Skip to main content

Il Kashmir, l'India e l'Italia. Intervista all'ambasciatore del Pakistan Riyaz

C'è una grave crisi politica e umanitaria che troppo spesso passa in sordina nel dibattito mediatico internazionale. È quella che da più di settant'anni si consuma nel Kashmir, la regione al confine fra Pakistan e India che da sempre è oggetto di reciproche e opposte rivendicazioni. L'escalation degli ultimi mesi, complice l'abrogazione da parte del presidente indiano Narendra Modi dell'articolo…

Il ponte delle spie. Lo scambio di prigionieri fra Russia e Ucraina fa ben sperare

Quando stamattina diversi prigionieri catturati dai russi sono rientrati all’aeroporto di Kiev, il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, li ha accolti con un breve discorso di cui il passaggio più importante è stato: stiamo lavorando per “mettere fine a questa terribile guerra” — quella avviata dalla Russia nel 2014, quando ha annesso illegittimamente la penisola della Crimea e poi ha aperto un…

Vi spiego gli attuali rapporti tra il Vaticano e la Federazione Russa. L'analisi di Valori

Il Vaticano oggi è il più grande ed efficace mediatore tra i vari mondi ideologici e tra le vecchie, grandi alleanze politiche. Un sistema in cui la Chiesa opera sia mediando tra di esse, che tra esse e l’Occidente. È questo il caso della Federazione Russa, con cui la Chiesa Cattolica ha una particolare e antica relazione, che nasce dalla…

Putin incanta Abe per strappare il Giappone agli Usa

Vladimir Putin ha paura che il trattato difensivo tra Giappone e Stati Uniti possa rappresentare un ostacolo nei negoziati tra Mosca e Tokyo. Durante un incontro con il premier giapponese, Shinzo Abe, il presidente russo ha sottolineato che esistono aspetti controversi, tra cui questioni militari, legate alla difesa e alla sicurezza: “Dobbiamo tenere in considerazione la posizione di Paesi terzi…

La Cina alla carica per corteggiare Di Maio (c’entra Huawei?)

La Cina è su Di Maio. Il leader grillino appena entrato alla Farnesina col Conte-2, è da due giorni oggetto di un forcing politico-diplomatico mosso da Pechino. Oggi, l'ambasciata cinese in Italia fa sapere attraverso una nota che il 5 settembre (ossia ieri) il Consigliere di Stato e Ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, ha inviato "un messaggio augurale" al suo…

Non solo Mosca. Perché Pechino ha messo gli occhi sulla Libia

Durante un prolisso e fuori dal comune discorso al Consiglio di Sicurezza Onu, il vice-ambasciatore cinese alle Nazioni Unite, Wu Haitao, ha parlato di Libia. Non è chiaro se la ragione sia piazzare il suo Paese in allineamento con un rinnovato sforzo della Russia per marcare la propria presenza sul dossier, oppure un tentativo per inserirsi in un altro tema…

L’amore fra Cina e Russia è scoppiato. Ecco cosa si dice a Washington...

Il ministro della Difesa russo, Sergei Shoigu, ha annunciato ieri l'inizio di una nuova fase nello sviluppo delle relazioni tra Russia e Cina: “La Cina è il nostro partner strategico chiave sulla scena mondiale", ha detto alla stampa dopo un incontro con Zhang Youxia, vicepresidente del Comitato militare centrale, ossia l’istituzione parallela al ministero della Difesa organo del Partito comunista…

Maduro vuole arrestare (ancora una volta) Guaidó. Ecco come

Urlando, visibilmente alterato, Nicolás Maduro ha annunciato l’apertura di un’inchiesta giudiziaria contro il presidente del Parlamento venezuelano, Juan Guaidó. L’accusa è di guidare “una banda criminale transnazionale”, che cerca di appropriarsi dei beni della petrolifera statale Pdvsa all’estero. In una trasmissione a reti unificate, il presidente socialista ha dichiarato che il leader dell’opposizione sarà processato per “tradimento alla patria”; un reato…

Di Maio agli Esteri? Faccia il frequent flyer. Il suggerimento dell’Ispi

"I consigli, soprattutto non richiesti, trasudano sempre un po’ di presunzione: ma è proprio per dare consigli (possibilmente sensati e realistici) che sono nati un secolo fa i think tank e non vogliamo sottrarci alla nostra missione, pur consapevoli di questo rischio". Paolo Magri dirige l'Ispi con garbo, professionalità e profonda preparazione – e soprattutto senza troppe antipatie per il…

Perché Lam ritira la legge che ha scatenato le proteste a Hong Kong?

"È troppo poco, troppo tardi" scrive su Twitter Joshua Wong, il segretario di Demosisto, partito che chiede più democrazia a Hong Kong, recentemente arrestato insieme ad altri leader delle proteste prima di una grande manifestazione che la polizia non ha autorizzato. Commentava la notizia del momento sulle vicende del Porto Profumato: la Chief Executive, Carrie Lam, ha annunciato il ritiro definitivo del…

×

Iscriviti alla newsletter