Skip to main content

Aspettando Biden. Così si rafforza l’asse Usa-Taiwan

Usa e Taiwan inaugurano la partnership economica: 5G, investimenti e tecnologia in cima all’agenda. Una sfida a Pechino destinata a durare anche con Biden

Dal Nagorno-Karabakh la nuova strategia russa nei Balcani?

Pomacchi, Kosovari e minoranze balcaniche: chi soffia sul vento separatista investe strutturalmente sull’indebolimento del fronte Nato e della politica Ue di allargamento

Se nella crisi etiope s'affaccia la Turchia (contro l'Egitto)

Perché l’Egitto critica la Turchia per le relazioni con l’Etiopia. Immagini del potenziale di ampliamento regionale della crisi nel Tigray

Carestia, interferenze e droni. Ecco la guerra in Yemen

Le denunce saudite su droni esplosivi diretti dagli Houthi contro i civili in Arabia. Le interferenze dell’Iran, la pressione militare e la richiesta di pace “immediata” da parte dell’Onu

Nuove fregate alla Grecia. Così gli Usa sorpassano la Francia

Nuove commesse militari per i cantieri navali ellenici e l’ipotesi di 4 fregate Usa spingono l’alleanza tra Washington e Atene: in ballo anche le navi cisterna per il gas

Pkk, banche e sicurezza. Tutti i guai (in casa) di Erdogan

Ankara continua la battaglia contro l’organizzazione Pkk. Ma deve anche fare i conti con una crisi finanziaria. Le pressioni sull’amministrazione Usa

Perché la crisi etiope è un test per la Cina in Africa

La Cina perde appeal in Africa. Nonostante i pesanti investimenti degli ultimi anni, Pechino soffre ancora il confronto con gli Usa e ora si trova davanti il test della crisi etiope. La Cina vede Addis Abeba come “fedele alleato”, anche se è tra i Paesi africani che iniziano a preoccuparsi dell’approccio di Pechino, spiega Ramani, dell’Università di Oxford

Israele, palestinesi e Iran. L’agenda Biden secondo Aaron David Miller

Aaron David Miller, ex funzionario Usa oggi senior fellow del Carnegie, ci spiega gli ultimi sviluppi in Medioriente: la visita di Pompeo negli insediamenti israeliani, la ripresa del dialogo, la disperazione palestinese e l’attesa bipartisan per l’amministrazione Biden

Covid-19 e non solo… A che punto è la censura cinese?

Zhang Zhan è una blogger che rischia 5 anni di carcere. Un tribunale di Shanghai la processerà per le informazioni pubblicate sui social network riguardo il Covid a Wuhan a inizio anno. Ma la giovane non è un caso isolato in Cina

covid

Usa-Ue, vista Berlino. Così la Fondazione Adenauer scruta l'era Biden

Clima, Difesa, digitale, rapporti con la Cina. Per ricucire e rilanciare i rapporti fra Europa e gli Usa di Joe Biden c’è una lunga lista di cose da fare. Basteranno i prossimi quattro anni? Il dibattito della Fondazione Konrad Adenauer

×

Iscriviti alla newsletter