Skip to main content

L’Europa ha bisogno di un nuovo progetto per il Mediterraneo, spiega Redaelli

Secondo il docente della Cattolica, Bruxelles ha la necessità di cambiare passo e creare un progetto di partenariato Ue-Med che possa funzionare ed essere condiviso tra tutte le sponde del bacino. Il vecchio “format” non funziona più

Sicurezza, formazione, Pmi. Come stare vicino all’Africa secondo Usa e Italia

Sicurezza e sviluppo del capitale umano. I piani di Stati Uniti e Italia si incrociano sull’Africa, continente con enormi potenzialità complicate dalla diffusione dei gruppi armati (molti jihadisti), dalle penetrazioni velenose che riguardano lo scontro tra potenze e dagli effetti delle crisi globali (dalla guerra russa in Ucraina al cambiamento climatico)

La Cina è cambiata su Taiwan, gli Usa no. Le parole di Austin

Abbiamo assistito a un costante aumento delle attività militari provocatorie e destabilizzanti”, ha detto il capo del Pentagono dopo il bilaterale con la Cina. Le posizioni opposte sullo Stretto impongono alle due superpotenze l’impegno di mantenere canali di comunicazione aperti. Anche perché, spiega l’IISS, un conflitto potrebbe verificarsi per incidente più che per pianificazione

Il Giappone nel club Med delle esercitazioni Nato (con l'Italia)

Il Giappone ha mandato due unità navali a esercitarsi con Italia e Turchia nell’ambito di una cooperazione Nato-Tokyo che sta aumentando in intensità e qualità. Nel Mediterraneo si muovono anche interessi collegati all’Indo Pacifico, e viceversa

Bennett anticipa la visita americana a Gerusalemme e vola ad Abu Dhabi

Incontri incrociati tra Israele, Emirati Arabi, Stati Uniti e Autorità palestinese. Interessi incrociati su Gerusalemme, con la causa israelo-palestinese che ritorna in agenda anche perché potrebbe diventare sfogo di alcune dinamiche (dall’Iran alla crisi alimentare)

Mediazione (giuridica) con la Russia? Spunta "l’ipotesi Amato"

L’impegno del presidente della Corte costituzionale per mantenere “un canale di dialogo e di confronto con i giudici costituzionali russi e della Bielorussia”. Lo racconta il Corriere della Sera

Francia alle urne. Macron reggerà l'urto? Il commento di Malgieri

Per il Presidente, per il suo governo, vincere questa prova è fondamentale allo scopo di poter governare con una certa tranquillità e fronteggiare le crisi di legalità che già si paventano, un po’ come accadde con i gilets jaunes che segnarono la prima parte del mandato macroniano con scombussolamenti nell’esecutivo e caduta nei sondaggi di opinione. L’analisi di Gennaro Malgieri

Lo scrittore e il rabbino. Chi è finito sotto il mirino di Putin

La Russia ha già preso di mira diversi volti dell’opposizione e giornalisti usando una legge che prevede pene detentive fino a 15 anni per chi è condannato per aver diffuso intenzionalmente notizie false sull’esercito russo

Il nuovo piano di Biden per l’America latina. E quello di Maduro…

Il presidente degli Stati Uniti ha svelato la strategia di alleanza economica con la regione latinoamericana durante il Summit delle Americhe a Los Angeles. L’obiettivo è frenare l’influenza cinese nel continente, mentre il leader del regime venezuelano vola in Turchia e Algeria

Chi sono i due “mercenari” britannici condannati a morte dai filorussi di Donetsk

La corte suprema dell’autoproclamata Repubblica popolare ha emesse le sentenze per Aiden Aslin e Shaun Pinner. Assieme a loro Saadun Brahim, cittadino marocchino. I tre combattevano per l’esercito ucraino e sono stati catturati a Mariupol

×

Iscriviti alla newsletter