Skip to main content

Perché l’intelligence Usa blocca un processo contro un saudita

La direttrice della National Intelligence statunitense ha usato un provvedimento straordinario per interrompere un processo intentato dalla holding saudita per l’anti-terrorismo, guidata da Mohammed bin Salman, contro un ex funzionario che si era riparato negli Usa accusando l’erede al trono di volerlo morto

È l'India il jolly euromediterraneo per non restare schiacciati dalla Bri?

Il Corridoio Indiano-Mediterraneo (Arab-Med) verso l’Europa è un corridoio commerciale multimodale che potrebbe riconfigurare radicalmente i modelli commerciali tra la regione dell’Oceano Indiano. Per il Mediterraneo è strategico: nei fatti è l’anti Bri

Draghi racconta il rapporto con Merkel. E un retroscena sulla crisi dell'euro

Di Massimo Nava

Pubblichiamo l’intervista di Massimo Nava a Mario Draghi contenuta nel libro “Angela Merkel. La donna che ha cambiato la storia” (Rizzoli). “Una straordinaria leader, autenticamente europea, intelligente, sempre preparata, gentile. Tra noi grande rispetto e fiducia reciproca. Se ho bisogno di consultarmi, le telefono e lei fa altrettanto”. Invece il rapporto del premier con Schaeuble era ben diverso: “Gli dissi che, se voleva buttare fuori la Grecia, lo doveva fare lui, ma che non poteva chiederlo alla Bce”

Fatti i cavi tuoi. Sgambetto di Biden a Xi nel Pacifico

Continua la guerra tech sotto gli oceani fra Cina e Stati Uniti. La Micronesia costruisce un nuovo cavo sottomarino nel Pacifico con i fondi stanziati da Joe Biden per l’emergenza Covid. Aziende cinesi escluse, a partire da Huawei. È l’ennesimo colpo in una battaglia che va avanti da anni

La cena tra Macron e Draghi non è stata come le altre. Parola di Darnis (Iai)

“Dobbiamo tornare indietro agli anni Ottanta, con Bettino Craxi e François Mitterrand, per ritrovare un simile clima”, spiega il consigliere scientifico dello Iai

Putin alla catalana. Nuovi indizi sull’ingerenza russa nel movimento separatista

Mentre è ancora fresca la notizia dell’espulsione della storica corrispondente dell’emittente britannica Bbc a Mosca, Sarah Rainsford, il giornalista di inchiesta del New York Times, Michael Schwirtz, pubblica un reportage sull’influenza russa in Catalogna come elemento di destabilizzazione politica. Tutti i dettagli

Di Maio in Asia Centrale e Qatar. L’Italia al centro delle dinamiche post-Talebani

L’Italia sta elevando la crisi afghana (che ha potenzialità di carattere securitario e pone sfide in politica estera) a occasione di dialogo largo da muovere in sede G20. All’interno di questo schema, la visita in Asia Centrale e Qatar del ministro Di Maio è utile per tenere contatto con i paesi più coinvolti da quanto accade a Kabul

L’America per noi. Con Andreatta, Baritono, De Pizzo, Di Bella, Giacobbe e Violante

Torna il Festival "Dialoghi di Pandora Rivista" e mercoledì 8 settembre alle 17:30 sarà l'occasione per discutere delle relazioni tra Italia e Stati Uniti, tra storia e presente, a partire dal libro di Mario De Pizzo "L’America per noi. Le relazioni tra Italia e Stati Uniti da Sigonella a oggi", uscito per LUISS University Press. A discuterne con l'autore: Filippo…

Tsunami politico in Giappone. L’addio di Suga (per colpa del Covid)

Le dimissioni anticipate del premier giapponese riportano il Paese asiatico ai tempi dei primi ministri a breve termine. I prossimi appuntamenti elettorali e chi prenderà il posto di Suga

Terrorismo in Nuova Zelanda. I jihadisti si "risvegliano" dopo Kabul

Secondo il governo neozelandese l’attacco condotto con un coltello in un supermercato di Auckland è stato compiuto da un cingalese che è stato ispirato dallo Stato islamico. Nuove ondate jihadiste in arrivo?

×

Iscriviti alla newsletter