Skip to main content

Non solo Draghi. Ecco perché a Tripoli c’è anche il premier greco Mitsotakis

Al suo arrivo a Tripoli, Mitsotakis ha incontrato il primo ministro italiano Mario Draghi, con cui ha discusso sulla necessità per l’Ue di sostenere gli sforzi per ricostruire, stabilizzare e tenere le elezioni in Libia. Cosa vuol dire la riapertura dell’Ambasciata greca a Tripoli e del Consolato Generale a Bengasi per le baruffe con la Turchia sulla zona economica esclusiva

Draghi nel Club Med. Il panel con Fasanotti, Mezran, Varvelli

    La visita del presidente del Consiglio italiano, Mario Draghi, in Libia merita una riflessione. La sua importanza viaggia su un doppio filone. L’interesse nazionale, che Draghi ha rivendicato al tavolo con il neo-premier Abdelhamid Dabaiba, ricordando che l’Italia è pronta a entrare nelle attività della ricostruzione libica – per assistere il paese dopo anni bui di guerre continue.…

Italia-Libia, la storia è della nostra parte. Parla l’amb. Trupiano

L’ultimo ambasciatore italiano nella Libia di Gheddafi spiega perché il Trattato del 2008 è la base su cui ricostruire i rapporti tra i due Paesi. Il primo passo? La riapertura del consolato a Bengasi

Per Navalny meglio la tubercolosi dei maltrattamenti. Tensioni al Cremlino

L’oppositore incarcerato è stato spostato in un reparto medico, potrebbe aver contratto la tubercolosi. Nel frattempo, la guerra del Cremlino passa dall’opinione pubblica

Concorrenza e cooperazione tra Cina e Usa e l’ottava priorità

L’ottava linea guida a medio termine per la strategia di sicurezza nazionale considera la Cina come un importante concorrente. È chiaro da tali indicazioni che la concorrenza sia ancora il tono principale nella gestione dei rapporti con la Cina da parte dell’amministrazione Biden, così come lo era nel quadriennio precedente. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Draghi in Libia e la ricostruzione dell'antica amicizia

“Una delle questioni più importanti da riattivare è l’Accordo di amicizia del 2008, a cominciare dalla costruzione dell’autostrada”, ha detto Draghi dopo l’incontro a Tripoli con il primo ministro libico Abdel Hamid Mohamed Dabaiba

Libia, così Dabaida pensa al futuro (come Draghi)

Il premier onusiano libico Dabaiba ha davanti a sé una road map per la ricomposizione del Paese che passa necessariamente dal rilancio economico e la ripartenza dello sviluppo. In questo, il suo destino è simile a quello dell’italiano Draghi

Clima, diritti umani e rifugiati. Uno sguardo verso lo Yemen

Di Alessia Passaro

Un focus sullo Yemen, Stato attualmente teatro della più grave crisi umanitaria a livello globale, dove il cambiamento climatico e il conflitto civile impediscono il pieno esercizio dei diritti umani fondamentali

La Cina vuole riaprire l'ambasciata in Libia. Ecco perché

La Cina guarda alla Libia. Per Pechino il Paese nordafricano è un asset centrale in mezzo al Mediterraneo, in cui entrare nel business della ricostruzione e posizionarsi in un versante strategico per tutta la regione Medio Oriente e Nord Africa

Perché la crisi in Giordania riguarda anche noi. Scrive Vicenzino

Di Marco Vicenzino

Crisi economica, proteste contro la corruzione e rivalità tra reali. I rischi per la Giordania esacerbati dal Covid-19. L’analisi di Marco Vicenzino

×

Iscriviti alla newsletter