L’emergenza produce scelte decisive per il futuro, e a volte sfruttare le condizioni prodotte serve a compiere scatti su processi già innescati. Per esempio, l’Ungheria ha deciso di sfruttare la necessità della lotta al coronavirus SarsCoV2 per affidare al premier Viktor Orbán i “pieni poteri”, continuando una fase di contrazione dei check&balances democratici in atto da qualche anno. Da oggi democrazia e…
Esteri
Covid-19, perché si è suicidato il capo delle finanze dell'Assia, in Germania
La crisi prodotta dall’epidemia del nuovo coronavirus SarsCoV2 crea nelle leadership chiamate a prendere decisioni pressioni pazzesche. Sulle spalle dei decisori politici ci sono il futuro dei cittadini — sia in termini medico-sanitari, sia sotto l’aspetto economico. E sono messi in ballo i sistemi multilaterali come l’Ue. Lo ha fatto notare sabato il presidente del Consiglio italiano, Giuseppe Conte: “L'Unione europea ha…
Gli aiuti cinesi? Una fregatura. Ecco perché
I test cinesi per il coronavirus Covid-19 non funzionano e i Paesi che li hanno ricevuti stanno iniziando a mandarli indietro. È capitato in Spagna, seconda al mondo per numero di vittime e con un sistema sanitario al collasso. Come raccontato da El País, i kit prodotti dalla società cinese Bioeasy con sede a Shenzhen hanno una affidabilità del 30%,…
I soldati russi per le disinfestazioni (da che?). Tutti i dubbi, tanti
I medici dei reparti militari specializzati in biowarfare, che il ministero della Difesa russo ha inviato in Italia per sostenere il governo di Roma contro il coronavirus, hanno iniziato le loro attività. Sono a Bergamo, dopo la sfilata molto pubblicizzata lungo la Penisola – erano partiti da Pratica di Mare, dove nei giorni scorsi sono arrivati 15 enormi aerei cargo…
Covid-19, l'Italia poteva rifiutare gli aiuti? I dubbi di Pellicciari
Gli aiuti di Usa, Cina e Russia in Italia per gestire la crisi del Covid–19 sono stati accompagnati da reazioni dal tenore opposto che hanno polarizzato per la verità più gli opinionisti che un’opinione pubblica ancora tramortita dall’emergenza e poco disposta alle polemiche. In un precedente articolo spiegavamo che quando uno Stato ne aiuta un altro, alla base ci sono…
Siria e Abu Dhabi. Ecco come il coronavirus impatta nel Medio Oriente
Con un doppio comunicato da Damasco e Abu Dhabi, venerdì sera è stata diffusa la notizia di una telefonata inusuale per quanto significativa: l'erede al trono emiratino, Mohammed Bin Zayed, e il rais siriano Bashar el Assad si sono parlati. Gli Emirati prometto assistenza "al popolo siriano in queste circostanze eccezionali [...] indicando che la Siria non rimarrà sola in queste…
Pandemia e Risurrezione. Sapelli spiega tutto quello dobbiamo sapere sulla Cina
Ed eccoci al modello cinese. Esso è proteso nello sforzo propagandistico, come dimostra l’arrivo in Italia di una missione sanitaria che ha di mira il consolidamento della penetrazione economica e culturale cinese in Italia. Una penetrazione già molto profonda come dimostra il lavorio della diplomazia cinese nel settore delle industrie strategiche delle telecomunicazioni e nei nostri stessi servizi segreti, come…
Il miglior aiuto dagli Usa? Far ripartire la loro economia. Parla l'amb. Castellaneta
Nel suo libro In prima fila. Quale posto per l’Italia nel mondo? (edito da Guerini Associati), Giovanni Castellaneta, già ambasciatore italiano in Iran, Australia e Stati Uniti e con un passato da consigliere diplomatico di Palazzo Chigi (era lì, con Gianni Letta, l’11 settembre 2001) avanza una proposta che con l’emergenza e la crisi figlie del coronavirus sembra tornare d’attualità: un…
Se la Russia vuole restare centrale fra Cina e Usa. Lo spiega Germano Dottori
In questi giorni abbiamo visto immagini probabilmente storiche: cortei militari russi muoversi per l’Italia come parte di una missione voluta dal ministero della Difesa russo per sostenere il governo di Roma nel fronteggiare l'epidemia di coronavirus SarsCoV2. C'è stata una riunione di pianificazione nella Foresteria Militare della Difesa, nella capitale italiana, con ufficiali italiani e russi di alto livello fotografati a…
La solitudine di Putin (dentro e fuori la Russia) contro il coronavirus
Doveva essere il suo momento di gloria, la consacrazione finale. Le due Camere del Parlamento avevano già approvato tutte le riforme costituzionali che aveva proposto e così avevano fatto anche le 85 divisioni amministrative che compongono il Paese più estero del mondo: la Russia. Il 22 aprile, avrebbe avuto l’ennesima luce verde da quel popolo per cui è ancora l’unico…