Uno degli effetti più evidenti dello scorrere del tempo è il cambio delle percezioni su persone, cose, avvenimenti finanche su idee e concetti più elementari. La Storia, forse la più debole tra le scienze sociali perché non riesce a dotarsi di un unico metodo di ricerca condiviso, è tuttavia compatta nel considerare legittimo (anzi, centrale) il descrivere l’evoluzione delle sensazioni…
Esteri
Microchip, così gli Stati Uniti guardano già al futuro
Mentre imperversa la competizione sui microchip tra Stati Uniti e Cina, con l’amministrazione Trump che ha assestato nelle settimane scorse un duro colpo ai piani di Pechino per la self-sufficiency sui semiconduttori con l’inclusione della cinese Smic nella black list, la più potente lobby americana nell’industria dei microchip ha presentato ieri alcuni dettagli di un progetto dai risvolti futuristici. Si…
Mosca fa saltare il New Start? Gli Usa denunciano i bluff del Cremlino
La serie di scambi diplomatici tra Stati Uniti e Russia sul fronte New Start continua. Il trattato per il controllo delle armi strategiche (nucleari) che scadrà a febbraio è il principale argomento di tensione tra i due paesi, o quanto meno quello a cui entrambi in questo momento hanno deciso di dare maggiore attenzione mediatica. "Gli Stati Uniti hanno fatto…
Ecco come (e perché) la Cina abbandona l’Africa
È un vero esodo quello di lavoratori ed imprenditori cinesi dall’Africa. Dal 2010, il continente africano era diventato un destino sicuro di progetti di sviluppo e infrastrutture per Pechino. Molti piani erano finanziati dall’iniziativa della Via della Seta, ma negli ultimi anni qualcosa è cambiato. Come spiega The South China Morning Post, la Cina ha rallentato la spinta in Africa,…
La Cina e la Corte dei conti dell’Ue. Il commento di Massimo Balducci
In secondo piano, dietro i problemi e i dibattiti creati dal Covid 19 e dalle sue conseguenze, i problemi di fondo del nostro Paese rimangono con tutta le loro difficoltà, anche se temporaneamente non sono sotto la luce dei riflettori dei mass media. Uno di questi temi riguarda i rapporti con la Cina. Si tratta di un vero e proprio…
FM Di Maio calls for “kind power” in global diplomacy
The Italian foreign minister Luigi Di Maio, 34, seems to have grown into his political maturity. His speech at the Laudata Economia forum, organised by Formiche.net, betrays the experience he’s been accumulating in his past year as foreign minister. Once a rowdy anti-establishment activist, Mr Di Maio honed his skills and bridled his passion at the school of Italian foreign…
Altolà Huawei. Così Di Maio spinge per il 5G europeo
Secondo il ministro degli Esteri Luigi Di Maio l’obiettivo dell’Europa dovrebbe essere la realizzazione di una sua “via di sviluppo” al digitale. In particolare in tecnologie come il 5G, che affermi “un’autonomia strategica da grandi competitor internazionali”. Intervenendo al Talent Garden a Roma il responsabile della Farnesina ha spiegato che “un’Europa digitale e innovativa potrà emergere concretamente solo se riuscirà a…
Uk mette l'Italia in quarantena. Tutte le misure anti-Covid di BoJo
Anche la Gran Bretagna fa i conti con il coronavirus e quella che potrebbe essere considerata una seconda ondata. Londra è stata inserita fra le città inglesi ad alto rischio di contagio, ovvero è passata al secondo livello dei tre previsti dal governo per le nuove restrizioni. E il nostro Paese è stato inserito fra le nazioni non sicure: chi…
Ad avvelenare Navalny è stato l'Fsb. Su ordine di Putin?
Dietro alla decisione dell'Unione europea e del Regno Unito di sanzionare Alexander Bortnikov, il capo dell'Fsb, ci sarebbero ricostruzioni portate avanti dall'intelligence inglese, francese e tedesca: l'Fsb, i servizi segreti interni russi, sarebbero responsabili dell'avvelenamento di Alexei Navalny. È impossibile, dice un report sull'avvelenamento, che l'Fsb non sia coinvolto: questo anche soltanto perché la sostanza usata – un agente nervino della…
Nucleare, cosa c'è dietro al gioco diplomatico tra Usa e Russia
“La Russia e gli Usa non si sono messi d’accordo su un congelamento dei loro arsenali nucleari”, ha twittato la rappresentanza russa a Vienna, città di spie e diplomazia dove sono in corso i negoziati per il rinnovo del trattato New Start, quello che regola la gestione delle armi strategiche tra le due potenze. Tre giorni fa, il capo negoziatore…