Skip to main content

Perché sostenere la resistenza anti talebani nel Panjshir. Scrive Gancia (Lega)

Di Gianna Gancia

“Mi sorprende l’atteggiamento quasi rassegnato delle cancellerie occidentali ad avere rapporti con i talebani ora al potere: nessuno ha, fortunatamente, il coraggio di spingersi a riconoscerli, ma tutti sembrano dare ormai per scontata la necessità di avere relazioni con loro”. Il commento di Gianna Gancia, eurodeputata della Lega

Russia, Turchia, Emirati Arabi Uniti. E i servizi organizzano e indagano

La recente riformulazione del ruolo del Servizio federale per la sicurezza della Federazione russa da parte di Vladimir Putin fornisce alcune indicazioni sulla direzione in cui presto sarà annunciata la strategia di sicurezza nazionale che attraverserà i mari, i confini e sicurezza delle informazioni di importanza strategica. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

covid

Non c'è pace in quel di Berlino. Le elezioni in Germania secondo Polillo

Se le cose dovessero andare secondo le previsioni dei sondaggi, con la vittoria di Scholz dell’Spd, sarebbe una piccola rivoluzione e la fine di un esperimento, quello della Grosse Koalition, che ha caratterizzato il panorama politico tedesco fin dalla nascita dell’euro. Il passaggio dall’unità nazionale al regime dell’alternanza sarà un bene o un male? Questa la grande incognita

Quanto è costato l'11/9? Così è cambiata la spesa militare

Di Dominick Salvatore

L’effetto a lungo termine dell’11 settembre sull’economia Usa è stato un aumento consistente dei costi e delle spese militari e di sicurezza che ha inciso nel tempo, fino ad oggi, sulla spesa pubblica. A partire dal settembre 2001 la spesa militare è passata dai 450 miliardi di dollari del 2000 ai 900 miliardi dei successivi anni. L’analisi di Dominick Salvatore, distinguished professor presso la Fordham University di New York e consulente Banca mondiale, Fondo monetario internazionale e Nazioni Unite

Da New York a Kabul. Cosa resta della guerra dei vent'anni

Gli aerei che entrano nelle Twin Towers, il terrore nell’aria, l’America che si scopre vulnerabile. Poi l’invasione dell’Afghanistan, e la caduta, un mese fa, in mano all’oscurantismo talebano. Un convegno al Centro Studi Americani ripercorre la “Guerra dei vent’anni” con esperti e protagonisti

La bozza di legge elettorale libica smuove i leader politici come Maiteeg

Il politico misuratino Ahmed Maiteeg, già tra i leader del Gna, pensa concretamente alla candidatura per le presidenziali. Figura chiave nel contatto Est-Ovest in corso, e molto vicino all’Italia (ma anche a Usa, Turchia e Russia), potrebbe essere il primo a mostrare le carte per il voto del 24 dicembre

Il nuovo governo libanese per un Paese in coma da un anno

Il governo Mikati appare una flebile speranza che il Paese possa tornare a esistere. Ma perché questo accada dovrebbe risolvere non solo il problema della fedeltà al premier dei suoi ministri, ma anche dimostrare di potersi riprendere il controllo della politica di difesa nazionale, oggi in mano a un partito, cioè ad Hezbollah. Sarà possibile?

Olaf Scholz sogna di diventare cancelliera. Oltre l'autoironia c'è di più

Una recente indagine di YouGov.de sui giovani tra i 14 e i 26 anni in alcuni Paesi dell’Unione Europea ha evidenziato cose interessanti sul lavoro svolto dalla Cancelliera in questi anni. Ma cosa sta accadendo ora in Germania? Perché Scholz sta andando così bene, molto oltre le aspettative? Il commento di Federico Quadrelli, vice presidente regionale della Spd di Berlino per il gruppo Migration und Vielfalt

I Talebani "un movimento politico", la saggezza cinese. D’Alema sull’11 settembre

L’ex premier ha rilasciato una lunga intervista al quotidiano “Domani” in cui ha spiegato, tra le altre cose, perché non ritiene che i Talebani siano un gruppo terroristico. “Non lo sono neanche Hamas e Hezbollah”

In Marocco si negozia per formare un governo liberale. Nomi e scenari

Il re Mohammed VI ha incaricato il leader dell’Rni Akhannouch, uscito vincitore dalle urne, di formare il nuovo esecutivo

×

Iscriviti alla newsletter