Skip to main content

Le conseguenze (serie) dell'arrivo di altri S-400 russi alla Turchia

L’occidente preme per il potenziamento delle basi di Souda bay (Creta) e Akrotiri (Cipro), mentre i commandos americani addestrano i ciprioti in caso di ulteriori tensioni. Debole la reazione del Dipartimento di Stato Usa

Chi è William Ruto, nuovo presidente del Kenya

Figlio di contadini, vendeva polli per aiutare i genitori. Poi si è laureato in Botanica e Zoologia e ha fatto fortuna. Ma l’impegno politico l’ha sempre accompagnato, dai tempi dell’università. Storia, incarichi, successi e qualche scandalo del nuovo presidente del Kenya

Una donna nell’Afghanistan dei talebani. Chi è la prossima ambasciatrice d’Italia

Ettore Sequi, segretario generale della Farnesina, ha annunciato che la prossima capo missione (da Doha) sarà Natalia Quintavalle, attualmente ispettrice generale del ministero. Ecco il suo profilo

Interferenze e scambi influenzano le scelte italiane verso Russia e Cina. Il report

È “improbabile” che le scelte di Roma contraddicano i suoi partner transatlantici. Ma lo è anche l’interruzione delle relazioni con Mosca e Pechino. Ecco cosa scrivono Pantucci e Tafuro Ambrosetti

L'Unione europea, Rushdie e la scelta sui pasdaran

L’attentato alla vita dello scrittore Salman Rushdie, l’accordo sul nucleare tra Stati Uniti e Iran e il ruolo delle istituzioni europee nel possibile dialogo con i pasdaran merita una riflessione non banale. Cosa ne pensa Riccardo Cristiano

Jcpoa, l’Iran chiede gli ultimi ritocchi. Gli Usa accetteranno?

Ritocchi alla bozza di ricomposizione dell’accordo nucleare chiesto dall’Iran. Ora tocca a Washington decidere se accettare o meno quelli che sembrano cavilli, mentre da Teheran si muovono le forze contro la stabilizzazione. L’accoltellamento di Rushdie, i piani contro Bolton e Pompeo, gli attivisti nel mirino

Economia e ordine pubblico. L'Occidente non chiuda il dialogo con l'Afghanistan

Il dialogo non va interrotto. È l’unica possibilità di mantenere una certa moderazione nel regime di Kabul e una presa d’atto del fatto che nessuno può rovesciarlo. L’analisi di Carlo Jean

L'Afghanistan un anno dopo (e nei prossimi anni) secondo il gen. Arpino

Il Paese potrebbe trovarsi in uno di quei lunghi intervalli che hanno caratterizzato la sua storia. Per ora dobbiamo riconoscere che, per quanto divisi e sotto pesanti sanzioni, i vincitori dopo vent’anni sono “loro”, i talebani, e che probabilmente si sente tale anche buona parte dell’etnia pashtu. Tutti gli altri, Occidente compreso, sono da classificarsi tra i perdenti

Ucraina, guerra d’attrito. Gli scenari dal fronte con Di Liddo (CeSI)

Conversazione con Marco Di Liddo, capo dell’Unità analisi del CeSI: in Ucraina presto potrebbero cambiare le condizioni meteorologiche e complicare l’avanzata, mentre la resistenza nei territori occupati dalla Russia potrebbe organizzarsi. La Crimea? Un fronte intoccabile per Mosca. Il rischio delle nucleari tattiche

Nel rapporto tra Italia e Algeria si giocano i futuri equilibri mediterranei

Di Uberto Andreatta

Al governo che verrà si presenterà l’occasione storica irripetibile di guardare a un Mediterraneo dove, a differenza del passato, si parla sempre meno francese – e, se si parla inglese, non lo si fa certo per aderire agli imperativi strategici di Londra – e dove si misurerà la capacità/volontà americana di portare alle estreme conseguenze il contenimento russo. In altre parole, l’Italia sarà nelle condizioni di giocare un ruolo determinante nel dialogo con gli Stati Uniti in questo quadrante decisivo

×

Iscriviti alla newsletter