo produttivo. Soprattutto lo stratagemma, al quale sta invece lavorando la Lega (qui l'intervista di ieri al sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon) che sta dietro alla misura per il sostegno…
Lo spread è sceso, ora avanti su debito e investimenti. Visco sprona il governo
Uno spread a 197 punti base non lo si vedeva da mesi. Dopo una primavera da brivido, con il differenziale Btp/Bund costantemente sopra i 250 punti base, adesso i mercati sembrano aver trovato un poco di fiducia verso il nostro debito sovrano. Meno male visto che i creditori esteri ci prestano 400 miliardi di euro all'anno. Ma è proprio quando…
Il forum Italia-Cina è fuffa e i Panda bond inutili. Parla Forchielli
Per essere un nome suggestivo lo è. I Panda bond di matrice italiana si preparano a sbarcare sul mercato con l'obiettivo di finanziare le imprese italiane che aprono i battenti in Cina o già sono attive nell'economia del Dragone. Ieri il ministro dell'Economia Giovanni Tria, ha dato l'annuncio, incontrando il suo omonimo cinese, Liu Kun, nell'ambito del forum finanziario Italia-Cina…
Italia sempre più anti-industriale? L'allarme del FT
L'Europa è preoccupata per l'Italia refrattaria agli investimenti. Questa mattina un'analisi del Finacial Times, ha messo in luce le contraddizioni industriali del salvataggio Alitalia. Il quotidiano inglese punta il dito contro l'asse governo-Atlantia. Prima, secondo il FT la società dei Benetton è stata messa sotto pressione dallo stesso esecutivo, poi lo stesso governo sta premendo per un suo ingresso nella…
Il conto del salario minimo non lo paghino le imprese. Parla Durigon
I patti di governo si rispettano, purché il costo dell'impegno non distrugga quanto di buono fatto finora. La nuova battaglia del Movimento Cinque Stelle, finito negli annali della politica il reddito di cittadinanza, è il salario minimo. Ovvero 9 euro lordi l'ora per i lavoratori subordinati, una platea che sfiora i 3 milioni di individui. Una conquista che ha trovato…
Il welfare oggi è solido e resisterà alla crisi. Il salario minimo? Dipende dalla politica. Parola di Sacchi (Inapp)
“Oggi i lavoratori 'protetti' in caso di disoccupazione sono 2 milioni in più per un totale di 13 milioni e questo è dovuto alle riforme Fornero e del Jobs Act e se ci dovesse essere una nuova crisi – che nessuno si augura – il welfare italiano sarebbe pronto a reggere questa nuova onda d’urto”. E sul salario minimo? “La…
Italia ultima della classe sul Pil. Le pagelle dell'Ue
Paradossi italiani, seconda manifattura d'Europa è in realtà il fanalino di coda dell'Europa. All'indomani dell'Ecofin che ha sancito lo stop alla procedura di infrazione (qui l'articolo con tutti i dettagli), l'Europa ci ricorda che un conto è evitare una super-multa, un conto è mancare clamorosamente l'appuntamento con la crescita. Non devono quindi stupire le cifre arrivate questa mattina dalla Commissione europea,…
Alitalia: così non va. È un disastro annunciato
Per onestà intellettuale occorre dire che risolvere la crisi Alitalia non è facile, anzi è difficilissimo, tanto è vero che il problema si trascina da almeno tre decenni. Molti sono i dati che dimostrano la dimensione di questo immenso “bubbone” nazionale, ma ci limitiamo qui a riportarne uno (Fabio Pavesi per Il Sole 24 Ore, 18 luglio 2018): in trent’anni…