La tecnologia delle trasmissioni è un importante protagonista, un fondamentale tassello in un progetto d’espansione globale che la Cina intende condurre attraverso la Nuova Via della Seta, che avrà anche una sua declinazione digitale. È quanto spiega in una intervista Antonio Selvatici, giornalista e scrittore esperto di Cina, autore de "La Cina e la Nuova Via della Seta - Progetto…
Esteri
Il modello Orban è vincente su economia e immigrazione. Parla Urso
Le grandi manovre in vista del prossimo Parlamento europeo hanno già una scadenza importante, quella del 20 marzo quando l’assemblea del Ppe dovrà decidere se espellere Fidesz, il partito del premier ungherese Viktor Orban, per il suo palese attacco alla politica della Commissione europea guidata da Jean-Claude Junker, anche lui popolare. Orban potrebbe unirsi all’Ecr, il gruppo dei Conservatori e…
Popolo contro élite. Le elezioni secondo Europa Sovranista
Popolo contro élite. Sarà questa la sfida delle prossime elezioni europee. Questo è uno degli spunti emersi nel corso dell’evento Europa sovranista. Quale ruolo per i sovranisti e i conservatori alle europee? organizzato da Nazione Futura. La kermesse ha chiamato i più illustri esponenti della cultura conservatrice italiana a confrontarsi sul presente e sul futuro delle forze sovraniste e conservatrici in…
Sulla Siria Putin ed Erdogan dovranno fare i salti mortali
L’accordo sul Nord della Siria è lontano la soluzione definitiva sugli assetti futuri del Paese ancora di più. Ma Turchia e Russia stanno cercando di fare passi avanti e rendere operativa la loro alleanza. Per questo, in questi giorni stanno partendo i pattugliamenti congiunti fra Ankara e Mosca nella zona attorno a Idlib, dove la Mezzaluna ha denunciato più volte…
Game over. L'ultimatum all'Italia dalla Casa Bianca
"L'Italia è una delle più grandi economie del mondo e destinataria di grandi investimenti. L'approvazione del BRI conferisce legittimità all'approccio predatorio cinese agli investimenti e non porterà alcun beneficio alla popolazione italiana". Se i malumori di Washington per la possibile firma da parte del governo italiano alla Belt and Road Initiative cinese erano già comparsi - soprattutto sotto forma di…
L'Italia firmerà il MoU sulla Via della Seta cinese. Conte a Pechino per il summit internazionale
Parlando dal palco del festival del magazine di geopolitica Limes, il premier Giuseppe Conte ha detto ieri che l'Italia vede la Belt and Raod Iniziative (Bri, anche detta la Nuova Via della Seta, o ancora Obor, One Belt One Road) come "un importante progetto di connettività infrastrutturale" a cui partecipare, e ha spiegato che il governo di Roma sta "studiando e analizzando"…
Chi è María Herrero Mellado, la rappresentante di Vox in Florida
Il neonato partito spagnolo di estrema destra Vox sta cercando di allargarsi. Negli Stati Uniti punta a crescere con una giovane rappresentante. Si chiama María Herrero Mellado, è nata a Siviglia nel 1982. Laureata in Diritto, è arrivata negli Usa nel 2007 per lavorare nella Commissione della Condizione Giuridica e Sociale della Donna, un ente dipendente dal Comitato Economico e Sociale…
Perché la Cdu tedesca di Kramp-Karrembauer vira a destra
La nuova Cdu della prima era post merkeliana vira a destra. E lo fa con due mosse ad incastro: da un lato l'inasprimento delle politiche migratorie, dopo l'accoglienza tout court dell'ultimo lustro deciso dalla Cancelliera e dall'altro una dialettica diversa e più aspra, come dimostra il discorso di Annegret Kramp-Karrembauer sui bagni per i transessuali. Una strategia che ha come…
Brexit, Breturn, Menenio Agrippa e il dilemma di John Stuart Mill
Le secessioni irrompono spesso fragorosamente nella cronaca. Quasi altrettanto frequentemente è la storia che si occupa di riassorbirle. “Nullam profecto, nisi in concordia civium, spem reliquam ducere; eam per aequa, per iniqua reconciliandam civitati esse”. Con le buone o con le cattive, bisognava riconciliare la plebe con le ragioni dello Stato, scriveva Tito Livio della prima secessione capeggiata da Sicinio…
Venezuela al buio. Cosa c'è dietro il blackout
“Stanno provando un blackout maggiore di Internet in tutto il Paese o almeno nelle città più importanti. Per questo il mancato collegamento e l’intermittenza del segnale tutto il giorno. Cuba è consigliere. Esperti russi presenti? Nessuno dice nulla”. Con questo tweet il famoso giornalista venezuelano Nelson Bocaranda, direttore del sito Runrunes, ha spiegato quello che considera la vera motivazione del…