La Turchia ha ricevuto un avvertimento secco da parte degli Stati Uniti: riguarda la Cina – in particolare Huawei, ma non solo. Washington pensa di inglobare Ankara nel fronte anti-Pechino: sarebbe un vantaggio considerevole, dato che i turchi sono una delle potenze del Mediterraneo – bacino di interesse cinese sempre più esplicito – e un raccordo con un settore dell'Europa sudorientale…
Esteri
La verità, per favore, sull'accordo Vaticano-Cina. Scrive Benedict Rogers
Quando il Segretario di Stato statunitense Mike Pompeo arriverà a Roma questa settimana, il Vaticano farebbe bene ad ascoltare ciò che ha da dire sui diritti umani in Cina, sul cattolicesimo e sull'accordo della Santa Sede con Pechino. In un recente articolo su First Things, Pompeo ha delineato la brutale repressione del Partito Comunista Cinese e ha esortato: "Ora più…
Taranto, la Cina, l'Ue. La sovranità portuale vista da Cianciotta
Da almeno quattro anni la Cina sta guardando al Porto di Taranto, porta d'accesso di Pechino per il continente africano e per il mercato del Medioriente, e insieme con l’ex Ilva hub strategico fondamentale per operare nel Mediterraneo una volta che si saranno bonificate le tensioni in Libia, in Libano e in Siria. L’attenzione del quotidiano La Repubblica all’interessamento della…
Non solo Difesa, Pompeo porta i giganti tecnologici Usa in Grecia
Difesa, tecnologia e geopolitica. Sono i tre temi sul tavolo della visita del Segretario di Stato Mike Pompeo in Grecia, prima tappa di un tour che comprende Croazia, Italia e Santa Sede. Una visita che, alla vigilia, ha già suscitato la reazione stizzita di Ankara. Ma gli Usa rafforzano la partnership con Atene su due binari strategici come la fornitura…
Ecco che fine ha fatto il giornalista cinese che svelò il Covid-19
Sarebbe sotto sorveglianza statale il giornalista e avvocato cinese, Chen Qiushi, che si era recato nella città di Wuhan per informare del Covid-19 all’inizio della pandemia, e scomparso dopo pochi giorni dal viaggio. È in buone condizioni, ma sotto il controllo del governo di Pechino, secondo le informazioni fornite da un suo amico. Xu Xiaodong, amico del giornalista ed esperto…
Il conflitto in Nagorno Karabakh? La versione dell’ambasciatore dell’Azerbaigian
Ieri, 27 settembre, il mio paese si è svegliato in una situazione che per anni abbiamo cercato di evitare, ma già negli ultimi mesi avevamo vissuto nuove aggressioni, che lasciavano presagire gli eventi di queste ore. Il conflitto del Nagorno Karabakh tra l’Armenia e l’Azerbaigian vive una dolorosa recrudescenza e le forze armate dell’Armenia, in queste ore, stanno deliberatamente ed…
Pechino in pressing su Taiwan. Mentre in Italia... L’analisi di Pelaggi
Secondo il ministero della Difesa di Taiwan la Repubblica popolare cinese è entrata nello spazio aereo dell’isola ben 46 volte negli ultimi nove giorni. Un aereo dell’Esercito popolare di liberazione ha violato la zona di identificazione della difesa aerea taiwanese giovedì scorso a un’altitudine di 2.300 metri. Si tratta dell’ultima provocazione, secondo l’interpretazione delle istituzioni di Taiwan, in un periodo…
Charlie Hebdo, Dambruoso spiega la pista pakistana
La città di Parigi è stata nuovamente colpita da un attentato di matrice jihadista. A differenza degli attentati del 2015, per i quali i terroristi avevano utilizzato armi da fuoco ed esplosivi, quello di venerdì scorso è avvenuto con semplici armi bianche, ormai sempre più spesso utilizzate negli ultimi attentati in Europa. Sono in corso le indagini sulle vite e recenti spostamenti degli…
Tutti i dossier aperti tra Europa e Cina. L'analisi di Valori
Nel marzo 2019, il premier cinese Li Keqiang ha compiuto un lungo viaggio nell’Europa dell’Est. Il riferimento per questo viaggio, pieno di incontri bilaterali, è stato quello che si trova nella Dichiarazione Congiunta del Summit Eu-Cina del 9 aprile 2019. Un testo in cui si affermano, come è normale, alcuni punti fermi: in primo luogo la Comprehensive Strategic Partnership, che…
Italy has chosen its space ally – and it’s not China
On Friday, Italy officially took the first step to enter NASA’s Artemis mission, which aims to bring humankind back on the moon by 2024 and establish a permanent base for future space exploration – including Mars. The undersecretary to the prime minister with mandate for space affairs, Riccardo Fraccaro, met virtually with NASA’s Administrator Jim Bridenstine. The two signed a…