Non è passata inosservata la visita a Mosca lo scorso 14 giugno del principe saudita Mohammed bin Salman (MBS). Ufficialmente organizzato per permettere a MbS di assistere al match di apertura dei mondiali di calcio tra le rappresentative nazionali di Arabia Saudita e Russia, il viaggio ha offerto all’erede al trono l’opportunità di discutere con il presidente Vladimir Putin di…
Esteri
Inflazione, disoccupazione e debito. Le contraddizioni Usa e il nodo midterm
È difficile prevedere dove porterà l’”America first” di Donald Trump. Al momento quel che risulta evidente è il suo carattere contraddittorio. Ciò che gli Usa (forse) guadagneranno con i dazi, lo perderanno, e con gli interessi, a causa della tendenza del dollaro a rivalutarsi. Si dirà che non è una novità. Basti pensare a come il Presidente tratta la sua…
Prima il ritiro dall'accordo sull'Iran, poi dal Consiglio dei Diritti Umani: gli Usa e un nuovo multilateralismo?
Gli Stati Uniti si sono ritirati dal Consiglio dei Diritti Umani dell'Onu, dopo aver avvertito ad ottobre che si sarebbero ritirati dall'Unesco. Lo hanno annunciato il Segretario di Stato Mike Pompeo e l'Ambasciatrice all'Onu Nikki Haley. La ragione principale si dice essere il trattamento impari di Israele, ma non è che un aspetto di una più ampia politica che riconsidera…
Piroterrorismo, che cos'è e come funziona la nuova strategia di Hamas
Piroterrorismo, terrorismo incendiario o, in inglese, arson terrorism: sono questi alcuni degli appellativi dati dagli analisti alla strategia di Hamas, che sta sperimentando nuovi modi per attaccare Israele colpendo cittadini e produzione agricola. TERRORE E FUOCO L’organizzazione terroristica ha stabilito una vera e propria unità militare addetta allo scatenare incendi, che agisce ideando nuovi strumenti per appiccare il fuoco al…
Russia e Arabia Sauditia siglano una collaborazione sul petrolio a tempo indeterminato
Russia e Arabia Saudita hanno concordato di estendere la loro partnership petrolifera "a tempo indeterminato", come ha definito l'accordo con cui di due Stati intendono veicolare le policy sulle produzioni il ministro dell'Energia russo, Alexander Novak. "Penso che il quadro sia lo stesso (parlando di un accordo già esistente dal 2016, ndr), sarà semplicemente istituzionalizzato e non specificherà volumi particolari,…
Libia, dalla pax elettorale ai raid petroliferi?
Da un lato gli sforzi prismatici compiuti, in questo semestre, per contribuire alla stabilizzazione istituzionale, con il vertice per la Libia promosso lo scorso anno in Sicilia dall'allora ministro degli Esteri Angelino Alfano e quello più recente concretizzatosi in Francia per volontà del Presidente Emmanuel Macron. Dall'altro le tensioni locali tra Haftar e Jadran, che sono lontane da una narcotizzazione,…
Anche la Spagna entra nell’asse di Trump contro il regime di Maduro
Continua la campagna internazionale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump a favore del popolo venezuelano. Alla fine del loro tour americano, il Re Filippo VI e la moglie Letizia sono stati ricevuti allo Studio Ovale della Casa Bianca da Trump e la first lady Melania. Durante le dichiarazioni congiunte, Trump ha dichiarato che spera viaggiare presto in Spagna, un…
Ecco cosa si sono detti il premier Conte e il presidente del Niger Issoufou nell'incontro a Roma
Impegno in Niger confermato e convergenza totale tra Roma e Niamey sul controllo dei traffici illegali. È quanto trapela dall'incontro di oggi tra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il presidente della Repubblica del Niger Mahamadou Issoufou, in visita a Roma per partecipare alla conferenza del Programma alimentare mondiale (Pam). Dopo i bilaterali con il presidente francese Emmanuel Macron…
La diplomazia economica di Trump contro la Cina, tra Corea del Nord e Zte
Davanti alla platea del Detroit Economic Club, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha parlato di "diplomazia economica". La stella più brillante dell'amministrazione Trump ha spiegato che "[noi Stati Uniti] usiamo la potenza e l'influenza economica del potere americano come strumento di politica per aiutare l'America a raggiungere il suo interesse e promuovere i nostri valori in tutto il mondo".…
Perché l'Ue si sente isolata sull'affaire Kosovo-Serbia?
Scogli ideologici e anche personali sulla strada verso l'accordo tra Serbia e Kosovo, con la mediazione di Bruxelles che sta registrando forti contrasti interni e esterni. Sullo sfondo la ricerca di un nuovo negoziatore, con di nuovo sul tavolo la figure di Rappresentante speciale per il Kosovo che dovrebbe contribuire ad una rapida soluzione della questione, visto il precedente di…