“Mi chiamo Tiffany Cabán e sono candidata alla Procura del distretto (Queens). Sono anche pubblico ministero e quando parlo della mia professione lo faccio con la stessa passione di quando dico che sono donna queer e latina. Tutto è legato alla mia identità”. Con questo identikit si è presentata Tiffany Cabán al pubblico durante la chiusura della campagna elettorale lo…
Esteri
Consiglio d'Europa, effetto domino contro i russi. Via anche Polonia e Paesi baltici
Terremoto nel Consiglio d’Europa. La riammissione della delegazione parlamentare russa nell’assemblea di Strasburgo, la prima e più grande organizzazione umanitaria europea creata nel dopoguerra con una membership di 47 Stati, ha innescato un vero e proprio effetto domino sulle altre delegazioni, divise a metà fra chi, come quella italiana, ha caldeggiato il ritorno dei parlamentari della Duma e chi, come…
La diplomazia dell’F35. Il caso dell’esercitazione Usa, UK e Israele
La F-35 diplomacy in tutta la sua forza ha portato Regno Unito e Israele vicini come mai prima. Un passaggio politico-strategico catalizzato dagli Stati Uniti e solidificato in un'esercitazione congiunta di pochi giorni fa, in cui i velivoli di Lockheed Martin hanno lavorato in modo integrato come fossero della stessa aviazione, nonostante le insegne dei tre paesi sulle ali. Lo spin sull'evento, messo direttamente…
Perché il G20 può salvare il dossier Iran prima delle violazioni sul nucleare
Nel fine settimana l'Iran potrebbe sforare la soglia di uranio a basso arricchimento consentita dal Jcpoa – l'accordo che nel 2015 ha congelato il programma nucleare di Teheran. Gli iraniani non possono superare la quantità di 202,8 chilogrammi, l'eccedenza devono cederla all'estero, sebbene si tratti di materiale che ha subito una lavorazione non sufficiente per l'utilizzo per scopi militari. Mercoledì, secondo tre diplomatici…
Erdogan a Osaka cerca mediazione con Trump su S-400
Il presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, domenica scorsa si è preso una batosta elettorale memorabile, vedendo il suo candidato, Binali Yildirim, perdere a Istanbul contro Ekrem Imamoglu, Istanbul, che controllava da anni. L’appuntamento più difficile per questa settimana è fissato però per questo fine settimana, perché il presidente turco incontrerà il suo omologo americano, Donald Trump, a margine del…
Gli occhi del Dipartimento di Stato Usa sulle mosse di Erdogan a Cipro
In campo il Dipartimento di Stato nella crisi del gas a Cipro, con una legge ad hoc per replicare alle minacce del governo di Erdogan che ha inviato due navi per perforare nella Zona economica esclusiva. Il tutto mentre Nicosia protesta ufficialmente con l'Onu per le azioni di disturbo di Ankara su aeroporti e porti ciprioti, contribuendo a rafforzare il…
Gli Usa chiedono all’Europa di fare di più per il Venezuela. Con la guida di Madrid
Gli Stati Uniti sono alla ricerca di alleati internazionali per creare una coalizione a favore del Venezuela. E si parte dall'Europa. Ieri il governo americano ha chiesto alla Spagna di assumere la leadership nell’Unione europea per guidare una posizione contro il regime di Nicolás Maduro, imponendo nuove sanzioni contro funzionari del suo governo, e promuovere la nomina di più rappresentanti…
Un russo su dieci ha subito violenze dalla polizia. Il sondaggio shock
Secondo un sondaggio del Levada Center il dieci per cento dei cittadini russi ha dichiarato di aver subito violenze dalle forze dell'ordine. I dati raccolti dall'organizzazione statistico-sociologica indipendente russa sono parte di uno studio richiesto dalla Committee Against Torture (CAT); è il corpo di dieci esperti indipendenti che monitora l'attuazione della Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti…
Il peso del petrolio (e delle sanzioni) per l’Iran
L’8 maggio 2018, il presidente Usa Donald J. Trump ha annunciato che Washington si sarebbe ritirata unilateralmente dal trattato Jcpoa del luglio 2015. Il trattato del P5+1 aveva definito una forte limitazione della produzione di materiale fissile da parte di Teheran, in cambio di un parziale ritiro delle sanzioni commerciali, e non solo nel settore petrolifero. Il 5 novembre 2018,…
Consiglio d’Europa, anche Roma vota a favore di Putin. E l’Ucraina sbuffa
“Siamo veramente delusi”. Yehven Perelygin, ambasciatore d’Ucraina in Italia, è un fiume in piena. Non riesce a spiegarsi perché il Consiglio d’Europa abbia votato una risoluzione a favore del rientro della delegazione russa nell’emiciclo. Né comprende perché per questa “decisione di pace” abbia votato “anche la delegazione dei parlamentari italiani”. “Per i membri dell’Assemblea ormai i valori democratici non sono…