Skip to main content
Israele, varsavia haifa israele antisemitismo israele, mossad, siria stato, insediamenti

Perché per Ue e Onu considerare il Golan occupato è un errore

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, durante una riunione di emergenza richiesta dalla Siria, ha votato contro il riconoscimento della sovranità israeliana sulle Alture del Golan. La condanna da parte dei membri del Consiglio di Sicurezza nei confronti della decisione statunitense, arriva in concomitanza con quella dell’Unione Europea, espressa nella giornata di ieri dall’Alto Rappresentante per gli affari esteri…

Le ultime tensioni russo-americane (e non solo) sul Venezuela

Ieri il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ricevuto alla Casa Bianca a Fabiana Rosales, moglie del presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó. Con loro c’erano anche il vicepresidente degli Usa, Mike Pence, la figlia del presidente, Ivanka Trump e il rappresentante diplomatico del Venezuela negli Stati Uniti nominato da Guaidó, Carlos Vecchio. L’incontro è stato trasmesso dalla…

genocidio

Perché riconoscere il genocidio yazida resta prioritario

L'impegno italiano per la minoranza religiosa degli yazidi è arrivato a Montecitorio. Ieri, insieme alla Fondazione Adenauer, è tornata nella capitale Düzen Tekkal, giornalista, autrice di bestseller, regista, attivista per i diritti umani e presidente dell’Ong Hawar.help, per presenziare ad una conferenza stampa alla Camera dei Deputati insieme alla deputata del Partito democratico Flavia Piccoli Nardelli e alla presidente della…

Di Maio negli States, segnali positivi dopo lo strappo sulla Via della Seta

Il principale degli incontri che il ministro dello Sviluppo economico italiano, Luigi Di Maio, terrà nella sua visita americana è a Washington. Sede: la Casa Bianca, dove giovedì sarà ricevuto dal Consigliere per la Sicurezza nazionale, John Bolton. L'importanza dell'incontro è in un'immagine: quando a inizio marzo il sottosegretario del ministero di Di Maio, Michele Geraci, ha annunciato sul Financial Times…

Effetto trivelle su Di Maio. Nel tour a Washington salta l'incontro con Perry

Chi di trivelle ferisce di trivelle perisce. All'amministrazione americana non deve essere andato proprio giù il blitz di governo grillino con cui a gennaio sono state congelate le perforazioni nello Ionio per la ricerca di idrocarburi. Le compagnie proprietarie di piattaforme ma soprattutto titolari di concessioni fino a fine 2018 perfettamente in regola, tra cui la big oil statunitense Global…

Gaza

Ancora missili sulla Striscia di Gaza. Il racconto dal vivo della tregua armata

Domenica notte un missile cade su una casa in una cittadina nel centro di Israele, Kfar Saba. Israele risponde con una serie di attacchi aerei contro obiettivi militari di Hamas e Jihad Islamico. La comunicazione delle due organizzazioni terroristiche è un accordo su cessato il fuoco dalle 22:00. Ma già mezz’ora dopo inizia una serie di lanci di missili sui…

È scontro Ue-Usa sul Golan. Gli americani temono la presenza di Iran e Siria

Aumentano le tensioni geopolitiche sulle Alture del Golan. In attesa della riunione d’emergenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, che discuterà oggi pomeriggio il caso su richiesta della Siria, si è pronunciata in maniera ufficiale l'Alto rappresentante dell'Unione europea per gli Affari esteri, Federica Mogherini. “La posizione dell’Unione europea sullo status delle Alture del Golan non è cambiata –…

macron algeria algerini

Algeria, tutte le strade per l'uscita di scena di Bouteflika

La cesura è ormai insanabile. Il regime Bouteflika prende le distanze dallo stesso Bouteflika. Tentando di espellerlo attraverso l’arma costituzionale. E la questione non ruota più attorno al “come” ma al “quando”. Con quali tempi l’Algeria potrà entrare ufficialmente nel periodo di transizione, proposto dallo stesso ottuagenario presidente, in un estremo appello alla nazione. È di queste ore la notizia…

Cina e diritti umani. Il caso Michael Kovrig e il doppiogiochismo europeo

C’è la Cina che stringe accordi, scambia abbracci e sorrisi, promuove investimenti e cooperazione. E c’è la Cina degli arresti arbitrari, della censura e dell’onnipotenza dello Stato-partito. C’è una sola Cina, ed è bene raccontarne entrambe le facce. Torna attuale, dopo una settimana di salamelecchi italiani per la visita della maxi-delegazione cinese conclusasi con l’entusiastica adesione alla Via della Seta…

La cybersecurity russa al servizio di Maduro. Ancora scontri con gli Usa

I venezuelani, ancora una volta, sono rimasti al buio. Dalle 21:50 di lunedì, Caracas e altri 20 stati del Paese soffrono l’interruzione del sistema elettrico e del servizio di acqua. Il governo ha deciso di chiudere le scuole e gli uffici amministrativi. Il vicepresidente Delcy Rodriguez ha scritto via Twitter che si sta valutando l’entità del danno. Perché anche questa…

×

Iscriviti alla newsletter