Skip to main content

Cina-Usa, l'Italia è nel mezzo di una Guerra Fredda. Parla Charles Kupchan

Charles Kupchan è una delle più autorevoli voci nel mondo delle relazioni internazionali. Senior fellow del Council on Foreign Relations, ha lavorato a lungo per il National Security Council e scritto volumi sulla politica estera americana divenuti pilastri della disciplina. Con lui abbiamo messo a fuoco la scelta italiana di aderire alla Belt and Road Initiative cinese contro ogni avvertimento…

È l’Europa l’istituzione che ci tutela nel dialogo con la Cina. Parla Tajani

“Sono profondamente convinto che l’unica istituzione a noi vicina che può avere la forza per trattare e farci rispettare con la Cina sia l’Unione Europea”, dice il presidente dell’Europarlamento, Antonio Tajani a Formiche.net. Il presidente, ad Assisi per la consegna della Lampada della Pace nella Basilica Superiore di San Francesco (con i reali di Giordania, la cancelliere Angela Merkel e…

Zelensky

Cosa propone il partito “Il servo del popolo” di Zelenski per l’Ucraina

Vladimir Zelensky è famoso per il suo programma tv “Il servo del popolo”, nel quale interpreta un professore rurale che finisce con l’essere eletto presidente dell’Ucraina dopo che la lotta contro la corruzione diventa virale. Sfruttando il suo posizionamento, il comico si è inventato un nuovo partito con lo stesso nome, “Il servo del popolo”. Secondo gli ultimi sondaggi è favorito…

Missione compiuta per Di Maio. Il tweet di Bolton e il dialogo riaperto con gli Usa

"Ho incontrato il vice primo ministro italiano Di Maio questo pomeriggio per discutere della cooperazione Usa-Italia sulla crisi in Venezuela, gestire i nostri rapporti con la Cina e il nostro forte partenariato per la sicurezza nella Nato". Con questo tweet, immediatamente rilanciato anche da Luigi Di Maio, il Consigliere per la Sicurezza nazionale della Casa Bianca, John Bolton, ha messo in…

L'Italia è in una posizione delicata sulla Libia, riunioni ristrette a parte. Il commento di Varvelli

Sulla Verità, Gabriele Carrer scrive per primo di una riunione ospitata nella sede dell'ambasciata libica in Italia dal rappresentante diplomatico del governo Serraj, a cui hanno partecipato rappresentati di Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Germania, Belgio, Repubblica Ceca e Malta. Insomma, tutti i principali attori esterni che giocano ruoli sulla crisi libica, esclusa l'Italia. Secondo le fonti della Verità, la riunione tenutasi a Via…

Proposta "senza precedenti" della Cina agli Usa sul commercio. Colloqui anche tra Di Maio e Ross

La Cina starebbe avanzando proposte "senza precedenti" alle controparti americane impegnate nei cosiddetti "trade talks", i negoziati per mettere fine allo sfogo che il confronto globale tra le due prime superpotenze del mondo ha avuto sul terreno commerciale. Pechino avrebbe messo sul piatto questioni profonde, come il trasferimento forzato di tecnologia e il furto sistematico della proprietà intellettuale, dicono i…

nucleare

Gli Usa hanno condiviso tecnologia nucleare con l'Arabia Saudita?

La Reuters ha visto le copie di documenti contenenti gli estremi con cui gli Stati Uniti hanno concesso di svolgere a sei aziende americane lavori preliminari sull'energia nucleare in Arabia Saudita. Tutte e sei le ditte che stanno lavorando per passare tecnologia e know-how a Riad – ma non ancora materiale – hanno richiesto l'anonimato all'amministrazione Trump, che lo ha accordato. Si…

L'adesione italiana alla Bri? Deludente, parola di Pompeo

Durante un'audizione della Commissione per gli Stanziamenti della Camera statunitense, mercoledì pomeriggio, il segretario di Stato, Mike Pompeo, parlando alla sottocommissione per le operazioni all'estero e relativi programmi, ha detto: "È deludente ogni volta che un Paese inizia a impegnarsi in comportamenti commerciali e le interazioni con la Cina che non sono chiare". Pompeo parlava in risposta a una domanda precisa avanzata…

maduro

L’Europa (e anche l’Italia) divisi sulla crisi venezuelana

Il Venezuela divide ancora. Mentre metà del Paese vive ancora al buio, dopo il blackout iniziato lunedì sera, l’Europa si spacca in due visioni diverse sulla crisi venezuelana. Il Parlamento europeo ha votato oggi una risoluzione sul Paese sudamericano e ha visto due frazioni opposte confrontarsi. È stato bocciato un emendamento che chiedeva il rifiuto categorico dell’uso della violenza o…

difesa, CAMPORINI VINCENZO

Che dicono dalla Difesa sui ritardi del decreto missioni? La denuncia di Camporini

"Siamo al 28 di marzo (tra l'altro anniversario dell'Aeronautica Italiana) e non c’è ancora traccia del decreto per le missioni militari all’estero e quindi i nostri soldati non hanno copertura giuridica e finanziaria, da tre mesi, durante le loro operazioni", ci dice il generale Vincenzo Camporini, vicepresidente dell'Istituto Affari Internazionali e già capo di Stato maggiore della Difesa, tra i più…

×

Iscriviti alla newsletter