Cosa hanno in comune le tre leader, dove sono le differenze e come potrebbero, un giorno, governare assieme i tre Paesi. Per ora di nuovo c’è la contingenza in cui si trovano gli universi conservatori di qua e di là dell’Atlantico, tra voglia di progettare e possibilità di incidere. Sullo sfondo le elezioni europee, le primarie dei repubblicani e la corsa alla Casa Bianca
Esteri
Cosa si sono detti Stoltenberg e Zelensky nel bilaterale a sorpresa
Dopo un vertice bilaterale a porte chiuse, il Segretario della Nato e il presidente ucraino hanno partecipato congiuntamente ad un evento organizzato per i media. I due hanno sottolineato la forte cooperazione in corso, indicando al contempo le prospettive future
Iran-Usa, uno scandalo in mezzo ai negoziati diretti
Nel giorno in cui esce la notizia dell’avallo di Khamenei al riavvio dei negoziati diretti tra Iran e Usa, uno scandalo infuoca Washington: alcuni think tankers americani avrebbero aiutato i funzionari iraniani ad avere maggiore consapevolezza su come procedeva il dibattito per la costruzione del Jcpoa
Com'è cambiato il mondo a sessant'anni dalla visita di Kennedy secondo Amato e Panetta
Il dibattito tra il politico italo-americano e l’esponente socialista al centro dell’evento per celebrare i sessant’anni dalla visita di Kennedy in Italia. Al centro del discorso Ucraina, elezioni e ruolo degli Stati Uniti
Lontani sui migranti ma il Piano d’azione italo-tedesco corre
La cerimonia si terrà a fine novembre in occasione di un vertice intergovernativo in Germania, come confermato oggi dai ministri Baerbock e Tajani. Al centro dell’incontro a Berlino la questione sbarchi (e il ministro italiano risponde alle parole del leghista Crippa)
Così crescono gli investimenti Usa in Grecia
Già sono presenti Cisco, Deloitte, Digital Realty, Google, J.P. Morgan, Meta, Microsoft, Pfizer. La prossima mossa è la privatizzazione del porto di Alexandroupolis. Pollice in su da Unicredit e Capital Economics
Usa-Cina, sfida tra le acque delle isole del Pacifico
Il rinnovato interessamento americano alle dinamiche delle isole del Pacifico segna un altro passaggio del confronto con la Cina. Gli Usa offrono collaborazioni a quelle nazioni pensando alla strategia e a contrastare la narrazione di Pechino
Miniera Kazakhstan, così l'Italia rafforza partnership e alleanze
Seconda puntata del focus puntato sulle opportunità rappresentate da Astana e sul significato geopolitico, sociale, culturale e commerciale di una partnership, solida e strutturata, con Roma. Le possibilità per le aziende italiane, il jolly energetico con i progetti targati Eni e la spinta verso il fronte asiatico che il governo sta contribuendo ad esercitare.
Washington e Vaticano collaborano per salvare i bambini ucraini. L'incontro a Roma
I rappresentanti dell’Osservatorio sul conflitto ucraino arrivano a Roma per cercare di unire gli sforzi con altri attori. Con l’obiettivo salvare al più presto i bambini ucraini vittima delle deportazioni forzate dei russi
Il groviglio Usa-Cina districato da Kuni Miyake
L’ex-diplomatico giapponese lancia l’allarme sulle possibili ripercussioni di errori di calcolo politico nel mondo contemporaneo. E sull’Ucraina afferma che il conflitto è ben lungi dalla fine