Il Governo di accordo nazionale libico, Gna, l'esecutivo internazionalmente riconosciuto guidato da Fayez Serraj, ha deciso di sospendere i negoziati con le forze guidate dal signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, che da aprile sta cercando di conquistare Tripoli. I colloqui, in un formato che la diplomazia ha definito 5+5 (tanti sono i rappresentati dei due lati), si stanno…
Esteri
Renzi sbaglia. No alla equidistanza tecnologica tra Cina e Usa
Matteo Renzi in Senato è stato l' unico a collegare l'Intelligenza Artificiale (e le connesse innovazioni tecnologiche e industriali) al futuro dell'Europa nel mondo. Renzi ha aggiunto che senza una politica coordinata l'Ue – tantomeno l' Italia - ha un futuro rispetto ai suoi due grandi competitors, Stati Uniti e Cina. Gran parte della nostra classe politica- come dimostra l'…
Chi è il ricercatore messicano arrestato per spionaggio (russo) negli Usa
Un’operazione degna di un capitolo della serie "Narcos" (Messico) di Netflix. Il ricercatore scientifico messicano, Héctor Alejandro Cabrera Fuentes, è stato arrestato insieme alla moglie nella città di Miami con l’accusa di spionaggio per il governo russo. Secondo il Dipartimento di Giustizia americano, gli agenti federali Usa hanno bloccato un piano di spionaggio guidato dal famoso ricercatore. Cabrera Fuentes aveva…
Cosa può succedere dopo l'attacco di Hanau. Parla il generale Panato (Icsa)
Social-narcisimo e rischio emulazione: questi i due effetti pericolosissimi che l'attacco di Hanau potrebbero comportare anche altrove, osserva a Formiche.net il generale Stefano Panato, consigliere scientifico dell'Icsa. Ed esclude connessioni con l'exploit dell'estrema destra nelle elezioni regionali tedesche. Hanau segue l'altra strage del dicembre 2016 contro il mercatino di Natale della Chiesa della Memoria di Berlino: che idea si è…
Chi è e cosa pensa (anche sul 5G) Richard Grenell, nuovo capo degli 007 Usa
Il New York Times ha anticipato tutti e scritto che il presidente americano, Donald Trump, sarebbe in procinto di nominare come nuovo direttore della National Intelligence l’ambasciatore Richard Grenell, attualmente feluca in Germania e già rappresentante speciale della Casa Bianca per il Kosovo e la Serbia. Poco dopo l’uscita della notizia sul Nyt, Trump stesso ha confermato con un tweet che l’incarico gli…
Gas a Cipro. La strategia militare di Usa e Grecia fermerà Erdogan?
Non si ferma la tensione nel Mediterraneo orientale sul gas a Cipro e sulla geopolitica delle isole greche, in cui la Turchia vuole recitare un ruolo nonostante non abbia l'appoggio di leggi e trattati internazionali. Anche per stemperare la verve di Ankara, ieri si è svolta un'esercitazione congiunta tra Usa e Grecia con elicotteri Apache ai piedi del monte Olimpo:…
Tra Washington e Pechino volano stracci (mediatici). Ecco perché
Prima il commercio. Poi il fronte digitale. Ora anche i media. Prosegue senza esclusione di colpi il braccio di ferro fra Stati Uniti e Cina. L’ultima puntata ha come protagonisti i giornali. O meglio, i presunti giornali, visto che non c’è fra le parti unanime consenso su cosa sia un giornale e cosa invece un’arma di propaganda. Per il Dipartimento…
Come fare la nuova lotta (istituzionale) contro l'antisemitismo
L'antisemitismo diventa pericoloso, quando viene assunto come principio organizzativo della società, quando, come col nazismo e anche col comunismo, è diventato utile al sistema di pensiero che l'ha dominata, quando ha messo insieme una quantità di tessere del mosaico culturale e sociale utilizzabili per rendere solido e dare basi teoriche a un sistema, una strada politica vincente. Per questo l'antisemitismo…
Bilaterale Italia-Russia? Un autogol. Il commento di Davide Giacalone
Il bilaterale fra Italia e Russia, che ha coinvolto i ministri degli Esteri e della Difesa, può essere osservato da due punti diversi. Dall’alto e dal basso. Purtroppo quel che si vede è comunque sgradevole. I due Paesi hanno legami antichi e intrecci economici contemporanei. Da dopo l’invasione (o la liberazione, punti di vista) della Crimea i rapporti con l’Occidente…
L’Italia ha le carte in regola per guidare la missione Ue in Libia. Il commento di Bressan (Lumsa)
La nuova operazione l’Unione Europea si appresta ad approntare a partire dalla fine di marzo, può essere considerata un risultato significativo alla luce delle premesse e delle diverse sensibilità dei singoli stati europei, tra tutti Austria e Ungheria. La nuova operazione europea vedrà il dispiegamento di navi, aerei, droni e satelliti per contrastare il traffico d’armi verso la Libia e i trafficanti di esseri…