Skip to main content

Perché gli Emirati riaprono l’ambasciata in Iran

La riapertura dell’ambasciata emiratina in Iran è una soluzione di interesse davanti a dinamiche di forza maggiore. Per Abu Dhabi la stabilità e la distensione sono un valore in questo momento

Biden chiama gli alleati. Italia già fuori dai vertici internazionali? 

Domenica telefonata tra il presidente statunitense e i leader di Francia, Germania e Regno Unito. Assente Draghi dopo che con la sua presidenza il nostro Paese era tornato in pianta stabile nel formato Quint. Pesa il limbo elettorale?

Allarme interferenze russe e cinesi. Le domande di Mayer ai politici

È molto difficile contrastare l’impoverimento culturale della politica. Tuttavia, gli italiani non possono ignorare gli allarmi sulle prossime elezioni lanciati all’unanimità dal Copasir. Il commento di Marco Mayer

Revocate le onorificenze a 10 funzionari e oligarchi russi. Ecco chi sono

Su proposta del ministro Di Maio, il presidente Mattarella ha firmato i decreti relativi all’Ordine della Stella d’Italia. Tra i colpiti c’è il magnate Melnichenko, la cui imbarcazione a vela (la più grande al mondo) è stata sequestrata alcuni mesi fa a Trieste

Dugin, il futuro della Russia e quello di Putin. Scrive Sisci

L’attacco a Dugin dimostra che la Russia è più fragile di quanto si pensasse. La guerra si è spostata dalla sporcizia dei campi di battaglia ucraini alle strade asfaltate di Mosca o San Pietroburgo. Ora il gioco è diverso. È iniziata la lotta post-Putin. L’analisi di Francesco Sisci

 

C'é Putin nel mirino dell'attentato di Mosca a Dugin. L'analisi di D'Anna

Da Ivan il terribile a Stalin a Putin le trame e le congiure del Cremlino non finiscono mai. Viene letto cosi l’attentato che a Mosca ha provocato la morte della figlia dell’ideologo del Presidente Russo. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Perché è urgente capire come pensa il Dragone

Di Giada Messetti

Pubblichiamo un estratto de “La Cina è già qui” (Mondadori), ultimo libro della sinologa Giada Messetti in cui analizza ragioni storiche e culturali alla base dell’azione politica di Pechino e del leader Xi Jinping

Linee alta tensione

Zaporizhzhia, centrale "svuotata". Per Kiev, Mosca vuole staccare la spina

Ai dipendenti viene chiesto di stare a casa e compaiono filmati che secondo il NYT mostrano camion militari russi nel complesso della centrale nucleare. Mentre Mosca e Kiev si accusano a vicenda, il rischio è che gli invasori sfruttino la confusione e il panico nucleare per staccare l’elettricità e allacciare i territori occupati all’energia russa

Nuovo stop allo shopping cinese. La mossa del governo britannico

Il ministro Kwarteng ha bloccato l’acquisizione di un’azienda specializzata nella progettazione di circuiti elettronici da parte di una società con sede a Hong Kong per ragioni di sicurezza nazionale. Le tensioni Londra-Pechino non cesseranno dopo l’uscita di scena di Boris Johnson

Serbia e Kosovo, dopo la guerra in Ucraina serve la pax balcanica

Il capo della diplomazia europea Josep Borrell persegue la tesi che con la guerra alle porte dell’Europa, questo non è il momento per le controversie

×

Iscriviti alla newsletter