Skip to main content
parigi, commissione tav

Tutti i grattacapi di Bruxelles tra Roma e Parigi

"Game si over" dicono gli inglesi. Per la verità l’esito finale, lo avremo solo tra un paio di giorni, quando saranno noti i termini reali della manovra, con tutte le loro diversità rispetto a quanto finora conosciuto. Vedremo allora se le bandierine piantate nel proprio territorio o in quello di Agramante corrisponderanno a scelte effettive. E non solo ad un…

Lo Stato dentro Alitalia? I dubbi di Cottarelli

Lo Stato dentro Alitalia, ne vale la pena? Correva l'anno 1996 quando il Tesoro, fino ad allora azionista al 100% della compagnia, decise di avviare il processo di uscita dal capitale, dando vita alla privatizzazione di Alitalia, conclusasi 12 anni dopo, nel 2008 nel nome dei capitani coraggiosi chiamati a raccolta da Silvio Berlusconi. Ventidue anni dopo la mano pubblica…

Tav, gli industriali ci credono. Salvini è l'uomo giusto con cui parlare

Uno strano rapporto quello delle imprese italiane con il governo gialloverde. Dalla speranza, alla delusione e poi ancora speranza, passando per la rabbia. Il malumore di Torino, del 60% del Pil italiano, si è trasformato oggi in possibilità di ottenere finalmente un posto di riguardo al tavolo delle decisioni del governo. Il senso dell'incontro tra Matteo Salvini e il plotone…

maroni, nord

Vi spiego perché sulla Tav si rischia lo stand by

È stata grande la partecipazione di ieri a Torino alla manifestazione dei No Tav. Giunti dalle valli del Piemonte interessate al passaggio della linea Torino-Lione - ma anche da altre regioni nelle quali sono in corso iniziative contro altre opere pubbliche - i manifestanti hanno riproposto i loro slogan contrari alla realizzazione di un’infrastruttura che, invece, un sondaggio di Nando Pagnoncelli…

Africa ed Europa, sei punti per un'agenda comune di sviluppo

Di Michele Masulli

È l’Africa il convitato di pietra che siede al tavolo dei grandi del mondo. Se c’è un attore destinato a sconvolgere le prospettive globali nei decenni che verranno, questo è sicuramente il continente africano. Non è un caso che da più parti si parli del XXI secolo come del secolo africano. Dotata in misura notevole di risorse naturali e fonti…

Ecco che cosa sta per cambiare nel mondo delle imprese

Di Vincenzo Sanasi D’Arpe

Il ministero della Giustizia ha recentemente licenziato lo schema di decreto legislativo contenente il “Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”, in attuazione della legge 19 ottobre 2017 n. 155. Il testo dovrebbe ora approdare nuovamente in Consiglio dei ministri ed entrare in vigore dopo 18 mesi dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. La riforma si annuncia come un cambiamento epocale per…

Politica e finanza, un rapporto da riequilibrare. Il libro di Galli e Caligiuri

Il peso politica nelle società occidentali (e non solo) è sempre più insidiato, dagli inizi del Novecento, dall’avvento delle multinazionali finanziarie. Oggi il fenomeno si è solo ampliato e reso visibile, e necessita di nuove risposte da parte delle classi dirigenti. LA PRESENTAZIONE A MILANO Sono queste alcune delle considerazioni emerse durante la presentazione presso il Centro Culturale di Milano…

Pil

Per Matteo Salvini il (difficile) test della Tav con le imprese

Dalla Torino-Lione alla Torino-Roma. La battaglia per le infrastrutture inaugurata da Confindustria lo scorso 3 novembre con una gigantesca (e trasversale) mobilitazione nel capoluogo piemontese, propagatasi all'intero mondo produttivo italiano, sta per arrivare dritta al cuore del governo. Domani mattina, ore 11, il vicepremier Matteo Salvini incontrerà al Viminale insieme al sottosegretario alla presidenza del consiglio Giancarlo Giorgetti, il fronte…

Industria 4.0, tutti i limiti del credito d'imposta per ricerca e sviluppo

Di Gabriele Molinari

Mentre si trascina il dibattito sulla manovra del popolo ci piace soffermarci sullo stato di applicazione di un altro provvedimento, varato nella scorsa legislatura e sul quale ancora oggi c’è (tutto sommato) scarsa chiarezza. Parliamo del credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo, misura di incentivazione fiscale contenuta nel pacchetto Impresa 4.0: uno strumento di potenziale interesse per le nostre aziende,…

inps, Boeri, pensioni

Ecco i numeri che smentiscono le fake news sulle pensioni pubbliche

Di Pietro Gonella e Stefano Biasioli

Ce lo aspettavamo. Cosa? Che quelli del governo gialloverde, per giustificare la ripresa delle persecuzioni economiche contro le pensioni medio-alte, utilizzassero ancora una volta (come ai tempi di Monti-Letta-Renzi e Gentiloni) l’arma delle fake news e dell’invidia sociale. Adesso ci si mette anche Libero (articolo di Attilio Barbieri, giorno 6/12/18, pag.2 e 3) a sparare addosso ai pensionati statali che…

×

Iscriviti alla newsletter