Nella serata di giovedì, le forze speciali dell'antiterrorismo iracheno hanno effettuato un blitz contro la base della Kataib Hezbollah a Baghdad e arrestato 13 persone, tutti ufficiali della milizia. Finanziata dall'Iran, la Kataib è stata creata in Iraq sul modello di quella (più grande e potente) libanese: creare un partito politico armato in grado di costruire un sistema all'interno dello…
Esteri
Boato alle porte di Teheran. Nuove ombre sul nucleare iraniano
Una fortissima esplosione, vista e sentita a distanza di chilometri. Un portavoce del ministero della Difesa iraniano ha confermato alla televisione di Stato Irib che si è verificata nella notte un’esplosione in un impianto di stoccaggio del gas iraniano in un’area che comprende un sito militare sensibile vicino alla capitale, Teheran. Il portavoce, Daoud Abdi, ha detto che l’esplosione è…
Tensioni India-Cina. Spunta un campo militare cinese in territorio indiano
Secondo una dichiarazione rilasciata mercoledì da Delhi il ministro degli Esteri indiano, Subrahmanyam Jaishankar, e il ministro degli esteri cinese, Wang Yi, "hanno ribadito che entrambe le parti dovrebbero attuare sinceramente il disimpegno e la de-escalation che è stata raggiunta dai rispettivi alti comandanti il 6 giugno". Però, secondo un’immagine del satellite Maxar, la Cina avrebbe costruito altre strutture militari da campo nell’area in cui…
Ritratto di famiglia. Spuntano le presunte figlie di Putin
Poco si sa della famiglia del presidente russo Vladimir Putin. Ed è per questo che le fotografie delle presunte figlie stanno suscitato tanto scalpore. Gli scatti di quattro ragazzi, tra cui le due giovani, risalgono ai primi anni del 2000 e sono apparsi sul sito web dell’uomo di affari in esilio, ex banchiere di Putin, Sergei Pugachev. Da quanto si…
Dopo la pandemia la Polonia torna al voto. Le sfide per Usa e Ue
È arrivato il giorno del voto in Polonia. Domenica 28 giugno ci sarà il primo turno delle elezioni presidenziali, che erano state rinviate il mese scorso per l’emergenza sanitaria del coronavirus. Secondo gli ultimi sondaggi, è leggermente favorito il presidente uscente Andrzej Duda, candidato indipendente ma legato al partito di destra Diritto e Giustizia (PiS), che guida il Parlamento dall’anno…
Covid, Brexit e Cina. Ecco l'agenda della presidenza tedesca dell'Ue
La presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione europea che inizierà mercoledì primo luglio rappresenta probabilmente per Angela Merkel, che tra poco più di un anno lascerà la politica, l’ultima occasione per aggiungere un altro tassello alla sua eredità. In attesa di incontrare lunedì a Meseberg il presidente francese Emmanuel Macron, la cancelliera ha incassato ieri il via libera del suo governo…
Cosa ci fa quel sottomarino russo nel Mediterraneo?
"L'Osservatore del Bosforo", Yörük Işık, un turco che da anni traccia tutte le unità navali che solcano lo stretto, mercoledì 23 ha riportato un bel bottino. Attorno alle sette di sera ha twittato le immagini del sottomarino Classe Kilo russo "Project 06363" ("Rostov sul Don") che prendeva la via del Mediterraneo. Non una banalità: dal 1936 gli Stretti Turchi, Dardanelli e Bosforo,…
Ue-Cina, ecco cosa ci lascia il summit di lunedì
Le premesse del summit del 22 giugno 2020 tra Unione europea e Cina non erano delle migliori. Se da un lato la pandemia ha costretto i rispettivi leader a incontrarsi online, anziché di persona come di consueto, dall’altro il summit ha avuto luogo in un clima meno disteso ed ottimista del solito. Il tanto atteso summit di Lipsia, occasione in cui Bruxelles e Pechino…
Venti aziende cinesi in blacklist Usa: "Dietro c’è l’esercito". Tutti i rapporti con l’Italia
Il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha pubblicato un elenco di venti società cinesi – compresi i colossi tecnologici Huawei e Hikvision – accusate di intrattenere stretti legami con l’Esercito popolare di liberazione. Si tratta di “entità possedute, controllate o affiliate al governo, all’industria militare o alla difesa della Cina”, si legge nel documento del Pentagono. Come spiega China-files.com,…
Libia. Italia sia promotrice di un'azione univoca europea. Parla Stefanini
"Dobbiamo valorizzare quanto più possibile la rendita di posizione che ci siamo costruiti tenendo aperta l'ambasciata. È una delle cose che ci permette ancora di restare nel gioco. È stata una scommessa, e un rischio: tenerla aperta con le bombe che cadevano lì vicino. Ma ci ha garantito un vantaggio, ora diventato un fattore fondamentale", l'ambasciatore Stefano Stefanini (già consigliere…