Per le relazioni fra Turchia e Stati Uniti sembra proprio non esserci pace. Ankara e Washington sono già ai ferri corti per l’acquisto, da parte della Mezzaluna, del sistema missilistico russo S-400, per non citare la situazione in Nord Iraq, dove la Turchia vorrebbe portare avanti una grande offensiva militare ufficialmente anti terrorismo, ma nei fatti anti curda. Ipotesi che…
Esteri
Polarizzazione e social media dividono le nostre società, ma si può uscirne. Ecco come. Parla Arthur Brooks (AEI)
Crisi economica, polarizzazione ideologica e social media sono alla base di un mix esplosivo che sta creando sempre più divisioni nelle società occidentali. Tuttavia, archiviare questa fase è possibile, non reprimendo la dialettica, anche dura, ma piuttosto creando i presupposti "per un migliore disaccordo". A crederlo è Arthur Brooks, presidente dell’American Enterprise Institute di Washington DC, uno dei pensatoi più…
Chi ha vinto (e chi ha perso) nell'intesa tra Italia e Cina. L'analisi di Pieranni
L'attenzione di Pechino per l'Italia - e per alcune regioni strategiche in particolare, come la Sicilia - non è casuale, ma frutto di scelte precise per "accerchiare" l'Europa. A sottolinearlo è Simone Pieranni, inviato a Pechino per il Manifesto, dove lavora al desk Esteri. In una conversazione di Formiche.net il giornalista - fondatore di China Files e autore del libro…
Cina o Stati Uniti? Il governo scelga con chi stare. L'appello di Camporini
Non solo business. Anche la sicurezza del Paese è chiamata in causa dal memorandum di intesa con la Cina firmato dal governo gialloverde. Dal 5G all’interoperabilità passando per gli accordi con i porti, tutto ciò da cui il governo alleato statunitense ci aveva messo in guardia è rimasto illeso nel testo finale, con buona pace di mesi di avvertimenti. Adesso…
Cina, Tav e delocalizzazioni: la versione twittarola di Crosetto
Mentre due terzi del governo italiano siglava i 19 capitoli dell'accordo con la Cina e il vicepremier Matteo Salvini dal palco di Cernobbio faceva sentire tutto il suo dissenso, c'è chi ha scelto la clava dell'ironia sui social per spiegare (e commentare) il memorandum italo-cinese e le sue conseguenze, anche in ottica di coerenza programmatica. TAV Guido Crosetto, da pochi…
Come l'Italia anche il summit Macron-Merkel-Juncker con Xi è uno schiaffo agli Usa
Stiamo attraversando un periodo storico soggetto a grandi trasformazioni, in cui gli Stati stanno riemergendo in tutta la loro forza e influenza, contrariamente a quanto si pensava fino a qualche anno fa. Le grandi potenze, Usa e Cina in primis, si stanno affrontando su diversi terreni, tra i quali il campo degli investimenti e della tecnologia sono certamente prioritari. L’Italia…
Tutti gli accordi sul tavolo tra Macron e Xi Jinping dagli aerei al nucleare
Il Memorandum Italo-cinese da la sveglia all’Europa che, come un pugile stordito dai colpi, valuta le due opzioni possibili. Tentare di rialzarsi con uno sforzo estremo o accettare il ko steso al tappeto. È la prima reazione che si potrebbe attribuire all’Europa, dopo il colpo, anche mediatico, ricevuto con l’arrivo “messianico” del presidente cinese in Italia. Se non fosse per…
Che succede da domani in Siria con i curdi (nemici di Erdogan) che sconfiggono l'Is?
Le forze curde appoggiate dagli Stati Uniti hanno bloccato l'ultimo avamposto in Siria dell'Isis, segnando la fine di una campagna quasi quinquennale. Che cosa accadrà da domani in Siria con i curdi (nemici di Erdogan) che sconfiggono l'Is? E soprattutto quale sarà il perimetro di azione turco dopo la mossa americana del dicembre scorso a cui, oggi, fa seguito comunque…
Perché presto l'Italia dovrà scegliere fra Cina e Usa. Parla Ian Bremmer (Eurasia Group)
“Non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore” cantava Francesco De Gregori nel 1982. Traslato il celebre brano nel linguaggio della geopolitica, i fatti che vedono il nostro Paese al centro dei riflettori internazionali in questi giorni potrebbero suonare così: “non è mica da un memorandum con il governo cinese che si giudica l’alleanza con gli Stati…
Cinesi e sovranisti? Il paradosso gialloverde spiegato da Mario Sechi
Non sfugge ormai a nessuno la portata geopolitica degli accordi che l’Italia sta per firmare con la Cina. Quel che sfugge è il paradosso che questa passione cinese si porta dietro. Che fine ha fatto il sovranismo? “Non esiste – ci risponde lapidario il titolare di List Mario Sechi. Con lui Formiche.net ha ripercorso tutti i nodi irrisolti delle mire…