Pechino penetra nell’economia e nella politica con la spinta digitale, dopo quella infrastrutturale. Nonostante gli annunci di iniziative per controbilanciare tale invasività, ecco che Usa e Ue si trovano dinanzi ad un deja-vu
Esteri
Giappone in Antartide. Le ambizioni di Tokyo, lo scontro con Mosca
Tokyo dimostra che vuole tornare a giocare un ruolo importante sulla partita geopolitica globale. Le richieste avanzate sull’Antartide, contro la Russia, sono un test per le proprie capacità
Afghanistan e talebani, se l'ignoranza fa male all'Islam. Il commento dell'Imam Pallavicini
Nel fare gli auguri di buon anno islamico 1443 ai musulmani in Italia e nel mondo, il pensiero va a chi in Afghanistan, Paese sempre più martoriato dalla guerra, è vittima di una scuola di “studenti” ignoranti, i talebani, che continuano a calpestare il Corano. Il commento dell’Imam Yahya Pallavicini, presidente Coreis, Comunità religiosa islamica italiana
I segreti dell'internazionale no-Vax. Scrive Pellicciari
Da movimento trasversale è diventata una vera e propria internazionale. I no-Vax hanno serrato i ranghi, si muovono dietro la stessa bandiera, riescono a riempire le piazze. Istruzioni per l’uso per non ripetere gli errori della Brexit. Il commento di Igor Pellicciari (Luiss/Università di Urbino)
Si accende la resistenza afghana. Non tutto è perduto secondo Bertolotti (Ispi)
Gli afghani si sono solo ora resi conto che il loro Paese rischia di scomparire, di essere soli davanti alla morsa talebana, e questo porta alla creazione di uno spirito collettivo, una coscienza identitaria nazionale, spiega Claudio Bertolotti, analista strategico e coordinatore della ricerca per il CeMiSS, docente e ricercatore associato Ispi
Tokyo 2020, come cambia il rapporto fra sport e geopolitica
Paesi banditi, compressione della libertà di manifestare il proprio pensiero, trattamenti sanitari, sovranità degli stati e potere delle istituzioni sportive. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Elementi di diritto e legislazione sportiva, Università di Chieti-Pescara
Cina, Balcani e corruzione. Kemp (Gi-Toc) spiega il rebus
Una prospettiva realistica di entrare nell’Unione europea può alimentare gli sforzi anticorruzione nei Paesi dei Balcani occidentali. Conversazione con Walter Kemp della Global Initiative Against Transnational Organized Crime
Green pass by Draghi? Coercitivo. L'attacco dei media vicini a Putin
Piovono critiche da Mosca contro il green pass approvato dal governo Draghi. “Misura controversa” e “politiche coercitive”, sentenzia Russia Today, il giornale preferito di Vladimir Putin, ma la bocciatura è trasversale. Ira di Sputnik V tagliato fuori dal certificato verde, l’Ue vuole costruire “una cortina di ferro”
Il Pentagono indica l’Iran come responsabile dell’attacco alla Mercer Street
Dalle informazioni diffuse dalla difesa americana sull’attacco al Mercer Street un elemento è certo: i droni erano iraniani. Le conclusioni del Pentagono e lo sforzo diplomatico per la dichiarazione del G7
Perché la Russia si esercita con i Paesi confinanti con l’Afghanistan?
La Russia si esercita con Tagikistan e Uzbekistan lungo il confine afgano. Mosca, come Pechino e Ankara, prova a sfruttare l’avanzata dei Talebani per cementare il proprio ruolo nell’Asia Centrale