Accuse e contro-accuse tra Cina e Stati Uniti sul Mar Cinese. Il segretario Blinken denuncia Pechino durante una riunione sulla sicurezza marittima all’Onu. La Repubblica popolare risponde: sono gli Usa il problema
Esteri
L'Europa è schizofrenica davanti all'Iran. L'accusa di Terzi di Sant'Agata
L’Unione europea da una parte condanna l’attacco “sconsiderato e unilaterale, contro il diritto internazionale e minaccioso per la pace” dei droni iraniani contro un mercantile israeliano che ha ucciso due membri dell’equipaggio, un britannico e un romeno. Dall’altra invia il suo rappresentante all’insediamento di Raisi, legittimando il responsabile di crimini contro l’umanità. Il corsivo dell’ex ministro degli Esteri
Il ruolo della Cina nel futuro dell'Afghanistan
Pechino può accingersi a giocare un ruolo fondamentale in uno scacchiere che è stato fonte di instabilità e di conflitti per decenni. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Turchia e Suning, la nuova vita di Alibaba e della Cina dopo lo stop a Jack Ma
Non solo Trendyol, l’e-commerce sul Bosforo dalle uova d’oro, ma anche la poltrona più alta di Suning (che possiede ancora l’Inter) occupata da Mingduan. Così Pechino si trasforma geopoliticamente in turbocapitalista di Stato. La battaglia per il mercato del cloud in Cina sembra destinata a intensificarsi nei prossimi anni, senza esclusione di colpi
L'Europa richiude le porte agli Usa? Novità sul travel ban
Questa settimana l’Unione europea potrebbe reintrodurre il divieto all’ingresso dagli Stati Uniti, a causa dell’impennata di casi. Il focolaio della Florida e i settori più a rischio
Irini e Eubam. L'Europa (e l'Italia) in prima linea per la sicurezza della Libia
Mentre l’Eeas fornisce i dati sulle attività di Irini, la missione guidata dall’ammiraglio Agostini sigla con Eubam Libia di Natalina Cea un accordo per lo scambio di informazioni sulla sicurezza
Biden, Trudeau e Bolsonaro. Chi toglie il sonno alla cinese Huawei
Crollo delle vendite, sanzioni, esclusione dalle gare 5G, e un processo che preoccupa Pechino. Huawei, campione cinese della telefonia mobile, naviga in alto mare. E la Cina ha un conto aperto con Biden, Bolsonaro e Trudeau
Il foto-racconto delle proteste di Beirut. Tra popolo e governo ormai c'è un muro
Il popolo libanese è sceso in massa al porto a un anno dall’esplosione al porto civile di Beirut del 4 agosto 2020. Hanno sfilato i parenti delle vittime, famiglie intere, movimenti, Ong, congregazioni religiose islamiche e cristiane, associazioni di categoria: insomma l’intera società civile. Unica, pesantissima, assenza è stata quella del governo, ancorché dimissionario, e di tutte le istituzioni politiche e governative. La cronaca e le foto di Elisa Gestri
Gli Usa inviano bombardieri e cannoniere volanti per coprire il ritiro dall’Afghanistan
Gli Stati Uniti mandano rinforzi aerei in Afghanistan. La potenza di fuoco aerea delle cannoniere AC130 e dei B52 in azione mentre i Talebani guadagnano territori
Biden vs Putin, quanto manca allo scontro? Parla Trenin
Intervista al politologo Dmitri Trenin, direttore del Carnegie Moscow. A due mesi dal summit di Ginevra è alta tensione fra Russia e Stati Uniti. Dal cyber al Mar Nero, ecco le micce che possono accendersi. Italia? Non è tempo di pontieri