Dopo aver declinato il compromesso avanzato da Macron e aver posto il veto sull’imposta minima decisa da G20 e Ocse, Varsavia vuole strappare a Bruxelles i fondi per il Recovery Plan, che erano stati bloccati per le violazioni polacche dello stato di diritto
Esteri
Tra Algeria e Marocco. L'attivismo di Mosca e Pechino in Nord Africa
Cosa ha spinto Algeri e Rabat ad assumere una posizione neutrale in occasione del voto delle Nazioni Unite che condannava le azioni di Mosca in Ucraina? Per capirlo, Osmed, Osservatorio sul Mediterraneo dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V, ha analizzato i rapporti economici, militari e finanziari tra i due Paesi e la Russia, ma anche le relazioni con la Cina. Un estratto a firma del coordinatore scientifico dell’Osservatorio Francesco Anghelone
L’Italia (l’Ue) e il Golfo. Quale futuro secondo Ardemagni e Varvelli
Del ruolo degli Emirati guidati da Mohammed Bin Zayed si è parlato durante il Live Talk di Decode39 con Eleonora Ardemagni, ricercatrice associata Ispi e cultrice della materia in Storia dell’Asia Islamica e Nuovi conflitti all’Università Cattolica di Milano, Arturo Varvelli, direttore dell’ufficio di Roma dell’ECFR moderati da Emanuele Rossi, giornalista di Formiche.net
Due isole potrebbero avvicinare Israele e Arabia Saudita
Due isole nel Mar Rosso, Tritan e Sanifar, potrebbero essere l’elemento d’innesco per una qualche forma di normalizzazione tra Israele e Arabia Saudita. Il lavoro di mediazione nelle mani di Stati Uniti ed Egitto
Cosa c'è dietro l'attacco scomposto di Erdogan a Mitsotakis
Con le sue parole (“è nella lobby Biden, non lo riconosco più e non lo incontrerò al prossimo vertice programmato quest’anno”) Erdogan di fatto segna un ulteriore solco non solo tra Ankara e Atene, ma direttamente con la Nato e gli Usa
Cina, Onu e diritti umani. La visita di Bachelet nello Xinjiang
Inizia oggi la visita di sei giorni dell’Alto Commissario per i diritti umani nella regione al centro delle denunce di attivisti, governi e ong. L’agenda, le difficoltà e il rapporto con le autorità cinesi
Prolungare la tregua in Yemen è possibile. Messaggio dagli Houthi
Gli Houthi mandano un messaggio di speranza per costruire un percorso di pacificazione che adesso è cercato da tutti gli attori (ma con condizioni)
Le radici europee del pivot asiatico di Biden
Non è davvero una sorpresa: la guerra russa in Ucraina non cambia le priorità strategiche americane, il viaggio asiatico di Biden dimostra che la Cina è il primo avversario. Una chiamata alla responsabilità per l’Ue (e l’Italia). Il commento di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore italiano a Washington DC
In cosa consiste la nuova partnership Europa-Golfo
L’Europa, con il nuovo documento strategico, sembra guardare al Golfo con maggiore consapevolezza, spiega Borea (docente in Bahrain). Molti i punti di reciproco interesse per sviluppare una relazione quadro che vada oltre al commercio (e all’energia)
L'ombra di Schaeuble. Con Lindner il nein tedesco non cambia
La Germania dice no alla messa in comune del debito per ricostruire l’Ucraina: il ministro Lindner va in scia all’ultra rigorismo che ha gestito la crisi dell’euro 2012