Che Emmanuel Macron sia “leggermente” in crisi non è una novità. È da mesi che la sua tenuta psicologica è precaria, connessa alla scadente tenuta politica che tutti - amici e avversari - hanno potuto rilevare a far data almeno dagli inizi dello scorso giugno quando esplose l’affaire Benalla. La sua guardia del corpo (e pure della sua signora) si…
Esteri
La sfida a viso aperto tra Italia e Francia nel deserto libico
All'Eliseo si riaccendono i fari della maratona libica. Solo poche settimane fa il presidente Emmanuel Macron appariva indebolito e la sua strategia sulla Libia, insieme alle promesse ottenute dalla conferenza di Parigi del 29 maggio scorso, sembrava naufragata con la possibilità che le elezioni si tenessero effettivamente entro dicembre 2018. La realtà però, negli ultimi giorni si è trasformata di…
Cosa si agita dietro le quinte della conferenza di Palermo sulla Libia. Parla Indelicato
Libia e pace. Un binomio per anni taciuto e che solo da qualche mese riecheggia nella dialettica diplomatica, grazie all’iniziativa dell’Italia di mettere l’uno di fronte all’altro, alla conferenza del 12 e 13 novembre di Palermo, tutti i protagonisti della guerra infinita che dilania quel che rimane della ex Jamahiriya. Generali, Premier di governi che non governano e capi tribù…
Trump salva l'Italia. Ma ha sei mesi di tempo per tagliare i rapporti con Teheran
L'Italia è temporaneamente esentata dal sistema sanzionatorio contro le importazioni di petrolio dall'Iran reintrodotto oggi pienamente dagli Stati Uniti, e avrà sei mesi di tempo per portare a zero il suo interscambio petrolifero con la Repubblica islamica. Lo ha annunciato definitivamente – dopo voci e segnali già abbastanza chiari – il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, parlando oggi in conferenza…
Tutte le mosse (scomposte) di Ankara nel Mediterraneo orientale
Caccia al gas, pretese territoriali e disarticolazione attiva in due quadranti: sono queste le direttrici di marcia decise dal Presidente turco Erdogan in quel fazzoletto di acque nel Mediterraneo orientale dove si sta giocando la partita relativa al dossier idrocarburi. Un ventaglio di mosse che partono dalle nuove indagini effettuate dalle navi turche proprio nei giorni in cui Cipro emette…
La rivoluzione di MbS si scontra col caso Khashoggi
L'omicidio di Jamal Khashoggi "ha portato diverse persone negli Stati Uniti e in Occidente a equiparare l'Arabia Saudita all'Iran", ha scritto sul Financial Times Emily Hokayem, analista dell'International Institute for strategic study inglese: e il senso è profondo, perché spiega come la vicenda del giornalista saudita ammazzato il 2 ottobre nel consolato del suo Paese a Istanbul da una squadra…
Midterms, il riscatto dei dem Usa non può passare solo dalle urne
La campagna per le elezioni di medio termine negli Stati Uniti ha sottolineato il divario politico tra democratici e repubblicani, com’è inevitabile quando c’è da chiedere il voto agli elettori. In questo caso però riflette un problema più profondo, una spaccatura che va oltre i temi più in vista come la politica fiscale, la sanità, e anche l’immigrazione. Si sta…
Così le donne dem raccontano le midterms. L'analisi di Pregliasco
L’America, si sa, è un Paese di grandi diversità e grandi contraddizioni. La politica americana non fa eccezione, nel senso che i due grandi partiti, Democratici e Repubblicani, sono partiti "larghi", che accolgono al proprio interno sensibilità e orientamenti ideologici molto diversificati. Su YouTrend trovate 9 spot che aiutano a spiegare le elezioni di midterm di domani. Qui invece proviamo…
Perché la fine di Amal è una sconfitta per l'Occidente
L’addio ad Amal, la piccola yemenita di 7 anni spirata poche ore fa, è una sconfitta clamorosa per tutti noi. E quando scrivo noi, intendo l’Occidente. I nostri valori, il nostro modo di intendere la vita, ma anche e soprattutto le relazioni umane, sociali e fra Stati. Quell’immagine, l’addio ad una bimba divenuta simbolo della tragedia di decine di migliaia…
Sanzioni all'Iran, l'Italia è salva?
Il Corriere della Sera ha un'informazione piuttosto importante: l'Italia sarà uno dei paesi esclusi dall'applicazione di multe collegate alla reintroduzione delle sanzioni americane all'Iran, che in questa seconda e definitiva tranche riguardano soprattutto il settore finanziario e dell'energia, petrolio e gas naturale. Il Corsera è l'unico dei media italiani a sbilanciarsi, attraverso sue fonti diplomatiche e segue notizie analoghe diffuse…