Sta facendo molto discutere la lettera scritta dai 27 ambasciatori di Paesi dell’Unione europea assieme all’ambasciatore europeo a Pechino, Nicolas Chapuis, e pubblicata ieri sul China Daily, uno dei giornali del Partito comunista cinese, in occasione dei 45 anni di relazioni. Norbert Röttgen, influente presidente della commissione Esteri del Bundestag e candidato alla guida della Cdu della cancelliera tedesca Angela Merkel,…
Esteri
Movimenti navali tra i mari europei. L'esercitazione congiunta Usa e UK
Nei giorni scorsi il ministero della Difesa russo ha ricevuto una comunicazione informativa: tre destroyer americani (“USS Porter”, “USS Roosevelt” e “USS Cook”) saranno nel Mare di Barents per esercitazioni congiunte insieme alla fregata britannica “HMS Kent”. La comunicazione arrivata a Mosca è prassi, serve a evitare incidenti; la presenza di quella formazione (composta anche da altre navi di appoggio) è…
L'Ue alla prova della Libia. Ecco gli obiettivi della missione Irini
Irini entra nel vivo. La missione EunavforMed, varata il 31 marzo, ha cominciato le operazioni lunedì 4 maggio con la fregata francese Jean Bart e un aereo da pattugliamento marittimo del Lussemburgo, al più presto si uniranno altre due navi messe a disposizione da Italia e Grecia, altri due aerei da pattugliamento da Germania e Polonia e un team maltese…
Libia, nessun bombardamento a Misurata. Fonti dal Gna smentiscono Haftar
"Non è stato un attacco aereo di Haftar, ma un'esplosione in un deposito di munizioni prossimo a dei serbatoi di carburanti", il tutto innescata da qualcosa di ancora non chiaro, ma con ogni probabilità "accidentale": tre fonti diverse dal Governo di accordo nazionale, da Misurata (che invia il video da cui è tratta la foto, ndr) e dall'intelligence di un paese…
5G e Huawei, se la Cina detta legge. Ecco come Trump corre ai ripari
Effetti collaterali della battaglia contro la cinese Huawei: gli Usa non hanno più una voce negli organismi di standard-setting per la rete 5G. Per questo il Dipartimento del Commercio Usa starebbe per approvare un regolamento che permette alle compagnie Usa di sedersi al tavolo di questi organismi e di cooperare con Huawei nonostante le accuse di spionaggio e dipendenza dal…
Gli aiuti all’Italia arrivano (anche) da Lockheed Martin. Ecco come
C’è anche Lockheed Martin nella lunga lista di imprese statunitensi che hanno offerto aiuti all’Italia. Il settore della Difesa non appare poi tanto malvagio (come qualcuno vorrebbe dipingerlo) visto che il contributo del colosso statunitense si aggiunge al ruolo svolto dal Pentagono, e al supporto arrivato dalla Nato tramite le forze armate di molteplici alleati. Per non parlare poi dei…
Covid-19, ecco la soft-war fra Usa e Cina a colpi di propaganda
Il Segretario di Stato Usa, Mike Pompeo, ha annunciato alla rete televisiva Abc l’esistenza di enormous evidence - prove gigantesche – sulle responsabilità della Cina nella diffusione del Covid-19. Le prove, tuttavia, non ci sono e comunque non vengono mostrate, mentre ai cittadini americani e al mondo si chiede un atto di fiducia o – meglio – di fede in un…
Vi spiego la politica estera italiana post Covid-19. Parla Manlio Di Stefano
Cosa resterà della pandemia nelle relazioni internazionali? Si innescheranno nuove dinamiche? Ci saranno riassetti, modifiche, inasprimenti o regolarizzazioni di situazioni già in corso? E tutto questo come influirà sull'Italia? Formiche.net ne ha parlato con Manlio Di Stefano, esponente del Movimento 5 Stelle, sottosegretario di Stato al ministero degli Affari esteri nei governi Conte I e Conte II. L'epidemia prodotta dal…
Covid-19, il pronto-soccorso Putin a Xi. Così Mosca difende Pechino
Missione di soccorso. Da Mosca arriva un braccio teso a Pechino, contro Washington DC. "Non è questo il giusto tempo, nel mezzo di una grave crisi e senza precedenti, per gettare qualsiasi accusa contro l'Oms un giorno, la Cina il giorno dopo". A parlare è Dmitry Peskov, potente portavoce del presidente russo Vladimir Putin. Domenica il segretario di Stato Usa…
Biscione cinese. Così Mediaset sceglie Huawei (non ditelo a Fi, Salvini e Meloni)
Non mangeranno più i bambini come ai tempi di Mao Zedong, né li faranno più bollire per concimare i campi. Ma certo i cinesi rimangono una minaccia secondo il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi. Un anno fa, a marzo del 2019, l’ex premier dichiarava: “Su Huawei c’è rischio totale: chi arriva prima nell’intelligenza artificiale, e la Cina sta facendo…