Skip to main content

Dialogo Usa-Ue sulla Cina? Si parte. La conferma (condizionata) di Pompeo

“Gli Stati Uniti non stanno forzando l’Europa a scegliere tra il mondo libero e la visione autoritaria della Cina. È la Cina sta che facendo questa scelta”. Parole di Mike Pompeo, segretario di Stato statunitense ed ex direttore della Cia, oltre che uno dei membri dell’amministrazione più ascoltati dal presidente Donald Trump, ospite oggi del Brussels Forum, la kermesse internazionale…

Perché la crisi libica non è ancora finita. L'analisi di Colombo (Ispi) e Fasanotti (Brookings)

"È arrivato un momento, anche per via delle capacità militari dei contendenti, in cui la situazione è di fatto in stallo. Vedremo combattimenti concentrati attorno a Sirte, mentre si cercherà una forma di stabilizzazione": secondo Matteo Colombo, ricercatore del Mena Center dell'Ispi, il conflitto libico è a un punto di svolta, ma non è detto che sia una situazione risolutiva, o facilmente risolvibile.…

Il Mediterraneo è sempre "Mare Nostrum"? L'analisi di Manciulli

Le cronache recenti confermano che il Mediterraneo è sempre di più al centro del confronto geopolitico tra potenze. Siano esse orientate a rafforzare uno status di rilievo regionale, dalla Turchia all’Egitto, all’Iran all’Arabia Saudita, oppure si tratti delle grandi potenze con proiezione globale come Russia, Stati Uniti e Cina, tutte sono ormai sempre di più coinvolte in una competizione nuova,…

5G cinese, perché serve un'alleanza democratica. Parlano Warner e Vestager

“Negli Stati Uniti è meno complicato, qui la tecnologia di Huawei è radicata”. Margrethe Vestager fa nomi e cognomi. Invitata al Brussels Forum, kermesse annuale su esteri, intelligence e sicurezza del think tank americano German Marshall Fund, la vicepresidente della Commissione Ue e commissaria alla Concorrenza dice la sua sulla rete 5G e su come l’Ue può difendersi dalle mire…

Per salvare il Jcpoa, l'Ue deve controllare l'Iran. L'analisi dell'Ecfr

Secondo un report di Ellie Geranmayeh, vicedirettrice del programma MENA del think tank panaeuropeo Ecfr ed esperta dei rapporti tra Iran e Ue, “l'Europa e gli Stati Uniti hanno bisogno di una comprensione molto più sfaccettata della politica interna iraniana e di come le loro azioni negli ultimi anni hanno influenzato le dinamiche di potere sul terreno a Teheran". Tanto per cominciare,…

Coronavirus, il plasma funziona. Parla il capo della US FDA Hahn

Di Otto Lanzavecchia

“Come il dottor Fauci, sono molto ottimista sul progresso della ricerca fatta finora. Però non possiamo giudicare anzitempo i dati che ci verranno presentati.” Così si esprime Stephen Hahn, capo della FDA statunitense, ossia l’equivalente del nostro Ministero della Salute. L’esperto, che prima di entrare in amministrazione ha lavorato in oncologia, ha parlato di ricerca, plasma e collaborazione tra società…

Vi spiego la dottrina strategica attuale della Polonia. L'analisi di Valori

Il 12 maggio 2020, il governo polacco ha licenziato il proprio “Documento di Strategia e Sicurezza Nazionale”, un testo che era stato proposto alla Presidenza della Repubblica dal primo ministro, Mateusz Morawiecki. Esso comprende in modo approfondito tutti i campi della Difesa e della Strategia che, anticamente, si definiva “globale”, laddove si parla di economia, il sistema tecnologico di difesa,…

Così Ue e Usa possono vincere la sfida cinese. Parla Friedlander (Atlantic Council)

In un recente fondo pubblicato sul sito dell’Atlantic Council Julia Friedlander, vicedirettrice del Global Business and Economic Program, responsabile degli Affari europei al National Security Council dal 2017 al 2019, un lungo trascorso al Tesoro, ha lanciato una provocazione: Usa e Ue devono mettere nero su bianco, al più presto, una strategia comune per far fronte alla sfida cinese. A…

L’attacco (russo?) ai ceceni fuggiti in Europa. La versione del blogger Tumso

Tumso Abdurakhmanov è sicuro, dietro all’attentato contro la sua vita c’è lo zampino russo. Il blogger ceceno ha rischiato di morire il 26 febbraio del 2020 quando un uomo armato di martello l’ha attaccato nella città di Gavle, all’est della Svezia. Abdurakhmanov vive lì da sei mesi come richiedente asilo. L’uomo che l’ha aggredito ha detto di chiamarsi Ruslan, di…

Perché la polizia Usa (non) è razzista. Ecco cosa rivelano i dati

Di Alessandra Bocchi

Le proteste negli Stati Uniti d’America contro la brutalità della polizia nei confronti delle comunità afroamericane sono in aumento. Il video dell’uccisione di George Floyd da parte di un poliziotto bianco ha sconvolto l’America e il mondo. Le immagini hanno provocato le reazioni emotive di buona parte dell’opinione pubblica che ha reagito puntando il dito contro la polizia americana percepita…

×

Iscriviti alla newsletter