Doveva essere un importante incontro bilaterale a cavallo del Mediterraneo in cui Italia e Turchia avrebbero parlato di diverse questioni del bacino, su tutte la crisi libica, ma il ministro degli Esteri turco, Mevlüt Çavuşoğlu, dopo aver invitato l'omologo italiano, Luigi Di Maio, ha deciso di rinviare il vertice odierno. Posposto a venerdì 19 giugno, perché Çavuşoğlu è volato a Tripoli alla guida di…
Esteri
Non solo Silvia Romano. Perché regolamentare Ong e volontariato. Scrive Pellicciari
Ora che il clamore sul rilascio di Aisha Silvia Romano pare sfumato, il momento è propenso per una riflessione non tanto sulla vicenda (è terreno rischioso che resterà a lungo minato) quanto sulla questione più generale della politica estera e del suo rapporto con operatori di volontariato. Un breve articolo che faccia chiarezza in materia (ad oggi continuano a volare…
Italians eye China with favour, new poll shows
Italians are warming up to China, but not unconditionally. A new report by IAI, the Italian Institute for International Affairs, show that 60% of Italians see an economic opportunity in the strengthening of relations with Beijing. A relative majority also thinks that promoting export should be Italy’s main focus – 29% of interviewees, more than double compared to 2017. Despite…
Un filo rosso collega Italia, Venezuela e Cina? Il caso del veto su Guaidó
C’è un filo rosso che collega il Venezuela, l’Italia e la Cina che si può vedere in controluce dietro le accuse del quotidiano spagnolo Abc al Movimento 5 Stelle? Poco più di una settimana fa, in un discorso domenicale trasmesso dalla televisione di Stato, il presidente venezuelano Nicolás Maduro ringraziava Russia, Cina, Iran e Cuba, “veri amici” che hanno aiutato Caracas…
Il tesoriere di Maduro (arrestato) ed i suoi link. Anche in Italia
Gli occhi del mondo sono puntati su Alex Nain Saab Morán, il tesoriere di Nicolás Maduro arrestato a Capo Verde, che ha scatenato una corsa per l’estradizione tra Caracas e Washington. Alcune voci sostengono che Saab Morán vivesse in Italia, tra Roma e Milano. Certo è che la moglie, la giovane romana Camilla Fabri, lavorava come commessa in un negozio…
Dal Pacifico al Medio Oriente, se l'espansione cinese è un boomerang. Parla Luttwak
Le ambizioni hanno un prezzo. Lo sta scoprendo la Cina, dice Edward Luttwak, politologo e stratega americano con un passato al Pentagono, autore di decine di libri diventati capisaldi della dottrina militare americana. Luttwak è ospite dell’ultimo appuntamento del ciclo di incontri “China in the Middle East-Mediterranean (Mid-Med)” (di cui Formiche è partner esclusivo) organizzati dalla Tel Aviv University e da ChinaMed,…
Libia, Unione europea e rapporti con gli Usa. La visita di Di Maio in Turchia
Il ministro degli Esteri turco, Mevlüt Çavuşoğlu, ha invitato in Turchia l'omologo italiano, Luigi Di Maio, per un incontro bilaterale – il secondo in questo primo semestre del 2020. Stando all'agenda turca, il capo della diplomazia di Roma affronterà con la controparte questioni che riguardano le relazioni tra i due Paesi e il processo di adesione di Ankara all'Ue, nonché opinioni sull'evoluzione…
Ecco perché la First Sister di Kim ha fatto esplodere l'ufficio di contatto con Seul
La Corea del Nord ha fatto saltare in aria il Liason Office di Kaesong, ossia l’edificio che ha ospitato gli incontri di contatto sul confine demilitarizzato (ancora per quanto? ndr) tra le due Coree. Un’esplosione e poi molto fumo, spiegano fonti militari sudcoreane che ne parlano alla Yonhap di Seul, agenzia stampa con ottime entrature e costantemente aggiornata. Conferme da testimonianze circolate…
Dumping cinese (via Egitto). Scattano i dazi Ue sulla Via della Seta
Bloomberg lo definisce un colpo di avvertimento. Secondo Agatha Kratz del Rhodium Group, citata dalla stessa agenzia, “è un caso emblematico che potrebbe portare a molti altri simili”. L’Unione europea ha deciso di imporre dazi sui produttori cinesi di tessuti in fibra di vetro (materiale che trova applicazione in molti settori, dalle turbine eoliche alle attrezzature sportive passando per il…
Così la Ue evita l’abbraccio con la Cina. Di Maio c’è (e Pompeo ringrazia)
Il rapporto tra Europa e Stati Uniti è unico anche perché basato sulla condivisione di valori comuni. Il messaggio che il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, affida al Consiglio Esteri Ue è netto, diretto: “Il legame transatlantico rappresenta per l’Italia e per l’Europa la più strategica delle risorse, perché ci consente di affrontare e gestire la complessità delle relazioni…