Un centro di detenzione per migranti della città di Tajoura, hinterland orientale di Tripoli, è finito sotto un pesante bombardamento nella notte. Almeno quaranta persone inermi sono rimaste uccise mentre dormivano, 80 i feriti, secondo un bilancio temporaneo — destinato a salire tragicamente — diffuso dal ministero della Salute del Governo di accordo nazionale libico (Gna), l’esecutivo che avrebbe dovuto…
Esteri
Conte e Visegrad rompono l'asse di Merkel e Macron. La nuova Europa secondo Ocone
Habemus papam. Anzi una papessa. Come in tutti i conclavi che si rispettano, chi è entrato papa (nella fattispecie gli spitzkanditaten) ne esce cardinale, e viceversa. In mezzo, una lunga e complessa trattativa, tutta politica in barba ai nobili ideali astrattamente europeisti di tanti che della politica vorrebbero fare a meno. Nel negoziato, l’Italia aveva poche carte in mano da…
Hong Kong, così potrebbe svanire il sogno di riunificazione della Cina. Parla Cuscito (Limes)
Addio all’ambiente festoso, quieto, in cui si svolgevano fino a ieri le proteste a Hong Kong. La pacifica Rivoluzione degli Ombrelli fa parte del passato. Le manifestazioni di massa degli ultimi giorni hanno fatto scoppiare la scintilla e lo scontro con le forze dell’ordine è stato immediato. Sebbene il progetto di legge sull’estradizione sia stato rimandato a tempo indefinito, lo scontento…
Perché all'Iran non va giù la stretta di mano Mosca-Riad sull'Opec
"Non ho nessun problema con i tagli produttivi", ha detto il ministro iraniano del Petrolio, Bijan Zanganeh, ai giornalisti che ieri lo aspettavano all'ingresso della sala che ospitava il vertice dell'Opec/Opec+ a Vienna. Politico esperto Zanganeh, da trentadue anni frequenta i gabinetti ministeriali della Repubblica islamica, non ha perso però l'occasione del palcoscenico internazionale per lanciare subito una frecciata polemica: "Tuttavia…
Il missile russo caduto a Cipro infiamma il Mediterraneo orientale. Scontri e influenze
Fregate, sottomarini e droni affollano in queste settimane il Mediterraneo orientale, diventato nuovamente centrale nello scacchiere geopolitico per una serie di questioni. Non c'è solo il gas ad infiammare la macro regione, ma anche il missile siriano di fabbricazione russa caduto nella Katekomena, la parte di Cipro occupata dai turchi a pochi chilometri da Nicosia. Un fatto nuovo e inquietante,…
Wargame Usa-Ucraina sul Mar Nero. Le preoccupazioni di Mosca
Da venerdì scorso, la Flotta russa del Mar Nero ha alzato le antenne perché nel suo bacino di competenza sono entrate due navi da guerra americane, il cacciatorpediniere lanciamissili "USS Carney" e la "USNS Yuma", unità di classe Spearhead da trasporto rapido. Le due imbarcazioni sono parte del contingente mobilitato per prendere parte alle esercitazioni congiunte Sea Breeze 2019: gli americani…
Pronti raid aerei su Tripoli: la vendetta di Haftar potrebbe diventare un bagno di sangue
Il signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, minaccia "forti e decisivi raid aerei su postazioni selezionate" a Tripoli. L'annuncio, fatto dal capo della Sala operativa dell'Aviazione del sedicente Esercito nazionale libico (Lna), la milizia di cui Haftar è comandante generale, rimbalza sui siti libici della propaganda dell'Est e sale fino in Italia, che è sempre al centro del dossier (oggi il premier…
Teheran rischia e sfora l’accordo sul nucleare per pressare l’Ue
L’Iran ha sforato il limite di riserve di uranio arricchito permesse dall’accordo internazionale sul congelamento del proprio programma nucleare, sottoscritto nel 2015 insieme a Francia, Regno Unito, Germani, Cina, Russia e Stati Uniti (che non sono più nell'intesa da maggio 2018). La notizia è ufficiale, l'ha resa pubblica il ministro degli Esteri iraniano, Javad Zarif, uno dei volti di quell'accordo di quattro anni fa, e successivamente…
Italia nel mirino. Nelli Feroci (Iai) spiega il fuoco incrociato di Parigi e Berlino
Divise su (quasi) tutti i dossier europei, la Francia di Emmanuel Macron e la Germania di Angela Merkel hanno trovato nel governo gialloverde un collante formidabile. Dalla partita per le nomine Ue alla procedura d’infrazione paventata dalla Commissione, passando per il caso Sea-Watch, l’Italia subisce il fuoco incrociato di critiche da Parigi e Berlino. C’è poco da sorprendersi, spiega a…
Risultati e prospettive dopo l'incontro tra Trump e Kim a Panmunjom
Domenica scorsa, il 30 giugno 2019, il presidente Usa Donald Trump e il leader nordcoreano Kim Jong-Un si sono incontrati al “villaggio della pace” di Panmunjom, per un incontro storico. La prima volta di un presidente nordamericano nella Repubblica Popolare e Democratica di Corea. L’incontro, favorito inizialmente da un tweet del presidente Usa diretto proprio a Kim Jong-Un e redatto al G-20…