In una famosa barzelletta sulla aplomb londinese si racconta di un maggiordomo particolarmente solerte entrare diverse volte nella biblioteca per avvertire il Lord, intento nella lettura del giornale, dell'esondazione del Tamigi. A seguito di composti ma puntuali avvertimenti andati a vuoto – "My Lord, il Tamigi sta esondando a causa delle forti piogge, la popolazione scappa", "My Lord, il Tamigi…
Esteri
Crisi in Venezuela. Ecco quattro possibili scenari futuri
La crisi politica e istituzionale del Venezuela continua. Il Paese è sprofondato nell’incertezza e la svolta sembra dipende dalle azioni delle forze armate e dalle azioni degli Stati Uniti, che hanno già annunciato nuove sanzioni contro la statale petrolifera Pdvsa. Cosa succederà in Venezuela nei prossimi giorni è difficile da prevedere. L’unica certezza è che l’iperinflazione – di circa 1.000.000% -…
Washington attacca Pechino per la condanna all'avvocato dei diritti Wang
Ieri il dipartimento di Stato americano ha diffuso uno statement del portavoce Robert Palladino per condannare ed esprimere profonda preoccupazione riguardo alla sentenza emessa da un tribunale di Tianjin (distretto a sud di Pechino) contro l'avvocato per i diritti umani Wang Quanzhang. Il governo cinese lo ha giudicato "colpevole di sovversione del potere statale" con una pena di 4 anni di carcere: Wang, un avvocato che ha difeso…
E se facessimo una pentagonale per il Mediterraneo? L'analisi di Valori
Per definire la cooperazione nel Mediterraneo, occorre stabilire alcune direttrici: c’è quella italiana, che arriva alla Libia ma che implica rapporti stabili anche con la Tunisia e l’Egitto, c’è quella russa, basata su un nesso geopolitico tra la Crimea e la Siria, per rendere sicuro il Levante mentre si opera nel Mediterraneo orientale. Poi c’è quella francese, che va dalle…
Cosa penso dell'Italia fuori dall'Afghanistan. L'opinione di Camporini
Fonti della Difesa italiana hanno annunciato ieri all'Ansa che la ministra Elisabetta Trenta ha già dato l'ordine al Coi, il Comitato operativo interforze, di studiare i piani per il ritiro dall'Afghanistan del contingente italiano impegnato nell'operazione ISAF della Nato – quella mossa a sostegno degli Stati Uniti contro il regime talebano colpevole di aver dato protezione ai qaedisti del 9/11. Ora gli…
Gli Usa annunciano l'embargo del petrolio di Maduro. Gli effetti (non solo positivi) sul Venezuela
Gli Stati Uniti hanno deciso di aumentare la pressione contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela, chiudendo il rubinetto del petrolio venezuelano. Il governo di Donald Trump ha deciso nuove sanzioni, questa volta contro la compagnia petrolifera statale venezuelana, Petróleos de Venezuela. Il segretario al Tesoro, Steven Mnuchin, ha annunciato che le sanzioni hanno impedito a Maduro di distogliere ulteriori risorse…
Il Venezuela finanzia le carovane di migranti verso gli Usa. L’inchiesta di Douglas Farah
Douglas Farah è un giornalista, presidente della società di consulenza per la sicurezza IBI Consultants e Senior Visiting Fellow del National Defense University's Center for Complex Operations a Washington. Farah è esperto di terrorismo e finanze e ha seguito una serie di importanti inchieste in Medio Oriente e in America latina, ed è stato il primo a svelare i legami…
Perché Coats sconfessa Trump su Iran e Corea del Nord
Il Director della National Intelligence, Dan Coats, ha testimoniato davanti alla Commissione intelligence del Senato oggi, affossando due delle linee politico-programmatiche più forti del presidente Donald Trump in politica estera. Il capo di tutte le sedici agenzie di servizi segreti americani ha detto, rispondendo alle domande dei senatori, che non è vero che l'Iran sta continuando a costruire ordigni atomici…
Germania, la mossa “grillina” della Spd per evitare il crollo
Basterà un bonus per far tornare la fiducia degli elettori tedeschi nella Spd? I socialdemocratici di Germania vivono una fase di crisi acutissima: un sondaggio pubblicato in questi giorni li accredita addirittura solo del 6% in Baviera, trasformando il calo accusato alle regionali di fine 2018 in possibile debacle, sia in vista delle europee di maggio che delle prossime amministrative.…
Venezuela, perché l'Italia pagherà l'ambivalenza dei Cinque Stelle. Parla Stefano Stefanini
“Stendiamo un velo pietoso”. La gestione diplomatica della crisi venezuelana da parte del governo gialloverde è bocciata in pieno dall'ambasciatore Stefano Stefanini, già rappresentante permanente dell'Italia alla Nato e consigliere diplomatico del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Le condanne tranchant di Alessandro Di Battista e colleghi pentastellati delle “ingerenze” esterne sono causa di un ritardo che, spiega Stefanini ai microfoni…