Gli Usa raddoppiano a Cipro. Non solo ExxonMobile e Noble Energy per lo sfruttamento dei blocchi nella Zona economica esclusiva, ma anche altri players primari saranno impegnati attivamente nel dossier energetico. Una mossa che dimostra, ancora una volta, quanto peso specifico abbia a Washington il gas del Mediterraneo orientale. È la ragione per cui la decisione si lega a doppia…
Esteri
Venezuela e non solo. Ecco perché ora la Ue guarda al Sud America
L’Alto rappresentante dell'Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza e vicepresidente della Commissione Europea, Federica Mogherini, è arrivata a Cuba in un viaggio ufficiale per guidare una delegazione che parteciperà al II Consiglio Congiunto Bilaterale tra il governo dell’isola e l’Unione europea. In un comunicato diffuso dal ministero degli Affari esteri cubano si legge che Mogherini sosterrà…
Pace con la Francia, test Nato e idea commercio estero. Arriva il Di Maio 2?
“Decisamente ci serve un Di Maio Due”. A metterlo nero su bianco sulle colonne del Corriere della Sera era stato l’editorialista Franco Venturini. Secondo l’esperto di politica estera di via Solferino, “per lui e per il suo Movimento si tratta di una grande occasione, da verificare senza pregiudizi”. La scelta del nuovo ministro degli Esteri ha sollevato preventivamente numerose polemiche…
La competizione Usa-Cina si sposta nei Balcani e nell’Adriatico. Dov’è l’Italia?
Durante l’annuale Bled Strategic Forum, incontro dal profumo geopolitico organizzato dal ministero degli Esteri sloveno, il ruolo più interessante ce l’ha avuto Matthew Palmer, nuovo inviato speciale per i Balcani del dipartimento di Stato americano. Al di là delle questioni intra-regionali, va subito detto che il principale impegno di Palmer riguarderà il contenimento della Cina nell’area, con un interesse che…
Stop di Trump ai negoziati con i talebani. Bertolotti spiega perché
Formalmente la scusa che ha portato il presidente statunitense Donald Trump a mettere in stand by i negoziati con i Talebani è stata la rivendicazione di un’altra, ennesima sanguinosa azione terroristica compiuta a Kabul, ma “è evidente che c’è molto di più”, anticipa in una conversazione con Formiche.net Claudio Bertolotti, analista del Cemiss e direttore di Start InSight, tra i…
Russia, oggi il voto amministrativo che imbarazza Putin
Non sono né le elezioni politiche, né quelle presidenziali e neppure si attendono risultati eclatanti. Però il presidente russo, Vladimir Putin, queste elezioni amministrative se le sarebbe evitate volentieri, perché arrivano in un momento in cui la sua popolarità è in declino per diversi motivi, proprio nelle settimane in cui il boss del Cremlino celebra i suoi 20 anni al…
Meno armi, più terra. Così la Russia si riscopre agricola. Report Cesi
Quando si pensa alle ricchezze della Federazione Russa, si pensa soprattutto a idrocarburi, diamanti, armi e oro. Eppure, il Paese più grande del mondo un tempo regno degli zar, ha un’altra risorsa che, in un mondo sempre più popolato, promette di diventare un asset importantissimo: la terra. La Russia, infatti, attraversa Asia ed Europa per una superficie territoriale di circa…
Perché il Nord Stream è una questione strategica esistenziale per gli Usa?
Parlando il 3 settembre dal palco dell’Hudson Institute di Washington, il senatore conservatore ex contender presidenziale Ted Cruz ci è andato giù pesante sul Nord Stream 2. Secondo lui, gli Stati Uniti hanno ancora il potere per bloccare le fasi costruttive finali della pipeline che porterà il gas naturale russo in Europa attraverso il Baltico con sbocco diretto in Germania. Mille…
Il Kashmir, l'India e l'Italia. Intervista all'ambasciatore del Pakistan Riyaz
C'è una grave crisi politica e umanitaria che troppo spesso passa in sordina nel dibattito mediatico internazionale. È quella che da più di settant'anni si consuma nel Kashmir, la regione al confine fra Pakistan e India che da sempre è oggetto di reciproche e opposte rivendicazioni. L'escalation degli ultimi mesi, complice l'abrogazione da parte del presidente indiano Narendra Modi dell'articolo…
Il ponte delle spie. Lo scambio di prigionieri fra Russia e Ucraina fa ben sperare
Quando stamattina diversi prigionieri catturati dai russi sono rientrati all’aeroporto di Kiev, il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, li ha accolti con un breve discorso di cui il passaggio più importante è stato: stiamo lavorando per “mettere fine a questa terribile guerra” — quella avviata dalla Russia nel 2014, quando ha annesso illegittimamente la penisola della Crimea e poi ha aperto un…