Uno studio dell’istituto americano Mayo Clinic Health System, pubblicato dal sito specializzato MedRxiv, sostiene che il vaccino Pfizer-BioNTech è molto meno efficace rispetto al vaccino Moderna contro la variante Delta. I dati, le ipotesi e qualche ricerca in più…
Esteri
Norland incontra Haftar. Italia e Usa non vogliono perdere contatti con Bengasi
Washington e Roma mantengono attivi i rapporti con Khalifa Haftar perché temono che l’uomo forte della Cirenaica possa isolarsi. L’obiettivo è creare un processo di stabilizzazione inclusivo e ampio, offrendo a Haftar l’occasione per riqualificarsi. Per ora da Bengasi la risposta è fredda
Retelit, tra internazionalizzazione e interessi nazionali. Il commento di Nones
Tra fibra ottica e cavi sottomarini, tra Mediterraneo e Libia, c’è un preciso interesse nazionale per garantire che il gruppo Retelit possa continuare a mantenere un’identità italiana. Il commento di Michele Nones, vice presidente dell’Istituto affari internazionali, Iai
Il Marocco accoglie Lapid per suggellare gli accordi di Abramo
La prima visita ufficiale del ministro degli Esteri israeliano a Rabat dalla ripresa delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi rappresenta per la stampa locale un’occasione per suggellare il patto per il futuro
No social, yes party. La crociata del partito unico cinese contro gli influencer
Da Pechino è partito l’ordine di eliminare una serie di account su Sina Weibo, il Twitter asiatico, che hanno un notevole numero di follower per paura che possano mobilitare i giovani. L’arresto del popolare cantante pop Kris Wu e gli effetti economici della repressione
Il governo polacco è in bilico. I rapporti tesi con Mosca, Bruxelles e Washington
Martedì un partito minore si è sfilato dalla maggioranza dopo che il premier ne ha licenziato il capo dal suo ministero. Oggi il Parlamento vota su una controversissima legge sui media, sotto l’occhio attento di Washington. Ecco che succede a Varsavia
Perché la Cina richiama l’ambasciatore dalla Lituania
La decisone eleva al piano dei fatti la wolf warrior diplomacy: per Pechino questioni come Taiwan o i collegamenti con parti dell’Europa sono cruciali, per questo attacca Vilnius
Manette e 5G. La guerra di Xi al Canada per difendere Huawei
Un uomo d’affari canadese arrestato in Cina tre anni fa con l’accusa di spionaggio è stato condannato a undici anni di carcere, ieri la condanna a morte di un suo concittadino. È l’ennesimo processo opaco come rappresaglia all’arresto a Vancouver della numero 2 di Huawei, Meng Wanzhou. Ira degli Usa, Blinken: “Liberatelo”
C'è un nuovo terzetto in Medioriente. L'Iraq si ritaglia il ruolo di perno nella regione
L’alleanza tra Egitto, Giordania e Iraq è un fattore che rafforza il ruolo geopolitico dei tre Paesi nella regione. Baghdad prova a usarla come scheletro di una grande conferenza internazionale che sta organizzando per fine agosto. Con l’obiettivo ulteriore di salvare dal baratro Siria e Libano
Biden punta tutto sull'auto elettrica (ma rischia di forare)
Washington vuole che il 50% di auto vendute nel 2030 siano elettriche. Le case automobilistiche sembrano approvare, previ sgravi fiscali e più colonnine di ricarica. Ma la strada è ancora in salita e politicamente pericolosa per i dem