Diciamo la verità, era l'unica cosa che poteva fare. Non era facile per Giovanni Tria, ministro dell'Economia sottoposto a una pressione che più forte non si potrebbe, convincere gli imprenditori accorsi in Confindustria per ascoltare le previsioni, brutte, sull'economia italiana (qui l'altro articolo pubblicato su Formiche.net). Lo stato d'animo in sala Pininfarina, settimo piano del grande palazzo nerastro dell'Eur, era abbastanza…
Economia
Potere dei numeri. Ora Confindustria è davvero preoccupata dal Def
La politica è una cosa i numeri un'altra. E anche in Confindustria se ne sono accorti, questa mattina, quando il Centro Studi dell'associazione ha presentato il suo primo rapporto di scenario economico dell'era gialloverde. Forse non è più tempo di endorsement a Matteo Salvini da parte del presidente Vincenzo Boccia perchè oggi si è capito che agli industriali il Def e dunque…
Chi usa la manovra per fare campagna elettorale sbaglia. Parla Stefano Cuzzilla
La preoccupazione è un sentimento facile a diffondersi, specialmente quando di mezzo ci sono concetti come risparmi e posti di lavoro. Stefano Cuzzilla, presidente di Federmanager, la federazione dei dirigenti industriali, ha l'aria perplessa nel lasciare la sede di Confindustria, all'Eur, teatro questa mattina della presentazione del rapporto sull'economia curato dal Centro Studi di Viale dell'Astronomia. I numeri e le prospettive…
Stato digitale? Sì, a patto che... La versione di Giulia Bongiorno
Un approccio industriale per ridisegnare la Pa, dunque lo Stato, in chiave moderna. Non un compito facile ma tanto vale provarci. Ieri sera l'associazione Amici Marco Biagi, presieduta da Maurizio Sacconi, ha presentato alla Camera il rapporto sulla Pa, di cui Formiche.net ha dato conto nei giorni scorsi (qui l'articolo con tutte le proposte), sorta di vademecum per una Pubblica amministrazione…
Così si tagliano (poco) le missioni militari. Ecco le novità (e i rischi)
Ritiro di 100 militari dall’Afghanistan e di 50 dalla missione Presidium presso la diga di Mosul in Iraq. Sono le due novità comprese nel decreto missioni che il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, presenterà nei prossimi giorni al Consiglio dei ministri. Il decreto sarà trimestrale, con scadenza dunque al 31 dicembre, mentre alla fine dell’anno sarà preparato un altro decreto,…
Crescita sì, assistenzialismo no. Le pagelle di Crosetto sul Def (che non c'è)
Il ritorno anticipato di Giovanni Tria che ha dato forfait all’Ecofin. L’apertura turbolenta dei mercati, con lo spread che sfora quota 300. Il botta e risposta del governo gialloverde con Jean-Claude Juncker, che profetizza la fine dell’euro qualora dovessero continuare le esuberanze italiane. Su una cosa il vicepremier Matteo Salvini ha ragione. È stata “una giornata frizzantina” – così ha…
Roma abbiamo un problema. Anzi tre
Chi sperava che il corpo a corpo fosse rimandato a ottobre inoltrato, con la presentazione della manovra, rimarrà deluso. Nelle ultime 24 ore nel trianfolo Roma-Bruxelles-mercati sono successe tante cose. Troppe per non preoccuparsi almeno un po', troppe per non capire che c'è un problema. Anzi due. Ieri sera il ministro dell'Economia Giovanni Tria è tornato frettolosamente a Roma dopo un faccia a…
Altro che crisi. Vi spiego il dinamismo delle popolari nel sistema bancario italiano
Le Banche popolari italiane stanno dimostrando un elevato tasso di dinamismo all’interno del nostro sistema creditizio smentendo alla radice la vulgata che le vorrebbe in crisi in quanto portatrici di un modello bancario ormai superato. Al contrario, l’attività delle Popolari è parte importante nel processo di ripresa e di ristrutturazione dell’intero sistema bancario. Note - forse troppo poco!- sono le…
Crescere o morire. Una santa alleanza per gli investimenti
C'è deficit e deficit. E ci sono investimenti e investimenti. C'è per esempio il disavanzo usato per varare misure di tipo assistenzialista e invece quello più orientato allo sviluppo e alla crescita. Allo stesso modo ci sono investimenti dispersivi di risorse e invece quelli più mirati e dunque dal maggior impatto sull'economia italiana. Ma come trovare il modo di favorire…
Investire per crescere. Scandizzo spiega la ricetta di Tria
Il rilancio degli investimenti pubblici in Italia è una necessità, ma molti ostacoli si frappongono alla destinazione di risorse sufficienti e a una azione vigorosa di governo. Anzitutto, l’involuzione istituzionale e la riduzione delle capacità progettuali della Pa sono un circolo vizioso che mette in campo un continuo sabotaggio, seppur in parte involontario, della realizzazione di piani e progetti. In…