L’opposizione venezuelana si è presentata divisa alle regionali e municipali. Il partito socialista ha vinto in 20 Stati (su 23), con circa il 60% di astensione. Il regime ha chiesto alla rappresentanza europea di evitare commenti
Esteri
Medio Oriente e Nord Africa. Priorità e strategie per gli Usa
Gli Stati Uniti stanno cambiando le loro priorità in Medio Oriente. Il punto non è tanto il disimpegno, ma comprendere come la regione possa agganciarsi alla competizione strategica tra potenze
Cina vs Usa, cosa vuole (davvero) Biden. Lo spiega Shullman (Acus)
L’esperto dell’Atlantic Council, un passato alla Cia e nel governo Usa: il Partito comunista cinese ha influenza anche in Italia. Fra Washington e Pechino tensioni alle stelle, ma Xi non attaccherà Taiwan per un anno. Aukus? Anche l’Italia può dire la sua nell’Indo-Pacifico
Il Cile al bivio. Destra e sinistra al ballottaggio
Il conservatore Kast e l’ex leader del movimento studentesco Boric andranno al secondo turno il 19 dicembre. Cosa propongono, cosa dicono i sondaggi e quanto pesano i voti del candidato Parisi (che da tempo non è in Cile)
Lungo il confine militarizzato più lungo d’Europa
Il muro degli invisibili tra la Polonia e la Bielorussia, è una “guerra di nervi” che sta sfiancando i profughi al confine e le popolazioni che vivono in quelle zone. Ma cosa succederebbe se Mosca entrasse in Bielorussia a sostegno di Lukashenko? Lo scenario di Roberto Sciarrone, Ph.D in History of Europe, Sapienza Università di Roma
Se telefonando... Quarta telefonata Draghi-Putin in quattro mesi
Crisi dei migranti al confine tra la Polonia e la Bielorussia, dinamiche dei prezzi dell’energia e situazione in Ucraina al centro del colloquio. E Giorgio Starace, l’ambasciatore a Mosca, prepara la visita del premier
Libia, appunti (e moniti) in vista delle elezioni. L'analisi di Palma
Pubblichiamo un breve estratto dal libro “Gheddafi. Ascesa e caduta del ra’is libico” (Giubilei Regnani) di Leonardo Palma. Due anni fa lo stallo del governo Serraj e l’ipoteca di Erdogan sulla crisi. Appunti (e moniti) in vista delle elezioni per il governo nazionale
Car ramming a Milwaukee. Incubo terrorismo negli Usa?
Un’auto sulla folla di una parata militare. L’incubo degli attacchi terroristici e gli squilibri interni agli Usa
Accordo in Sudan tra militari e premier. Lo spiraglio di una ricostruzione
C’è un accordo tra i militari golpisti e il governo per riprendere insieme il processo di transizione. Le pressioni internazionali hanno avuto effetto positivo
Napoli adagio. L’Ipogeo del Purgatorio ad Arco e gli screzi italo-francesi
Un’ottima risposta al velenoso articolo di Le Figaro su Napoli è il libro di Francesca Amirante, “Napoli Adagio”. l’Ipogeo delle anime del Purgatorio non poteva che trovarsi a Napoli, unica città capace di essere al contempo la più generosa e la più spietata, la più nobile e la più trascurata, la più religiosa e la più pagana. Il commento di Igor Pellicciari, ordinario di Relazioni Internazionali all’Università di Urbino