Perché è così importante l’uso diretto ed esplicito di un vocabolo, “cristiani”, al riguardo delle vittime dello Sri Lanka? Si potrebbe sperare che la ragione di questa importanza risieda nel fatto che i cristiani, in quanto tali nello Sri Lanka, sono sia tamil sia singalesi, cioè che appartengono a entrambe le grandi realtà etniche in conflitto nell’isola. I cristiani dunque,…
Esteri
Sì, in Ucraina ha vinto Vladimir. Ma Putin, non Zelensky
Il voto a Kiev ci riguarda da vicino e dice molte cose sullo stato generale della politica e delle relazioni internazionali in Europa ed intorno ad essa. Già, perché il nuovo leder ucraino è molto pop e molto nuovo, ma non per questo irrilevante. Zelensky è un volto famoso della Tv e da star nazional-popolare ha impostato la sua campagna…
L'elettorato troppo trasversale sarà la debolezza politica di Zelenskiy
“Finalmente un paese ha scelto un comico professionale anziché quei clown dilettanti che del solito vengono eletti”. È uno scherzo virale che circola su Twitter in reazione ai risultati delle elezioni presidenziali in Ucraina. Al ballottaggio del 21 aprile il 73% degli ucraini ha preferito il comico Volodymyr Zelenskiy, 41 anni, al presidente in atto Petro Poroshenko, 53, che ha conquistato il…
La promessa di Zelensky è la pace, vedremo se la manterrà
Gli ucraini hanno scelto il cambiamento, e non è stato tanto un voto per Zelensky quanto piuttosto un voto contro Poroshenko. A pensarlo, in estrema sintesi, è Eleonora Tafuro Ambrosetti, ricercatrice dell'Ispi esperta di Russia, Caucaso e Asia centrale, autrice di un focus sull'Ucraina uscito ieri sul sito dell'Istituto per gli studi di politica internazionale intitolato "Ucraina: Zelensky, un comico…
Sri Lanka, i terroristi contro la dichiarazione di fratellanza di Papa Francesco
Quando ai tempi del colonialismo gli inglesi portarono nell’isola del tea una robusta minoranza indiana, i tamil, per lavorare con i minori diritti possibili nelle piantagioni, crearono le condizioni per la precarietà dell’unità nazionale quando l’isola del tea avrebbe ottenuto l’indipendenza divenendo lo Stato dello Sri Lanka. Ma per cercare di capire cosa è successo nello Sri Lanka e perché,…
Dopo le elezioni, la Turchia scopre la strategia della tensione
Doveva essere il giorno del trionfo del Chp il più importante partito di opposizione in Turchia. Ma mentre una folla oceanica, come i repubblicani non ne vedevano da un po’, si radunava nella spianata di Yeni Kapi a Istanbul, per festeggiare l’investitura di Ekrem Imamoglu (nella foto) come sindaco, nella capitale Ankara il capo dell’opposizione, Kemal Kilicdaroglu, è stato quasi…
L'Iran reagisce alla stretta Usa sul petrolio e cerca il conforto della Cina
Gli Stati Uniti vogliono azzerare le esportazioni petrolifere iraniane, il principale asset economico del paese, e per farlo hanno deciso di non rinnovare il sistema di esenzioni concesse a novembre a otto paesi (tra cui anche l’Italia) per non scombussolare il mercato del greggio. Il segretario di Stato Mike Pompeo s’è presentato alle 8:45 di questa mattina (ora di Foggy Bottom, Washington)…
L'Algeria e l'islam che cerca la terza via tra jihad e autoritarismo militare
Algeria, che accade? Non è difficile immaginare ciò che agita oggi il potere algerino, abituato a silenzi e segreti. Nel blocco politico-militare che governa il paese dall’indipendenza del 1962 (fatti salvo i pochi anni di Ben Bella), ci si chiede come spegnere la forza della piazza senza causare ulteriori danni. A differenza che nel passato (vedi 1988) non si vuole…
Zelensky è un enigma ma l'Ucraina resterà filo-occidentale e anti-Putin
Il comico Volodymyr Zelensky ha vinto le elezioni in Ucraina, ha chiuso con oltre il 70 per cento dei voti il ballottaggio contro Petro Poroshenko il presidente uscente. "Oggi sarà la vittoria degli ucraini, la vittoria dell'Ucraina e, spero, la vittoria di una scelta giusta", aveva commentato con i giornalisti appena uscito dal seggio. IL PERSONAGGIO DA LUI INTERPRETATO IN UNA SERIE TV…
L'Ena è diventata casta e Macron ha deciso di sacrificarla
La sera dell’incendio di Notre Dame Emmanuel Macron avrebbe dovuto annunciare il piano di riforme che intende attuare alla fine delle varie consultazioni che ha tenuto negli ultimi mesi nel tentativo di recuperare il rapporto con la cittadinanza entrato in crisi dopo l’annunciato aumento delle accise sui carburanti, crisi sfociata nella protesta dei gilets jaunes. L’annuncio è stato rinviato di…