Skip to main content

Chi è Brittney Griner, la star del basket al centro delle tensioni tra Usa e Russia

Alta 2,06 metri, la giovane star della pallacanestro femminile americana ha vinto due medaglie d’oro nei Giochi olimpici e i campionati della WNBA e la Euroleague. Era in possesso di olio di cannabis per motivi medici, vietato in Russia, per cui è stata condannata a nove anni in una colonia penale. Per gli Usa è ingiustamente trattata come “merce di scambio politico”

Cina-Usa, il "big job" per la competizione in Medio Oriente

La più alta funzionaria statunitense per il Medio Oriente ha messo in guardia su limiti e potenzialità del ruolo cinese nella regione. È un lavoro enorme, dice Barbara Leaf, ma gli Stati Uniti devono mantenere il proprio ruolo

Cosa porta l’Iran nell’Indo Pacifico?

Teheran sta aumentando la propria attenzione all’Indo Pacifico. L’Iran cerca spazi in un quadrante in cui può muoversi, limitatamente e grazie alla sponda cinese

Confini marittimi tra Libano e Israele. La mediazione Usa, l'opposizione di Hezbollah

Libano e Israele trattano sui confini marittimi grazie alla mediazione degli Stati Uniti. Ma a Beirut Hezbollah ha tutti gli interessi a evitare l’intesa e continuare a stressare la propria posizione aggressiva

Crisi in Sri Lanka, tra nuovi arresti e piani di recupero

Un leader sindacale degli insegnanti, un giovane monaco buddista. Il governo srilankese reprime le proteste arrestando alcuni noti attivisti. Ma il presidente Ranil Wickremesinghe sostiene di volere l’unità del Paese per promuovere importanti riforme economiche

Da Kiev a Taiwan. Un test atlantico per l'Italia al voto

Dalla resistenza ucraina alla sopravvivenza di Taiwan. Mentre la campagna elettorale italiana si scalda, nel Paese è atteso un test atlantista che dirà molto della sua politica estera futura e presente. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Perché questa è l'ultima opportunità per salvare il Jcpoa

L’Ue lancia l’ultimo sforzo per il Jcpoa. L’accordo per congelare il programma nucleare dell’Iran potrebbe naufragare o essere ricomposto a breve. C’è una bozza, preparata dall’Alto rappresentante Borrell, su cui gli Usa dicono di essere disposti a mettere la firma, ma l’Iran sembra avere altri piani

4 agosto 2020: assassinio di Beirut, città cosmopolita. Il racconto di Cristiano

Due anni dopo una delle più grandi esplosioni non atomiche mai verificatesi al mondo, che rese inagibili intere aree della capitale del Libano provocando 214 i morti e più di 7mila i feriti gravi, cosa è cambiato? La riflessione di Riccardo Cristiano

Cosa succederà a Taiwan dopo la visita di Pelosi?

La visita di Pelosi potrebbe essere stata per Xi Jinping l’occasione per stressare ulteriormente il dossier Taiwan e vedere fin dove potersi spingere. Ossia un pretesto per mosse che comunque avrebbe scelto di fare

Dollari e cannoni. Le pistole sul tavolo tra Cina e Usa

Cosa succede se la Cina invade Taiwan? E se si limita a un blocco navale? Quali opzioni sono al vaglio a Pechino e come risponderanno da Washington DC? Scenari intorno allo stallo taiwanese

×

Iscriviti alla newsletter