Skip to main content

5G, arriva il verdetto Uk su Huawei. BoJo fra due fuochi

Questa settimana il Regno Unito decide il destino della partita per la rete 5G. Il premier britannico Boris Johnson è pronto a un’inversione a U sulla presenza di Huawei nella banda ultra-larga. È ormai data per certa dai suoi più stretti collaboratori, e dalla stampa nazionale. Il Financial Times mette nero su bianco una road map. Questo martedì una prima,…

Bandiera bianca, così la diplomazia tedesca cancella Taiwan

È sparita una bandiera di Taiwan. Non da un mercatino rionale, bensì dal sito del ministro degli Esteri tedesco. A scoprirlo il sito Taiwan News, che scrive: “La Germania ha improvvisamente e senza tanti complimenti sostituito la bandiera di Taiwan con una striscia vuota, bianca”. Germany suddenly raises white flag for Taiwan https://t.co/w1qmzWExM9 pic.twitter.com/q7MivBqqAB — Taiwan News (@TaiwanNews886) July 13,…

Petrolio (stabilizzazione) e Russia. La partita libica per gli Usa

"Dopo diversi giorni di intensa attività diplomatica volta a consentire alla National Oil Corporation (Noc) di riprendere il suo lavoro vitale e apolitico come mezzo per disinnescare le tensioni militari, l'Ambasciata degli Stati Uniti si rammarica che gli sforzi sostenuti dall'estero contro il settore economico-finanziario della Libia abbiano impedito il progresso e hanno aumentato il rischio di scontro". Con una nota la…

economia, israele

Il satellite militare israeliano Ofek 16 e il controllo strategico del territorio

Il 6 luglio scorso, alle ore 4 della notte, dalla base aerea di Palmachim, quasi al centro dello stato ebraico, l’Agenzia Aerospaziale Israeliana e la Israel Aerospace Industries hanno lanciato il satellite Ofek (“Orfeo”) 16. Il vettore era un razzo Shavit 2 e, dopo 90 minuti circa di viaggio, il satellite è entrato regolarmente in orbita secondo i calcoli. Al…

Ecco perché il voto in Polonia riguarda tutta l’Europa

I polacchi hanno deciso con il loro voto. Sarà (ancora) Andrzej Duda a guidare il Paese, con circa il 51,2% dei voti, il candidato conservatore è stato rieletto alla presidenza del Paese. Duda è riuscito a superare (per poco) il candidato liberale Rafal Trzaskowski, dal 2018 sindaco di Varsavia. I risultati ufficiali saranno annunciati oggi pomeriggio. La sfida tra i…

Idlib. Russia e Cina fermano gli aiuti (mentre arriva il Covid)

In un nuovo rapporto delle Nazioni Unite si citano 52 attacchi separati che hanno portato a una vasta distruzione di infrastrutture e morti civili a Idlib. La città è al centro dell’unica provincia siriana rimasta in mano ai ribelli e da mesi è stretta d’assedio dal regime. Le forze del rais Bashar el Assad, costituite dalle unità aeree russe e dalle…

Covid-19. Ecco come crescono i contagi nel mondo

In due giorni più di mezzo milione di persone sono risultate positive al SarsCoV-2 nel mondo. Oltre 230mila nuovi casi di coronavirus sono stati registrati ieri; 228mila sabato. La Florida ha fatto segnare un record di contagi da più di 15mila unità, sugli oltre sessantaseimila nuovi malati americani; il Paese più colpito. La cosa ha anche un peso politico dal valore tecnico-organizzativo: Donald…

Italy expected to pick a side in China-US tech Cold War

Lately Europe has been reconsidering its technological dependence from China. Britain is thinking of banning Chinese tech from its communications infrastructure, France has advised citizens against buying it, and now TIM, a major Italian telecoms company, ignored tech giant Huawei in a bidding race to build its core 5G network in Italy (and Brazil). These events follow pressure from Washington,…

5G, occhio alle sanzioni Usa. Il bivio per l'Italia secondo Ian Bremmer

Non c’è più tempo. L’Italia deve dire ora da che parte sta nella Guerra fredda tech fra Cina e Stati Uniti. Ian Bremmer, presidente di Eurasia Group, professore alla New York University, non usa mezzi termini. Il tiro alla fune sulla rete 5G non ammette velleità terzaforziste, dice a Formiche.net. E le aziende italiane che fanno affari con Huawei, di…

Dall'Africa al Mediterraneo, Lesser (Gmf) svela la strategia Usa

Di Ian Lesser

Gli Stati Uniti sono una potenza mediterranea da oltre 200 anni, sebbene non abbiano mai dedicato un’attenzione specifica al Mediterraneo come spazio strategico a sé stante. Tradizionalmente, gli interessi americani nel Mediterraneo sono stati un’appendice di questioni più ampie, che spesso originavo in aree lontane dalle coste mediterranee. Ciò è in netto contrasto con l'approccio europeo e persino russo. Per…

×

Iscriviti alla newsletter