Messaggio a Erdogan: “Siamo faro di stabilità in molti campi d’azione paralleli, come energia, turismo, tutela dell’ambiente, tecnologia e commercio”
Esteri
Cina ipersonica. Cosa fa (davvero) paura secondo Fedasiuk (Cset)
Parla Ryan Fedasiuk, ricercatore del Cset, think tank della Georgetown University. Il missile cinese è un salto quantico, quella tecnologia ipersonica può diventare un enorme problema. Gli Usa restano avanti nella Difesa e nel tech, Xi lo sa
Il cinema spaziale tra strategie geopolitiche e turisti miliardari
La troupe russa per 12 giorni in orbita sulla Soyuz segnala non tanto un sorpasso “sovietico” nella gara spaziale, quanto la scelta occidentale di separare le attività dei miliardari Bezos, Musk e Branson dalle strategie degli Stati. Il commento di Igor Pellicciari, ordinario di Relazioni internazionali all’Università di Urbino
Il senso di Erdogan per l'Africa
Per la Turchia l’Africa segna la profondità strategica oltre la proiezione geopolitica sul Mediterraneo. Così Ankara si sovrappone a Usa e Nato, ma anche alla Cina
Russia, gas e Nato. Le nubi europee del dopo-Merkel viste da De Giorgi
Intervista all’ammiraglio, già capo di stato maggiore della Marina Militare: “La Russia ha sempre usato l’energia per condizionare l’Europa, che senza gli Usa non può avere un’autonomia militare. L’Italia è considerata utile soprattutto per la sua posizione strategica nel Mediterraneo, che si sta riarmando”. E poi Erdogan, Five Eyes, Aukus
Migrazioni, narcos e clima. Blinken in Sudamerica, con l'Ecuador in emergenza
Da oggi fino al 21 ottobre il segretario di Stato americano visiterà Ecuador e Colombia per discutere di diversi temi di interesse per la sicurezza regionale. Incontri e programmi, mentre a Quito si dispone lo stato di emergenza e i militari per le strade
Il futuro del Medio Oriente arriva a Roma. La conferenza della Ndc Foundation
Giovedì prossimo la Nato Defense College Foundation riunisce esperti, addetti ai lavori e rappresentanti istituzionali delle regione mediorientale per la settima edizione di “Arab Geopolitics”. A dieci anni dalle Primavere arabe, sarà l’occasione per indagare il futuro dell’area e le nuove dinamiche di sicurezza
Chi è Camilla Fabri, la moglie italiana del prestanome di Maduro
“Mio marito non si piegherà mai agli Stati Uniti”, ha dichiarato in lacrime la giovane sposa di Alex Saab da una piazza di Caracas. Indagata in Italia per frode fiscale, la ex commessa e i suoi famigliari sono coinvolti in un intrigo di corruzione e operazioni finanziarie internazionali
Terza telefonata Draghi-Putin in tre mesi. Al centro Afghanistan e G20
Dopo quelli di agosto e settembre, nuovo colloquio tra i due leader. Mancano pochi giorni al vertice di Roma: il presidente russo ha annunciato che parteciperà in videoconferenza. Ecco i temi in cima all’agenda
Viaggio americano in Africa (pensando alla Cina)
Gli Stati Uniti inviano alti funzionari dell’amministrazione in Africa, con l’obiettivo di segnare la presenza in uno dei teatri di scontro con la Cina. Il paradigma della Nigeria