Si parla di una possibile visita a Taiwan del nuovo Speaker della Camera statunitense, McCarthy. Al di là dei rumors, la visita prima o poi arriverà, e dalle reazioni si capirà se Washington e Pechino vogliono continuare a comunicare
Esteri
Sanzioni e price cap possono colpire 150 miliardi di ricavi russi
I dubbi sul funzionamento del tetto al prezzo del petrolio imposto dall’Occidente sono stati diffusi urbi et orbi. Gli scettici si sono sbagliati di grosso. L’analisi di Timothy Ash (RBC/Chatham House) per Cepa
Cosa c'è dietro lo stop turco ai colloqui Nato con Svezia e Finlandia
Nella partita si intrecciano gas, Mediterraneo e nuove forniture di F16 e F35. Alessandro Politi: “Il governo svedese potrebbe correre il rischio di cadere nella stessa trappola in cui è caduto il governo danese con Rasmussen nella crisi delle vignette islamiche”
Arabian Gulf Cup. Così l’unità araba passa dal calcio
La coppa del Golfo Arabo vinta dall’Iraq racconta come la fase di distensione regionale sia tuttora in corso. Il contatto tra persone generato anche dal calcio è uno dei motori di questi cambiamenti nel sentimento politico e pubblico del Medio Oriente (e oltre)
La svolta. Germania e Usa invieranno carri Abrams e Leopard all'Ucraina
Il cancelliere Scholz dovrebbe autorizzare l’invio di 14 carri Leopard 2 in un discorso in parlamento mercoledì mattina. La Germania rompe un tabù e segna una nuova fase delle politiche occidentali sugli armamenti all’Ucraina
Lavrov in Africa tra interessi e narrazione
Il ministro russo Lavrov spinge la narrazione del Cremlino in Africa, parte fondamentale della strategia con cui la Russia intende promuovere i propri interessi nel continente, spiega Tafuro Ambrosetti (Ispi). Il viaggio arriva contemporaneamente a quello della segretaria al Tesoro statunitense e poco dopo della visita del ministro degli Esteri cinese
Il veto tedesco sui Leopard a Kyiv cadrà, assicura Bütikofer (Verdi)
L’europarlamentare dei Verdi parla con Formiche.net e critica il governo Scholz che continua a temporeggiare: la perdita di fiducia da parte degli alleati “non è più un timore, è già un dato di fatto”
Cosa porta il premier giapponese a Kiev
Kishida vuole che il Giappone, presidente del G7, guidi gli sforzi occidentali a favore dell’Ucraina. Un ruolo progettato anche pensando alla Cina (e agli Stati Uniti). Mentre il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, sarà a Seul e Tokyo dal 29 gennaio al 1º febbraio
Le imprese controllate dal governo cinese riforniscono Mosca. L'accusa e i sospetti
Funzionari statunitensi sostengono di avere le prove che la Cina stia attivamente sostenendo lo sforzo bellico russo tramite le proprie aziende statali. Un fatto che inciderebbe profondamente sulle relazioni tra Repubblica Popolare e Stati Uniti. E sulla strategia Usa riguardo l’Ucraina, imperniata sull’isolare Mosca dalla scena internazionale
Ortro, la nuova variante (potenzialmente più grave) del Covid
È arrivata in Europa la variante CH. 1.1, che contiene una mutazione che potrebbe far diventare la malattia più grave. Sintomi e misure preventive
















