Le missioni del ministro dell'Economia Giovanni Tria e del sottosegretario al Mise Michele Geraci non hanno ancora chiarito se e quando la People's Bank of China comprerà debito pubblico italiano. Nel frattempo però si deve registrare un crescendo di investimenti cinesi negli istituti di credito italiani. L'ultimo episodio è stato raccontato dal Gazzettino. Pga Investment, ramo finanziario e di investimento…
Economia
Ecco perché la difesa è un settore su cui investire. La parola ai protagonisti
L’industria dell’aerospazio e difesa rappresenta un comparto strategico per il sistema-Paese, e per questo servono investimenti e occasioni di dialogo tra politica, istituzioni e aziende. L’idea potrebbe essere quella di una Cabina di Regia in capo a palazzo Chigi (sulla scia di quanto avvenuto per lo Spazio) che permetta di definire i programmi su cui investire e, poi, quali affidare…
Vi spiego i passi giusti da compiere per il reddito di cittadinanza
Sembra che la maggioranza di governo sia in fibrillazione per le risorse da assegnare al “reddito di cittadinanza”. Temiamo che pensare alle risorse da assegnare al “reddito di cittadinanza” sia prematuro, perché, in via preliminare, vanno create le condizioni organizzative per poterlo erogare. L’operazione non è semplice e richiede tempo, molto tempo, certamente più di un anno. Per realizzare il…
Investimenti e scelte chiare su tecnologie e programmi. Il piano di Leonardo per competere in Europa
La difesa europea è indispensabile per poter competere con i big mondiali, ma per riuscire a contare nel Vecchio continente (e a non subire l'attivismo di Francia e Germina) è opportuno prima di tutto fare delle scelte a livello nazionale. Bisogna scegliere su quali programmi investire e quali mantenere a sovranità nazionale. Per farlo, una Cabina di Regia ad hoc…
Il debito pubblico, il contratto e Bruxelles. Il rebus di Giovanni Tria
Dopo la svolta, che nelle elezioni del 4 marzo, ha innescato il grande cambiamento, c’è un tema che dovrebbe interessare tutte le forze politiche. E che, invece, è stato sostanzialmente rimosso. Occultato in un tran tran, tanto di governo, quanto di opposizione, che non lascia ben sperare. E che rischia di essere l’incubatrice di una prossima crisi. Inevitabilmente più virulenta. Il…
Btp, il conto (salato) dei tassi. Quanto costa la fantasia al potere
Gli investitori credono all'Italia ma il costo di tale fiducia sta aumentando. Lo dimostra l'andamento delle ultime aste di titoli pubblici bandite dal Tesoro, tutte andate a segno ma con tassi di rendimento in rialzo. Segno che la domanda di debito c'è (famiglie e investitori comprano titoli per prestare allo Stato i soldi necessari a finanziare quella parte della spesa…
Flat tax e reddito di cittadinanza. Cosa si dice da Nord a Sud
Il vicepremier, Luigi Di Maio, questa mattina ha prevedibilmente gettato acqua sul fuoco, dichiarando che non ci sono tensioni con il ministro dell’Economia, Giovanni Tria. "Lavoriamo di comune accordo", ha detto, per portare a casa il programma: flat tax, reddito di cittadinanza, riforma della Legge Fornero, etc. etc. Tutto giusto, dal punto di vista della maggioranza e soprattutto del Movimento,…
La corruzione allontana gli investimenti dall’Italia. Il rapporto
Se la corruzione diminuisse del 10%, aumenterebbe del 28% il flusso degli investimenti stranieri in entrata. E ancora, se la qualità delle istituzioni migliorasse del 10%, si otterrebbe un incremento della presenza delle multinazionali sul totale delle imprese pari all’’11,6%. I dati emergono dallo studio dal titolo “Italia interrotta: il peso della corruzione sulla crescita economica”, curato dall’associazione indipendente Riparte…
Cara Europa, vogliamo una Ue più forte ed equa. Firmato Paolo Savona
L'Italia scende in campo per ridisegnare l'architettura europea, troppo distante dalle esigenze di reddito e welfare dei cittadini e troppo poco strutturata per reggere alla concorrenza globale. E lo fa per bocca del primo alfiere della necessità di ridiscutere l'Ue dal profondo, il ministro per gli Affari Europei, Paolo Savona. Il quale ha inviato a Bruxelles un documento, Una politeia per…
Derby Stato-mercato a Genova. Chi può vincere e perdere secondo Debenedetti
Parla del Ponte Morandi, il ministro Toninelli in audizione alla Commissione Ambiente della Camera: e questa non è una notizia. Lo è invece che questa è stata l’occasione per adeguarsi a, e rafforzare, con il peso della sua autorevolezza, il nuovo corso di euro-rispetto che tanto successo ha riscosso a Cernobbio. "In questi minuti - ha detto ai deputati -…